Topi da biblioteca

La democrazia storia di una ideologia

Luciano Canfora – Editori Laterza - Bari

In quest'epoca di pazzi, dove impera il culto del profitto, un piccolo raggio di luce si affaccia sul nostro mondo attraverso questa opera di Luciano Canfora che ci parla brevemente della storia della democrazia, dagli antichi greci ad oggi. Lo studio che ci offre l'autore, con informazioni nuove in quanto occultate per ragioni di convenienza politica, in un'epoca vecchia quale la nostra, Canfora fornisce un'idea sul corso della storia europea, dalla Rivoluzione inglese a quella francese, dalla Prima guerra mondiale fino alla guerra fredda, al crollo del Muro, alle elezioni in Iraq. Ripercorrendo le ideologie, quindi gli ideali che l'hanno nutrita e sostenuta.

E' sorprendente, in un'epoca di forte propaganda anti-comunista, come Canfora, riesca ad offrire spunti di storia della diplomazia dell'URSS degli anni '30 senza il paravento dell'opportunismo, paragonandola alle altre democrazie. Molte verità emergono a tal riguardo. In queste pagine di critica obiettiva alla storia del Vecchio Continente, Luciano Canfora ripercorre i secolari tentativi di dare attuazione al cosiddetto 'potere del popolo' e mette in luce, allo stesso tempo, gli antidoti che a questa istanza sono stati opposti dalle élites che, di volta in volta, hanno costruito la legittimazione elettorale del loro potere. Commettendo però l'errore di uniformare tutti i gruppi dirigenti di tutti i tempi nella stessa élites. Allo stesso tempo si sofferma su alcune lucide osservazioni esposte da politici del passato i quali affermavano: "non se ne esce se si lasciano in ombra i contenuti di classe che stanno sotto la corteccia dei sistemi politici. Ciò aprirà, se approfonditi, nuovi studi sulle recenti società del passato.

Canfora formula la sua tesi: il meccanismo elettorale è ben lungi dal rappresentare la democrazia. "Nel dopoguerra – scriveva Otto Bauer nel 1936 (La crisi della democrazia) – si è visto come governi di sinistra, che si appoggiavano a grosse maggioranze parlamentari, abbiano dovuto capitolare di fronte a manovre di Borsa, dare le dimissioni nonostante le loro maggioranze parlamentari e consegnare il potere ai partiti e agli uomini che godono la fiducia della Borsa" oggi diremmo delle multinazionali veri governanti del mondo.

Il lettore comprenderà sicuramente che la democrazia è una ideologia e non è una cosa data per sempre, come una sacra scrittura. Che non è stato sempre così, e che non sarà per sempre. La democrazia è rinviata ad altre epoche, e sarà pensata, daccapo, da altri uomini. Forse non europei. Chiude così il libro Canfora, dimenticando che negli ultimi secoli la storia del mondo è avvenuta in Europa e non immaginando nemmeno per un po' che la storia si ripete.

Un libro da leggere. Buona lettura.
La democrazia storia di una ideologia
  • Libri
  • Cultura
  • Politica
Topi da biblioteca

Topi da biblioteca

Libri per chi vuole andare oltre l'informazione omologata

Indice rubrica
Altri contenuti a tema
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi L’autrice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro il 19 febbraio
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.