Il colore dell'urina può rivelare molto sulla tua salute
Il colore dell'urina può rivelare molto sulla tua salute
Pharma knowledge and not only

Il colore dell'urina può rivelare molto sulla tua salute

Con il dott. Sannino scopriamo i diversi possibili colori dell'urina

Tutti sanno che l'urina, una volta analizzata, può darci indicazioni importanti sul nostro stato di salute, pochi immaginano però che anche un'occhiata rapida al colore può rivelare molto sul nostro stile di vita e grado di benessere dell'organismo. Non è un caso, infatti, che anche il colore sia tra i primi parametri degli esami.

Tante parti del nostro corpo ci forniscono la chiave per interpretare cosa succede al suo interno. Unghie, capelli, luoghi in cui compaiono i brufoli e altro, sono spie della salute. In questo articolo il dott. Dario Sannino, invece, ci illustra cosa possono rivelare del nostro stato di benessere i differenti colori dell'urina.

L'odore, la consistenza e il colore dell'urina possono essere valutati per capire non solo quello che abbiamo mangiato e il nostro grado di idratazione ma anche, in alcuni casi, farci sospettare la presenza di determinate malattie.

L'urina è composta principalmente da acqua (almeno il 95%), ma il resto è una sorprendente complessità di ingredienti che includono urea, cloruro, sodio, potassio, creatinina e altri ioni disciolti, oltre a vari composti inorganici e organici. Il colore più comune dell'urina è giallo, causato dalla presenza di urobilina, un prodotto di scarto biochimico generato dalla rottura di vecchi globuli rossi.

L'urina può avere, a seconda dei casi, un colore differente che va generalmente dal giallo trasparente al giallo intenso ma, in alcuni casi, anche tingersi di rosso. In ogni caso tenete presente che ci possono essere alcuni fattori esterni che possono influenzare il colore della vostra urina. Si tratta di diversi tipi di farmaci tra cui i lassativi e i chemioterapici. Se si sta seguendo un trattamento medico e si vede modificato il colore della propria urina meglio chiedere allo specialista se variazioni in questo senso sono normali.

Scopriamo adesso i diversi possibili colori dell'urina.
  1. Urina chiara e trasparente
Quando l'urina è chiara e trasparente significa semplicemente che si sta bevendo troppa acqua. Basta ridurre il consumo per veder tornare il liquido di un colore più giallo. L'eccessiva idratazione, sebbene non pericolosa come la disidratazione, può comunque creare uno squilibrio chimico problematico nel sangue.
  1. Giallo paglierino
Quando l'urina è color giallo paglierino ciò indica un buon grado di idratazione dell'organismo e più in generale una buona salute.
  1. Giallo chiaro
Anche il giallo più chiaro rispetto al paglierino è indice di buona salute.
  1. Giallo scuro
Nella maggior parte dei casi un'urina color giallo scuro segnala la necessità di bere più acqua.
  1. Ambra o miele
Un'urina che tende al color giallo miele o ambra è troppo concentrata. È necessario dunque bere molta acqua.
  1. Giallo che tende al marrone
Quando l'urina assume un colore che tende al marrone o è addirittura marroncina potrebbe indicare una grave disidratazione oppure la presenza di qualche malattia del fegato. Se, nonostante si beva almeno 1 litro e mezzo o 2 di acqua al giorno, il colore non cambia è bene consultare il medico.
  1. Rosa o Rosso
Se avete consumato cibi come barbabietole e mirtilli niente paura si tratta solo del colore residuo di questi alimenti. In caso contrario meglio andare a fondo, potrebbe trattarsi di infezioni urinarie o problemi alla prostata ma anche essere spia di patologie più serie come malattie renali o tumori.
  1. Arancia
Anche l'urina di color arancio va analizzata, potrebbe essere semplicemente una carenza di acqua ma anche segnalare la presenza di una malattia epatobiliare. Meglio sempre verificare con il proprio medico.
  1. Verde o blu
Mangiare asparagi può, in alcune persone, far produrre urina che tende al verde (tutti invece vedono trasformato l'odore). Anche alcuni farmaci e coloranti alimentari producono urina verdastra ma questa può essere pure spia di un'infezione batterica. Stesso discorso vale per l'urina che tende al blu: spesso conseguenza dell'utilizzo di alcuni farmaci o coloranti e solo in rari casi di disordini di tipo metabolico. Per sicurezza rivolgersi sempre al medico.
  1. Urina schiumosa
Se, al di là del colore, la vostra urina risulta schiumosa questo potrebbe indicare il consumo di troppe proteine nella vostra dieta o un problema ai reni. Se compare frequentemente andate a fondo con il vostro medico.

Il dott. Sannino ci ricorda che il colore dell'urina può dare solo una prima indicazione generica dopo saranno indubbiamente le dovute analisi e test a valutare la presenza di eventuali problemi. Rivolgetevi sempre al vostro medico in caso notiate un'urina sospetta dall'odore molto forte, avvertiate bruciore o compaia del sangue.
  • Dario Sannino
  • Salute
  • Urina
Altri contenuti a tema
Vaccinazione antinfluenzale in Puglia, «dati positivi, serve una spinta finale per proteggere i più fragili» Vaccinazione antinfluenzale in Puglia, «dati positivi, serve una spinta finale per proteggere i più fragili» Piemontese: «Dobbiamo fare di più per evitare di far passare ai bambini e ai nostri cari le prossime festività a letto»
"Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) "Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) Tutti i dettagli sulle modalità di adesione al servizio
Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia 19 centri saranno attivi per l'Open day regionale
I farmaci possono essere utilizzati oltre la data di scadenza? I farmaci possono essere utilizzati oltre la data di scadenza? Facciamo un po’ di chiarezza chiedendo lumi al dott. Dario Sannino
Da Pennetti Lab analisi chimica e microbiologica dell'acqua Da Pennetti Lab analisi chimica e microbiologica dell'acqua Un nuovo servizio nelle strutture di Barletta, Terlizzi e Canosa di Puglia
Potenziare i linfociti T per la lotta ai tumori Potenziare i linfociti T per la lotta ai tumori Ne abbiamo parlato con il dott. Dario Sannino, da anni impegnato nel settore farmaceutico all'estero
Tumore del Colon retto: un enzima "l’osservato speciale" Tumore del Colon retto: un enzima "l’osservato speciale" Il dott. Dario Sannino ci illustra la scoperta e il perché questa apre a nuove prospettive di prevenzione e di cura
Urinatoio canino in piazza Garibaldi: residenti esasperati Urinatoio canino in piazza Garibaldi: residenti esasperati Continuano le segnalazioni alla nostra testata
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.