In vino veritas

Un vino per contrastare i radicali liberi

Scopriamo il Negroamaro, il vino della salute

Carissime e carissimi affezionati lettori, ormai sono passati quasi tre mesi da quando è iniziata la mia avventura come recensore enogastronomico sul portale giovinazzoviva.it. Molte sono le soddisfazioni che sto avendo grazie al vostro graduale appassionarsi al mondo del vino. Spero di essere riuscito ad accendere, almeno in alcuni di voi, la fiamma della curiosità verso questo mondo fantastico che racchiude in sé mille e una sfaccettatura fatte di storia, passioni, territorio e cultura.

Il buon vivere parte dalla conoscenza, a mio avviso, e l'approccio alle bevande o ai cibi sbagliati avviene dove regna l'ignoranza. Il poco ma buono è la regola da seguire in questi tempi, dove predominano i cibi veloci e le bevande facili. Queste regole, se seguite con passione e dedizione, risulteranno utili nel prevenire le malattie che ultimamente vengono sempre più associate all'alimentazione.

In questa puntata voglio parlarvi del vino che, secondo molti esperti di settore, è tra i più buoni per il nostro organismo.

Molti di voi, forse, sapranno che i vini rossi, sono ricchi di *polifenoli, sostanze che aiutano a combattere i radicali liberi e quindi l'insorgere di numerose malattie, tra cui il cancro. Ma purtroppo in pochi sanno che proprio il Negroamaro, è il vino che contiene in assoluto più "resveratrolo", fino a 7 mg litro. Da wikipedia scopriamo che «Il resveratrolo (3,5,4'-triidrossi-trans-stilbene) è un fenolo non flavonoide rinvenuto nella buccia dell'acino d'uva, a cui è attribuita una probabile azione antitumorale, antinfiammatoria e di fluidificazione del sangue, che può limitare l'insorgenza di placche trombotiche».

Quindi, in pratica, bere Negroamaro, moderatamente e tutti i giorni, fa davvero bene alla nostra salute. Anche per questo parliamo oggi di un Salice Salentino Riserva, vinificato con uve Negroamaro in purezza dall'azienda salentina Agricole Vallone.

NOME: Vereto Riserva Rosso D.O.P. Salice Salentino Riserva
AZIENDA PRODUTTRICE: Agricole Vallone
VITIGNO: Negroamaro vinificato in purezza
GRADAZIONE ALCOLICA: 13%
ANNATA: Vendemmia 2009
CATEGORIA DI PREZZO: 15-18 €

COLORE: Il vino si presenta di un bel rosso rubino intenso, con una leggera unghia aranciata che denota il giusto invecchiamento dello stesso.
NOTE OLFATTIVE: Al naso ha un ingresso gentile, con toni di tabacco speziato, fave di cioccolata, gradevoli tonalità di marmellata di prugna e ciliegia uniti ad un piacevole sentore balsamico.
GUSTO: Al palato si presenta con un ingresso lievemente dolce che denota anche un piacevole residuo zuccherino. Le note del legno si fanno sentire in maniera decisamente non sovrastante, tannino morbido e media persistenza.
ABBINAMENTI: Ho deciso di abbinare il Vereto a piatti dal carattere forte, come un ragù di asino, involtini ripieni di cinghiale alla griglia ed infine formaggi caprini erborinati.
Temperatura di servizio consigliata 16-17 gradi centigradi.

Il Negroamaro, nettare di eterna giovinezza, si presta sempre più ad essere un vino dal carattere fortemente territoriale, pronto a sbarcare sui mercati esteri, non solo come ottimo vino pugliese, ma anche come vino "della salute". È questa la chiave di volta per il sicuro successo dei nostri produttori.










*Polifenoli: i polifenoli sono antiossidanti per eccellenza presenti nel mondo vegetale. Essi sono presenti nella frutta e nella verdura, ma troviamo le più alte concentrazioni nel tè verde, tè nero, olio extravergine d'oliva ed infine nei vini, soprattutto rossi. La loro azione sul nostro organismo è quella di contrastare i radicali liberi e l'invecchiamento cellulare, aiutandoci ad eliminare le scorie che risultano essere dannose per il nostro corpo. Studi clinici hanno dimostrato l'interazione tra polifenoli e la prevenzione di molte malattie causate dai radicali liberi.
  • In vino veritas
Altri contenuti a tema
Sicily Web Fest: tra i premiati c'è anche un film con Fabrizio Fallacara Sicily Web Fest: tra i premiati c'è anche un film con Fabrizio Fallacara "In vino veritas" di Michele Pinto ha ottenuto un riconoscimento a Gibellina
Fabrizio Fallacara nel cast della webserie "In vino veritas" Fabrizio Fallacara nel cast della webserie "In vino veritas" Si tratta della quarta diretta dal ruvese Michele Pinto
Omaggio alla Francia Omaggio alla Francia Scopriamo il Riesling alsaziano
La Romagna da bere non delude gli amanti del buon vino La Romagna da bere non delude gli amanti del buon vino Zagreo, il vino riminese ricco di fascino e gusto
Cognac Camus, un salto nel cuore della Francia Cognac Camus, un salto nel cuore della Francia Una nuova puntata dedicata ai distillati
"Vinum Regum-Rex Vinorum, Vino dei Re-Re dei vini" "Vinum Regum-Rex Vinorum, Vino dei Re-Re dei vini" Scopriamo insieme un grande vino ungherese prodotto da uve piene di muffa
Scopriamo insieme il Susumaniello Scopriamo insieme il Susumaniello Un vitigno autoctono pugliese da rivalutare e riscoprire
Talò di Cantine San Marzano, un sorprendente bianco affinato in barriques Talò di Cantine San Marzano, un sorprendente bianco affinato in barriques Torna l'appuntamento settimanale con la nostra guida al buon bere.
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.