In vino veritas
Omaggio alla Francia
Scopriamo il Riesling alsaziano
venerdì 27 novembre 2015
0.11
Il Riesling è il vitigno per eccellenza della valle del Reno.
Si pensa che furono gli antichi Romani a portare barbatelle di "Argitis minor" nella regione, atte alla vinificazione per approvvigionare truppe e popolo. Il vitigno, pur essendo di origine tedesca, oggi ha assunto sempre più un carattere internazionale. Famose sono infatti le produzioni francesi in Alsazia, italiane in Friuli, Trentino e Oltrepò Pavese, di tutto rispetto quelle australiane e sudafricane.
I vini prodotti da questo vitigno a bacca bianca risultano essere molto complessi e aromatici, risentono del territorio dove vengono coltivati, dando risultati molto differenti tra un terreno e l'altro. La peculiarità del Riesling risiede negli strani ma sicuramente affascinanti *odori di catrame e idrocarburi che spesso si avvertono sorseggiandolo.
NOME: RIESLING, A.O.C. Alsace
AZIENDA PRODUTTRICE: Boeckel
VITIGNO: Riesling vinificato in purezza
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%
ANNATA: Vendemmia 2013
CATEGORIA DI PREZZO: 8-11€
COLORE:Il vino si presenta color giallo paglierino tenue.
NOTE OLFATTIVE: Armoniosi sentori di frutta acerba come le albicocche, lieve effluvio agrumato che ricorda la buccia del limone e il pompelmo. In chiusura, il tipico e caratteristico odore di idrocarburi.
GUSTO: Al palato si presenta con un ingresso sorretto da un'ottima acidità, che favorisce una discreta salivazione. Note di pesca noce, mela verde e lime si uniscono, in un fantastico connubio con la sapidità espressa da questo Riesling. Lunghissima persistenza ed ottimi aromi retronasali.
ABBINAMENTI: Ho deciso di abbinare il nostro Riesling a due piatti dello Chef Antonio Bufi, del ristorante "Le Giare" di Bari: gambero con l'acqua di pomodoro e "spaghettoro Verrigni aglio, olio, finocchietto e gambero che non c'è", di cui vi mostro le foto nella gallery in basso. Spero presto di riuscire a strappare un'intervista al nostro Chef che ci accompagnerà in un cenone di Capodanno rivisitato dal suo estro e dalla sua anarchia culinaria.
Si pensa che furono gli antichi Romani a portare barbatelle di "Argitis minor" nella regione, atte alla vinificazione per approvvigionare truppe e popolo. Il vitigno, pur essendo di origine tedesca, oggi ha assunto sempre più un carattere internazionale. Famose sono infatti le produzioni francesi in Alsazia, italiane in Friuli, Trentino e Oltrepò Pavese, di tutto rispetto quelle australiane e sudafricane.
I vini prodotti da questo vitigno a bacca bianca risultano essere molto complessi e aromatici, risentono del territorio dove vengono coltivati, dando risultati molto differenti tra un terreno e l'altro. La peculiarità del Riesling risiede negli strani ma sicuramente affascinanti *odori di catrame e idrocarburi che spesso si avvertono sorseggiandolo.
NOME: RIESLING, A.O.C. Alsace
AZIENDA PRODUTTRICE: Boeckel
VITIGNO: Riesling vinificato in purezza
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%
ANNATA: Vendemmia 2013
CATEGORIA DI PREZZO: 8-11€
COLORE:Il vino si presenta color giallo paglierino tenue.
NOTE OLFATTIVE: Armoniosi sentori di frutta acerba come le albicocche, lieve effluvio agrumato che ricorda la buccia del limone e il pompelmo. In chiusura, il tipico e caratteristico odore di idrocarburi.
GUSTO: Al palato si presenta con un ingresso sorretto da un'ottima acidità, che favorisce una discreta salivazione. Note di pesca noce, mela verde e lime si uniscono, in un fantastico connubio con la sapidità espressa da questo Riesling. Lunghissima persistenza ed ottimi aromi retronasali.
ABBINAMENTI: Ho deciso di abbinare il nostro Riesling a due piatti dello Chef Antonio Bufi, del ristorante "Le Giare" di Bari: gambero con l'acqua di pomodoro e "spaghettoro Verrigni aglio, olio, finocchietto e gambero che non c'è", di cui vi mostro le foto nella gallery in basso. Spero presto di riuscire a strappare un'intervista al nostro Chef che ci accompagnerà in un cenone di Capodanno rivisitato dal suo estro e dalla sua anarchia culinaria.