Un ramo essiccato dal contagio
Un ramo essiccato dal contagio
Attualità

Xylella alle porte di Bari: ne parla l'Osservatorio per la Legalità

Tavola rotonda questa sera all'Auditorium "don Tonino Bello"

L'incubo Xylella è ormai ad un passo dalla Terra di Bari e questo non lascia sereni tutti gli olivicultori e gli imprenditori oleari della Città Metropolitana, giovinazzesi compresi.

Che origini ha questo fenomeno? Quali rimedi ci sono per fermare il diffondersi dell'infezione? Si tratta di una guerra tra poveri, tra coltivatori salentini che non l'hanno arrestata in tempo e produttori baresi che si sono sempre vantati di aver fatto tutto il possibile per evitarne la diffusione? Come stanno davvero le cose, quali provvedimenti sono stati presi e cosa si può concretamente fare a questo punto?

Sono solo alcune delle domande che quasi quotidianamente ci propongono i nostri lettori e che saranno certamente soddisfatte questa sera, 12 luglio, alle ore 19.30, nell'Auditorium "don Tonino Bello", in una tavola rotonda organizzata dall'Osservatorio per le Legalità e la difesa del Bene Comune dal titolo "Xylella fastidiosa: una grave minaccia per i nostri oliveti".

Il primo intervento, "Il disseccamento rapido dell'olivo in Puglia: l'origine, l'agente, il vettore, gli ospiti e la diagnosi", sarà curato da Michele Digiaro, ricercatore CIHEAM dell'Istituto Agronomico Mediterraneo di Valenzano. A seguire Anna Percoco, Funzionario dell'Osservatorio Fitosanitario regionale della Puglia, relazionerà su "Le misure ufficiali di controllo alla Xylella fastidiosa e ai suoi vettori in Puglia".

Chiuderà Donato Boscia, Dirigente di ricerca dell'Istituto per la Protezione Sostenibile delle piante del CNR di Bari, il quale si occuperà dei "Contributi della ricerca scientifica alla soluzione del problema". Modera l'incontro Vincenzo Camporeale, coordinatore dell'Osservatorio giovinazzese.

Una tavola rotonda con voci autorevoli che potrà far luce su alcuni aspetti spesso taciuti dai media e da un dibattito pubblico talvolta di scarso spessore. Gli operatori del settore e tutta la cittadinanza è invitata a prendervi parte.
  • Osservatorio per la Legalità Giovinazzo
  • Xylella fastidiosa
Altri contenuti a tema
Giovinazzo tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Giovinazzo tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Arbore: «Pratiche troppo importanti per la salvaguardia dei nostri ulivi»​
Xylella, si allunga la lista delle piante che possono ospitarla Xylella, si allunga la lista delle piante che possono ospitarla L'analisi di Coldiretti Puglia dopo le conferme dell'EFSA
Xylella fastidiosa, anche il settore floricolo di Giovinazzo e Terlizzi in pericolo Xylella fastidiosa, anche il settore floricolo di Giovinazzo e Terlizzi in pericolo Stilato elenco di piante che debbono essere tracciate. L'allarme di Coldiretti Puglia
Mobilitazione Coldiretti in Puglia, produttori giovinazzesi presenti Mobilitazione Coldiretti in Puglia, produttori giovinazzesi presenti Emergenza cinghiali, siccità e Xylella i temi della protesta
Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa: preoccupazione a Giovinazzo Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa: preoccupazione a Giovinazzo Dieci anni di monitoraggio e un milione di analisi disponibili in formato aperto sul portale regionale
Formazione socio-politica, a Giovinazzo un percorso con l'Osservatorio per la legalità Formazione socio-politica, a Giovinazzo un percorso con l'Osservatorio per la legalità Il programma completo. Si parte il prossimo 6 aprile
Xylella attacca mandorli. CIA Puglia: «Rischio mortale per agricoltura» Xylella attacca mandorli. CIA Puglia: «Rischio mortale per agricoltura» Tanta preoccupazione anche a Giovinazzo. Sicolo: «Serve sostegno più deciso e sistematico alla ricerca»
Xylella avanza con una media di 20km all'anno Xylella avanza con una media di 20km all'anno L'analisi di Coldiretti Puglia. Alberi infetti fra Polignano a Mare, Monopoli e Castellana Grotte
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.