Italia in Comune riunita al St.Martin. <span>Foto Uff. Stampa Italia in Comune</span>
Italia in Comune riunita al St.Martin. Foto Uff. Stampa Italia in Comune
Politica

Tommaso Depalma racconta il progetto di "Italia in Comune"

Intervista al primo cittadino sul nuovo soggetto politico che lo vede coinvolto in prima fila

Abbiamo fatto una chiacchierata con Tommaso Depalma, una volta tanto non nella veste di Sindaco, ma di co-fondatore regionale del movimento Italia in Comune, che sta raccogliendo esperienze di vecchi e nuovi amministratori anche in Puglia per creare un soggetto politico che parta dall'esperienza sul territorio. Ecco cosa ci ha risposto.

Sindaco, perché avete sentito l'esigenza di creare questo nuovo soggetto politico? Da chi è nata l'idea?

L'idea originaria appartiene soprattutto ad Alessio Pascucci, Sindaco di Cerveteri e alle esperienze di condivisione delle buone prassi "Italia in Comune". Il tema centrale è l'apporto fondamentale dei sindaci al governo del Paese: per la loro vicinanza reale con il territorio e le sue esigenze, per il loro pragmatismo, per la loro capacità di cercare con tenacia le soluzioni che migliorano la vita dei cittadini.

Il coordinatore è Michele Abbaticchio, primo cittadino bitontino, che ha un percorso politico differente dal suo. Italia in Comune è quindi un contenitore che accoglie storie e provenienze ideologiche differenti?

Italia in Comune è un nuovo contenitore e soprattutto nasce come partito ex novo. Con Michele Abbaticchio c'è stata profonda sintonia sin dal 2012, tornata elettorale che ci ha visti entrambi vincitori e alla prima esperienza da amministratori.

Quali sono i principali obiettivi che vi ponete?

Nel breve termine rafforzare la posizione dei Sindaci pugliesi su temi di importanza strategica, penso alle Zone Economiche Speciali o al nuovo Piano regionale dei rifiuti.

Lei sta pensando quindi ad un "salto" per una candidatura alle prossime elezioni regionali o la nostra è un'interpretazione riduttiva?

Il mio mandato di primo cittadino termina nel 2022. Alle elezioni regionali del 2020 occorrerà comunque trovare il modo di far valere le istanze e le potenzialità del nostro territorio anche in virtù della rappresentatività e quindi magari con una candidatura autorevole per Giovinazzo. Ma siamo ancora nel 2018, occorrerà ragionarci su per bene.

Quando guarda Giovinazzo oggi, quando ascolta la sua gente, il modo di pensare, ha l'impressione che un percorso "in comune" con altre realtà sia possibile oppure pensa ci sia ancora tanta strada da fare perché vi sono ancora particolarismi di ogni sorta che frenano questo percorso?

Con le esperienze amministrative dei Sindaci di Italia in Comune c'è molta sintonia, spesso anche per l'assetto politico cittadino. Al momento vedo grande entusiasmo e quasi nessuna difesa dei particolarismi locali.

Fuori da Giovinazzo lei è visto spesso come un innovatore, un amministratore che osa, anche sbagliando, ma osa. Mentre i suoi avversari politici la dipingono come un arruffone che fa solo molta propaganda. Dove sta la verità? E quanto di questo suo modo di pensare alla politica può essere trasferito in un contenitore come Italia in Comune?

La verità è nei fatti che come sempre smontano la propaganda dell'opposizione in merito alle fandonie che ci attribuiscono. Spesso per questioni importanti ci vuole più tempo ma poi arrivano i fatti a certificare l'impegno e l'onestà. La passione di un Sindaco che si impegna ogni giorno per far crescere il proprio territorio non potrà mai essere camuffata. E questa passione sarà il motore di Italia in Comune.

Ultima domanda, che poi è quella che immaginiamo si pongano i nostri lettori: sarete una compagine di centro-sinistra?

Ripeto: Italia in Comune nasce come partito ex novo. Ultimamente ci sono state sulla stampa locale diverse attestazioni di stima per questo progetto, sia da parte di politici dell'alveo del centrosinistra e sia da parte di politici di centrodestra. Credo che nello scompaginamento generale attuale della politica alcune categorie verranno riviste.
  • Tommaso Depalma
  • Italia in Comune
Altri contenuti a tema
Federciclismo, Depalma sigla intesa con la B&P Cycling Team Federciclismo, Depalma sigla intesa con la B&P Cycling Team Il presidente: «Importante opportunità per crescita sportiva e umana dei giovani talenti pugliesi»
Federciclismo Puglia, Depalma presenta organigramma e piano operativo Federciclismo Puglia, Depalma presenta organigramma e piano operativo Il neo presidente: «Dialoghiamo con le forze del territorio e facciamo rete»
PUG Giovinazzo, l'ex sindaco Depalma a gamba tesa sulle opposizioni PUG Giovinazzo, l'ex sindaco Depalma a gamba tesa sulle opposizioni Era stata la sua amministrazione ad avviare lo studio per il nuovo Piano Urbanistico Generale
Depalma presidente Federciclismo Puglia: la nostra intervista - VIDEO Depalma presidente Federciclismo Puglia: la nostra intervista - VIDEO L'ex sindaco di Giovinazzo: «Riequilibreremo le discipline per far crescere il ciclismo»
Tommaso Depalma è il nuovo presidente della Federciclismo Puglia Tommaso Depalma è il nuovo presidente della Federciclismo Puglia Superato il suo avversario Giuseppe Calabrese
Gianni Bugno oggi a Giovinazzo ospite di Tommaso Depalma Gianni Bugno oggi a Giovinazzo ospite di Tommaso Depalma L'ex sindaco sarà candidato alla presidenza regionale di Federciclismo
Bonifica delle ex Acciaierie di Giovinazzo, in 13 a processo: tutti assolti Bonifica delle ex Acciaierie di Giovinazzo, in 13 a processo: tutti assolti Ieri la sentenza: il giudice ha scagionato l'ex sindaco Depalma e altre 12 persone «per non aver commesso il fatto»
Concessioni demaniali, Depalma: «Giustizia ristabilita, ma le ferite restano» Concessioni demaniali, Depalma: «Giustizia ristabilita, ma le ferite restano» L'ex primo cittadino commenta l'archiviazione nei suoi confronti: «È una vicenda che mi ha segnato dal punto di vista umano»
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.