La sedia rossa sparita. <span>Foto Marzia Morva</span>
La sedia rossa sparita. Foto Marzia Morva
Cronaca

Sparita la sedia rossa simbolo della lotta contro la violenza sulle donne

Una bravata o un atto vandalico stigmatizzato dagli studenti giovinazzesi

In un weekend, come quello appena trascorso, pregno di contenuti, anche a tinte forti, contro la violenza sulle donne, dobbiamo darvi conto di una notizia che ha lasciato in noi l'amaro in bocca. La sedia rossa simbolo, simbolo della lotta, posta in piazza Vittorio Emanuele II al termine della marcia del 17 novembre, è sparita.

A darcene conto il rappresentante d'istituto del Liceo "Matteo Spinelli", Domenico Goffredo, tra i promotori dell'iniziativa: «La sedia rossa è stata rubata o, diciamola in termini meno scandalosi, sottratta. Il nostro - ha sottolineato lo studente liceale - vuol essere sia un appello per cercare di riaverla, un messaggio di denuncia per far capire che, nonostante si parli tanto del "femminicidio", c'è ancora molta noncuranza, superficialità e mancanza di rispetto verso la tematica stessa ed i suoi contenuti. Nel mio ruolo di rappresentante di istituto - ha continuato - riporto il dispiacere degli studenti del Liceo di Giovinazzo "M.Spinelli" e dell'istituto IPSIA "A.Banti", che dinanzi ad un iniziale entusiasmo e compattezza per far sentire viva la voce dei giovani su queste tematiche così importanti, sono costretti a constatare tanta pochezza».

La sedia, insieme alle scarpe rosse e al segno rosso sul viso con il rossetto (che molti avranno visto anche sui campi di calcio di serie A nello scorso fine settimana, ndr), sono simboli che hanno contraddistinto le iniziative a carattere sociale di sensibilizzazione verso una drammatica problematica, divenuta una vera e propria piaga sociale. La sedia rossa che sta ad indicare un "posto occupato", rappresenta la vicinanza alle donne vittime di violenza. Si tratta di un simbolo dal forte contenuto perché ognuna di quelle donne, prima di essere uccise da un uomo, occupava un posto nella società, sul lavoro, a teatro come a scuola.

La sedia rossa è sparita. Era stata chiesta autorizzazione al Comune di Giovinazzo per collocarla in quel luogo così centrale ed ora non c'è più. Un affronto non solo alle donne, ma a tutte le persone che credono in questa battaglia di civiltà.

Accogliamo il dispiacere degli studenti, che condividiamo in toto, perché inutili bravate come questa che vi raccontiamo, minano il loro impegno e quello della comunità intera su una tematica di tale portata. Qualcuno dovrà farsi un serissimo esame di coscienza.
  • Liceo Spinelli
  • Ipsia Banti
  • Violenza sulle donne
  • Domenico Goffredo
Altri contenuti a tema
"Giovinazzo città che legge", il sindaco tiene una lezione al Liceo "Spinelli" "Giovinazzo città che legge", il sindaco tiene una lezione al Liceo "Spinelli" Incontro con studentesse e studenti su un'opera di Honoré de Balzac
Il sindaco Sollecito primo sponsor del Liceo "Spinelli" Il sindaco Sollecito primo sponsor del Liceo "Spinelli" Così all'indomani della "Notte Luminosa": «Ci impegniamo perché continui ad essere punto di riferimento per i futuri studenti»
Maturità 2025, ecco le materie della seconda prova e cosa c'è da sapere Maturità 2025, ecco le materie della seconda prova e cosa c'è da sapere L'annuncio ieri, 29 gennaio, del Ministro Giuseppe Valditara
Termosifoni spenti allo "Spinelli", sopralluogo della consigliera metropolitana Petruzzelli Termosifoni spenti allo "Spinelli", sopralluogo della consigliera metropolitana Petruzzelli In arrivo componenti essenziali per l'impianto
Termosifoni spenti al Liceo "Spinelli": la nota di Noi per Giovinazzo Termosifoni spenti al Liceo "Spinelli": la nota di Noi per Giovinazzo Il gruppo politico ringrazia per l'interessamento la consigliera metropolitana Annalisa Petruzzelli
Un percorso cittadino per dire "NO" alla violenza sulle donne Un percorso cittadino per dire "NO" alla violenza sulle donne Domenica 24 novembre la marcia a più tappe organizzata dall'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Giovinazzo, Consulta Femminile e Fidapa
Violenza sulle donne, la nostra intervista alla presidente CAV Pandora Violenza sulle donne, la nostra intervista alla presidente CAV Pandora La fotografia del momento storico nelle parole di Valeria Scardigno
Il 24 novembre a Giovinazzo la Marcia contro la violenza sulle donne Il 24 novembre a Giovinazzo la Marcia contro la violenza sulle donne Partenza alle 17.30 dal Parco Scianatico
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.