Si cerca un operatore sociale
Si cerca un operatore sociale
Lavoro

Si cerca un operatore sociale per il progetto SPRAR

La richiesta dal comitato territoriale dell'Arci Bari

La sigla SPRAR indica il Sistema di protezione dei richiedenti asilo e dei rifugiati costituito dalla rete degli Enti locali che «per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata accedono, nei limiti delle risorse disponibili, al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo».

Per il progetto che dall'estate 2013 coinvolge anche il Comune di Giovinazzo si cerca la figura di un operatore sociale. La proposta arriva dal comitato territoriale di Bari dell'Arci, promotore dell'iniziativa. Il progetto SPRAR, che ha visto l'arrivo in via Cappuccini di diversi ragazzi e ragazze sfuggiti a situazioni difficili nei Paesi di provenienza, intende tutelare queste persone, spesso perseguitati nelle terre di provenienza ed a rischio della vita.

L'operatore sociale dovrà accompagnare e supportare i beneficiari nel percorso di integrazione durante tutto il periodo dell'accoglienza. La sede del lavoro sarà ovviamente Giovinazzo e l'incarico durerà fino al prossimo 31 dicembre.

Cinque requisiti, all'analisi dei curricula, saranno ritenuti preferenziali nella scelta: il possesso di una laurea in Scienze dell'Educazione (nuovo o vecchio ordinamento), una precedente esperienza in ambito interculturale, la predisposizione al lavoro in equipe, la flessibilità e la disponibilità immediata. Gli interessati possono inviare il curriculum vitae entro le ore 12.00 del giorno 14 novembre unicamente via mail all'indirizzo sprar.giovinazzo@gmail.com .

Il giorno successivo, il 15 novembre prossimo, i candidati che saranno stati selezionati accederanno al colloquio.
  • progetto SPRAR
  • Arci
Altri contenuti a tema
Oggi riapre a Giovinazzo il circolo Arci "Factory Wax" Oggi riapre a Giovinazzo il circolo Arci "Factory Wax" Dalle ore 18:00 dj set live a cura del dj Donald Funk da Altamura
Case sfitte locate a condizioni favorevoli: il progetto SIPROIMI lanciato a Giovinazzo Case sfitte locate a condizioni favorevoli: il progetto SIPROIMI lanciato a Giovinazzo L'Assessore Sollecito: «L’Amministrazione comunale pensa adesso ai proprietari di case vuote a causa del Coronavirus». L'Arci Bari: «Progetto si conferma valore aggiunto sociale ed economico»
A Giovinazzo le persone diventano libri viventi A Giovinazzo le persone diventano libri viventi L'appuntamento è al Parco Scianatico, domenica 13 ottobre, alle 17.30
Oggi c'è il laboratorio di "Silent book" Oggi c'è il laboratorio di "Silent book" Alle ore 18.00 al Centro per Famiglie di Giovinazzo si racconta in maniera particolare il progetto SPRAR ed il suo carico di umanità
Prende vita l'Osservatorio regionale sui Neofascismi Prende vita l'Osservatorio regionale sui Neofascismi Protocollo d'intesa siglato ieri a Bari tra Regione Puglia e diverse sigle
SPRAR, l'Arci Bari e Michele Sollecito spiegano perché funziona SPRAR, l'Arci Bari e Michele Sollecito spiegano perché funziona Questa sera, alle 17.00, incontro pubblico sul tema dell'accoglienza in San Felice
Giovinazzo città aperta Giovinazzo città aperta Ieri sera la prima delle due Giornate del rifugiato con il dono della Costituzione ai "nuovi" italiani
Giovinazzo celebrerà la Giornata mondiale del rifugiato Giovinazzo celebrerà la Giornata mondiale del rifugiato Il 19 e 20 giugno due appuntamenti nell'Istituto Vittorio Emanuele II ed in Sala San Felice
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.