Benedizione degli animali. <span>Foto Marzia Morva</span>
Benedizione degli animali. Foto Marzia Morva
Religioni

Sant'Antonio Abate, il 17 gennaio a Giovinazzo la benedizione degli animali

Le cerimonia davanti alla chiesa di Costantinopoli dopo la messa in Concattedrale

La città di Giovinazzo si sta preparando a festeggiare, nel rispetto dell'antica tradizione, Sant'Antonio Abate che ricorre, da calendario liturgico, il 17 gennaio.

Attorno alla figura del Santo si muove una tradizionale festa popolare in cui il fuoco, il falò è l'elemento principale perché l'abate Antonio è il protettore del fuoco e la giornata di festeggiamenti si terrà domenica 21 gennaio. Accanto alla festa dei falò, accesi in onore di Sant'Antonio Abate, si deve innanzitutto considerare la festività liturgica che la chiesa cattolica festeggerà il 17 gennaio, ricorrenza, questa, molto sentita dalla comunità cittadina.

Il programma
Il programma previsto è stato diffuso da Carmine Palermo, priore della Confraternita S. Maria dí Costantinopoli e dall'Assistente Ecclesiastico Padre Pasquale Rago. Poiché nell'antica chiesa di Santa Maria di Costantinopoli si stanno svolgendo lavori di messa in sicurezza e ristrutturazione, la cerimonia liturgica si terrà nella Concattedrale di Santa Maria Assunta.
Il 17 gennaio, alle ore 18.30, sarà celebrata la messa animata dalla Confraternita S. Maria di Costantinopoli. Dopo la celebrazione si terrà una processione che percorrerà via Cattedrale per giungere in piazza Costantinopoli dove, dinanzi all'omonima chiesa, si svolgerà uno dei momenti legati al culto e alla festa liturgica cioè la benedizione degli animali perché il santo è protettore degli animali. Sia la messa sia la benedizione saranno celebrate da Padre Pasquale Rago, padre spirituale della confraternita.

La storia di Sant'Antonio Abate
Quanto all'agiografia sul santo egiziano, si racconta che Sant'Antonio Abate nacque circa il 251 d.c. e morì il 17 gennaio del 356 d.c. all'età di 105 anni. Il santo si salvò miracolosamente dall'incendio della sua capanna e dai suoi seguaci fu considerato "il protettore del fuoco", guaritore di peste, varici, e in particolare dell'herpes zoster detto anche "fuoco di Sant'Antonio". Da questo episodio derivò la devozione al santo. Per ciò che concerne il culto del Santo nato in Egitto, bisogna fare un passo indietro e riannodare i fili della storia locale. Dal 1528 al 1657, la chiesa di S. Maria di Costantinopoli era in principio intitolata a San Rocco In Piazza, come documentato in un lavoro di ricerca e studio condotto da Michele Bonserio, già archivista del Comune, cultore di storia locale e curatore dell'archivio diocesano della Cattedrale di Giovinazzo.
In uno stupendo quadro di Saverio De Musso, presente nell'antica chiesetta, sono raffigurati tre Santi: al centro San Donato, con la luna in mano, protettore degli epilettici; Sant'Antonio Abate a sinistra, raffigurato con un maiale e una fiammella, a indicare che si tratta del protettore degli animali e degli ammalati di herpes zoster (il cosiddetto Fuoco di Sant'Antonio); infine San Leonardo, a destra, rappresentato con le catene, perché nell'antichità, accanto alla chiesa c'erano le carceri ducali. Entrando nell'aspetto folkloristico, a partire dal giorno 17 gennaio ha inizio il periodo carnevalesco e a Giovinazzo si recita un antico detto dialettale "Sand'Andune Maschere e sune" (Sant'Antonio maschere e suoni).
  • Sant'Antonio Abate
Altri contenuti a tema
Festa liturgica di Sant'Antonio Abate. Ieri la benedizione degli animali Festa liturgica di Sant'Antonio Abate. Ieri la benedizione degli animali Padre Pasquale Rago: «I falò segno di una luce che sostiene il nostro cammino»
Sant'Antonio Abate, il banditore annuncia la festa tra anziani e bambini di Giovinazzo Sant'Antonio Abate, il banditore annuncia la festa tra anziani e bambini di Giovinazzo Si è aperta così le tre giorni dedicata al Santo. Gli organizzatori: «Un modo per unire passato, presente e futuro nel segno della tradizione»
Sant'Antonio Abate, il programma del sabato a Giovinazzo Sant'Antonio Abate, il programma del sabato a Giovinazzo Vigilia dei Fuochi con l'inferno dantesco ed il Puro Cioccolato Festival
Oggi nella chiesa di Santa Maria di Costantinopoli la festa liturgica di Sant'Antonio Abate Oggi nella chiesa di Santa Maria di Costantinopoli la festa liturgica di Sant'Antonio Abate Storia ed origini di un rito antico che viene tramandato dai confratelli
Sant'Antonio Abate, ieri la tradizionale benedizione degli animali - FOTO Sant'Antonio Abate, ieri la tradizionale benedizione degli animali - FOTO Il rito officiato da padre Pasquale Rago
Sant'Antonio Abate, si parte oggi con la benedizione degli animali Sant'Antonio Abate, si parte oggi con la benedizione degli animali Il concerto dell'Orchestra Popolare Notte della Taranta chiuderà la serata di domenica 21 gennaio. Domani appuntamento con "L'Inferno e la poesia dell'inverno"
Sant'Antonio Abate, rinnovato il rito della benedizione degli animali (FOTO) Sant'Antonio Abate, rinnovato il rito della benedizione degli animali (FOTO) Don Andrea Azzollini: «Lui, cercatore di Dio»
Sant'Antonio Abate, il 17 gennaio la tradizionale benedizione degli animali Sant'Antonio Abate, il 17 gennaio la tradizionale benedizione degli animali Tra storia, credenze e liturgia una delle feste più attese dai giovinazzesi
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.