San Sebastiano secondo Mantegna
San Sebastiano secondo Mantegna
Religioni

La Polizia Locale di Giovinazzo festeggia San Sebastiano

Celebrazione eucaristica a San Giuseppe

Domani, 20 gennaio, anche il Comune di Giovinazzo festeggerà San Sebastiano, il santo protettore della Polizia Municipale.

La cerimonia religiosa si terrà alle ore 18.30 nella Parrocchia di San Giuseppe, alla presenza del comandante del Corpo di via Cappuccini, Raffaele Campanella, del sindaco, Michele Sollecito, dell'assessore alla Polizia Locale, Alfonso Arbore, e della autorità militari e civili.

UN PO' DI AGIOGRAFIA
San Sebastiano, vissuto tra il 256 ed il gennaio del 288 d.C. , è stato un militare romano, martire per aver sostenuto la fede cristiana ed è venerato come Santo sia dalla Chiesa cattolica, sia dagli ortodossi.
Quando Diocleziano, che aveva in profondo odio i fedeli a Cristo, scoprì che Sebastiano era cristiano, esclamò: "Io ti ho sempre tenuto fra i maggiorenti del mio palazzo e tu hai operato nell'ombra contro di me". Sebastiano fu quindi da lui condannato a morte. Fu legato ad un palo in un sito del colle Palatino, denudato, e trafitto da così tante frecce in ogni parte del corpo da sembrare un istrice. I soldati, al vederlo morente e perforato dai dardi, lo credettero morto e lo abbandonarono sul luogo affinché le sue carni cibassero le bestie selvatiche; ma non lo era, e santa Irene di Roma, che andò a recuperarne il corpo per dargli sepoltura, si accorse che il soldato era ancora vivo, per cui lo trasportò nella sua dimora sul Palatino e prese a curarlo dalle molte ferite con pia dedizione. Sebastiano, prodigiosamente sanato, nonostante i suoi amici gli consigliassero di abbandonare la città, decise di proclamare la sua fede al cospetto dell'imperatore che gli aveva inflitto il supplizio. Il santo raggiunse coraggiosamente Diocleziano e il suo associato Massimiano, che presiedevano alle funzioni nel tempio eretto da Eliogabalo, in onore del Sole Invitto, poi dedicato a Ercole, e li rimproverò per le persecuzioni contro i cristiani. Sorpreso alla vista del suo soldato ancora vivo, Diocleziano diede freddamente ordine che Sebastiano fosse flagellato a morte, castigo che fu eseguito nell'ippodromo del Palatino, per poi gettarne il corpo nella Cloaca Maxima. Nella sua corsa verso il Tevere il corpo si impigliò nei pressi della chiesa di San Giorgio al Velabro, dove fu raccolto dalla matrona Lucina che lo trasportò sino alle catacombe sulla via Appia e ivi lo seppellì.
Informazioni e leggende sulla sua vita sono narrate nella Passio Sancti Sebastiani ("Passione di San Sebastiano"), opera a cura di Arnobio il Giovane, monaco del V secolo, e poi nella Legenda Aurea scritta da Jacopo da Varagine.
  • Polizia Locale Giovinazzo
  • San Sebastiano
Altri contenuti a tema
3 km/h oltre il limite, ma la multa viene annullata. L'autovelox non è omologato 3 km/h oltre il limite, ma la multa viene annullata. L'autovelox non è omologato Un automobilista ha vinto il ricorso: «Nel verbale di accertamento non vi è alcuna menzione relativa all'omologazione dell'apparecchio»
Il cane "pericoloso" è adesso nel canile sanitario Il cane "pericoloso" è adesso nel canile sanitario L'animale di grossa stazza, di razza corso, aveva aggredito due cani. L'intervento del Comune e della Polizia Locale
In Concattedrale una celebrazione dedicata a San Sebastiano In Concattedrale una celebrazione dedicata a San Sebastiano Si rinnova questa sera un'antichissima tradizione
Il report delle attività della Polizia Locale di Giovinazzo per il 2024 Il report delle attività della Polizia Locale di Giovinazzo per il 2024 Bovino: «Un lavoro costante sul territorio portato avanti con professionalità»
La Polizia Locale di Giovinazzo ha festeggiato San Sebastiano - FOTO La Polizia Locale di Giovinazzo ha festeggiato San Sebastiano - FOTO Bovino: «Dietro il nostro lavoro c'è molto più dei freddi numeri»
La Polizia Locale di Giovinazzo celebra San Sebastiano La Polizia Locale di Giovinazzo celebra San Sebastiano Il Santo è il protettore dei Corpi dei vigili urbani
Campanella lascia Giovinazzo e torna alla Polizia Locale di Turi Campanella lascia Giovinazzo e torna alla Polizia Locale di Turi L'ormai ex comandante del corpo è stato assunto a tempo pieno e determinato: sarà un funzionario di vigilanza
In auto senza patente: non l'aveva mai conseguita. Denunciato In auto senza patente: non l'aveva mai conseguita. Denunciato Un 28enne di Adelfia è stato fermato dalla Polizia Locale: l'autovettura era stata radiata per intestazione fittizia
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.