Rubato lo stemma. <span>Foto Saverio Amorisco</span>
Rubato lo stemma. Foto Saverio Amorisco
Cronaca

Rubato nella notte del 31 ottobre. Ritrovato lo stemma dell'Arciconfraternita del Carmine

Un vergognoso atto vandalico contro uno storico sodalizio

Le festa degli ebeti, maggiorenni e minorenni, si è tramutata ancora una volta in un'occasione per sfogare bassi istinti repressi. Il vandalismo ha colpito ancora nella notte tra il 31 ottobre ed il 1° novembre: lo stemma sovrastante la porta di ingresso della sede dell'Arciconfraternita di Maria SS del Carmine è stato asportato da ignoti in via Cattedrale, per poi essere ritrovato, ieri, 1° novembre, su via Marina.

Un trofeo nella notte delle bravate, dell'assenza di regole, istigata non senza responsabilità da uno stuolo di adulti incapaci di capire che Halloween non ha alcun fondamento nelle nostre radici e che in Italia è (forse) solo festa per le tasche di qualcuno.

Non è un caso che sia stato colpito un simbolo di un presidio cattolico sul territorio, quello di un sodalizio di uomini e donne impegnatissimi non solo da un punto di vista religioso, ma anche e soprattutto culturale e della solidarietà.

Speriamo che si tratti di una inutile quanto disgustosa bravata di qualche minore, visti i numerosi imbrattamenti con uova e farina di chiese, palazzi e chianche nel centro storico ed i petardi esplosi in varie zone della città.

Ma se così non fosse, se non fosse solo opera di ragazzini, ci sarebbe da riflettere tutti insieme sul gesto compiuto nella notte di una ricorrenza (a cui non ne riconosciamo il rango) divenuta ormai endemica. Paganesimo di ritorno, condito da tanti interessi commerciali e non, che continua a far danni.

Ai rappresentanti della Confraternita, già colpita altre volte da atti vandalici ed a cui i nostri redattori sono profondamente legati per i propri esordi giornalistici, tutta la solidarietà del caso.
  • Arciconfraternita Maria SS del Carmine
Altri contenuti a tema
Compianto su Cristo Morto nella chiesa di San Giovanni Battista Compianto su Cristo Morto nella chiesa di San Giovanni Battista Appuntamento alle 18.30
Quel Cristo risorto che non si vede più da anni - VIDEO Quel Cristo risorto che non si vede più da anni - VIDEO C'è una lunga tradizione nella chiesa di San Giovanni Battista che va riscoperta
Quaresima a Giovinazzo, alla mezzanotte l'accensione della croce su via Cattedrale Quaresima a Giovinazzo, alla mezzanotte l'accensione della croce su via Cattedrale Si ripeterà il rito a cura dell'Arciconfraternita di Maria SS del Carmine
Giovinazzo il 3 febbraio festeggia San Biagio: il programma Giovinazzo il 3 febbraio festeggia San Biagio: il programma Santa messa solenne alle 19.00 nella chiesa di San Giovanni Battista con il rito della benedizione della gola
Ieri sera la processione della Croce a Giovinazzo - FOTO Ieri sera la processione della Croce a Giovinazzo - FOTO Dopo il giro nel centro storico, la benedizione nella chiesa di San Giovanni Battista
A Giovinazzo la festa liturgica dell'Esaltazione della Croce A Giovinazzo la festa liturgica dell'Esaltazione della Croce Si parte questa sera, 11 settembre, all'interno della Chiesa di San Giovanni Battista
Processione, imbarco e sbarco: così Giovinazzo ha onorato San Francesco di Paola Processione, imbarco e sbarco: così Giovinazzo ha onorato San Francesco di Paola Tanti i fedeli che in Cala Porto hanno partecipato al rito
Quaresima 2024, il programma nella Chiesa di San Giovanni Battista Quaresima 2024, il programma nella Chiesa di San Giovanni Battista Celebrazioni liturgiche ed eventi culturali nel calendario dell'Arciconfraternita di Maria SS del Carmine
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.