Il drone in dotazione alla Polizia Locale di Monopoli
Il drone in dotazione alla Polizia Locale di Monopoli
Cronaca

Roghi, a Monopoli i controlli si fanno con il drone. A Giovinazzo?

L'agro monitorato dalla tecnologia APR in dotazione alla Polizia Locale. E fioccano sanzioni sino a 500 euro

La tecnologia in difesa dell'ambiente attraverso l'uso dei droni, utilizzati dalla Polizia Locale di Monopoli per monitorare le campagne, mappare le aree a rischio e, grazie all'ausilio della tecnologia APR, intervenire in tempo reale per spegnere le fiamme ove si verificano violazioni di norme tutelate dal codice ambientale.

I droni possono essere usati per molte attività: nel caso dei roghi notturni, fenomeno che interessa anche Giovinazzo, dove quasi ogni sera, i cittadini cominciano a sentire nell'aria un odore acre di plastica bruciata, possono essere utilizzati per migliorare la prevenzione del rischio, individuare il sito dal quale avvengono le emissioni tossiche e, durante l'evento, allertare i Vigili del Fuoco, che dovranno organizzare, al meglio e dove necessario, gli interventi di spegnimento.

La tecnologia in dotazione è l'APR, acronimo di Aeromobile a Pilotaggio Remoto, cioè un mezzo aereo a pilotaggio remoto senza persone a bordo, non utilizzato per fini ricreativi, che consente agli agenti di intervenire in tempo reale: «Nel corso di questi giorni - si legge su un comunicato della Polizia Locale di Monopoli - si è provveduto ad intensificare i controlli e a sanzionare i proprietari terrieri che hanno effettuato l'abbrucciamento di stoppie fuori dagli orari consentiti».Inoltre «grazie al sistema di vigilanza ambientale è stato possibile individuare dall'alto siti in cui sono stati effettuati diversi abbandoni e sui quali sono in corso attività investigative». Insomma a Monopoli i droni sono utilizzati per controllare i roghi notturni (inizialmente episodi sporadici, si sono intensificati nel tempo) e il fenomeno dei fumi che avvolgono l'intero agro: l'alta tecnologia al servizio dell'ambiente e del territorio, molto spesso bistrattato dall'essere umano.

I droni, dunque, sono un ottimo supporto scientifico ai controlli delle forze dell'ordine che a Bari, ad esempio, dopo un'attività di appostamento e di monitoraggio con l'uso dei droni, ha portato alla denuncia, in due distinte operazioni, di tre soggetti, senza dimenticare che possono effettuare riprese di aree impervie, senza che l'operatore debba rischiare in prima persona, e possono essere equipaggiati di telecamere termiche, di altoparlanti e luci per la visione notturna.

Questa è la ricetta sperimentata con successo a poco meno di un'ora da noi. L'auspicio è non solo che il sistema venga attivato al più presto, ma soprattutto che questa attività sia di effettivo contrasto ad un fenomeno che satura di fumo acre e acido l'agro di Giovinazzo. L'ennesimo oltraggio al territorio.
  • Incendi Giovinazzo
  • Polizia Locale Giovinazzo
Altri contenuti a tema
Escavatore ditta edile dato alle fiamme: la posizione del sindaco di Giovinazzo Escavatore ditta edile dato alle fiamme: la posizione del sindaco di Giovinazzo Sollecito: «Dovesse trattarsi di intimidazione, sarebbe segnale inquietante»
Misterioso incendio a Levante: le fiamme distruggono un escavatore Misterioso incendio a Levante: le fiamme distruggono un escavatore È accaduto la scorsa notte. I Vigili del Fuoco non sono riusciti a risalire alle cause precise del rogo
3 km/h oltre il limite, ma la multa viene annullata. L'autovelox non è omologato 3 km/h oltre il limite, ma la multa viene annullata. L'autovelox non è omologato Un automobilista ha vinto il ricorso: «Nel verbale di accertamento non vi è alcuna menzione relativa all'omologazione dell'apparecchio»
Divampano le fiamme in strada: completamente distrutto un camper Divampano le fiamme in strada: completamente distrutto un camper È accaduto alle ore 19.00 in via Crocifisso. Del veicolo non è rimasto più nulla, nonostante l'intervento dei Vigili del Fuoco
Il cane "pericoloso" è adesso nel canile sanitario Il cane "pericoloso" è adesso nel canile sanitario L'animale di grossa stazza, di razza corso, aveva aggredito due cani. L'intervento del Comune e della Polizia Locale
Il report delle attività della Polizia Locale di Giovinazzo per il 2024 Il report delle attività della Polizia Locale di Giovinazzo per il 2024 Bovino: «Un lavoro costante sul territorio portato avanti con professionalità»
La Polizia Locale di Giovinazzo ha festeggiato San Sebastiano - FOTO La Polizia Locale di Giovinazzo ha festeggiato San Sebastiano - FOTO Bovino: «Dietro il nostro lavoro c'è molto più dei freddi numeri»
Campanella lascia Giovinazzo e torna alla Polizia Locale di Turi Campanella lascia Giovinazzo e torna alla Polizia Locale di Turi L'ormai ex comandante del corpo è stato assunto a tempo pieno e determinato: sarà un funzionario di vigilanza
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.