La Fornace Gola
La Fornace Gola
Eventi e cultura

Premio Michele Cea 2018: una settimana di eventi a Milano

Tra gli ospiti della Fornace Gola anche Nicola De Matteo e Agostino Picicco

Si terrà dall'8 al 15 settembre prossimi, nei locali della ex Fornace Gola di Milano (Alzaia Naviglio Pavese n.16), l'edizione 2018 del Premio Michele Cea, concorso promosso dalla Fondazione Michele Cea, riservato a giovani talenti italiani nel campo delle arti visive e dedicato alla memoria dell'artista, prematuramente scomparso.

La manifestazione, patrocinata dal Municipio 6 del Comune di Milano e dalla Fondazione Cariplo, prenderà il via questa sera, 8 settembre, alle ore 19.00 con il vernissage e la premiazione dell'artista vincitore, selezionato dalla giuria tra i dodici finalisti.

All'evento, condotto da Michele Franco, prenderanno parte Don Antonio Mazzi della Fondazione Exodus, il Presidente Santo Minniti, l'assessore alla cultura Sergio Meazzi del Municipio 6 e l'attore Gerardo Placido. Durante la serata si esibirà l'Orchestra Pergolesi, diretta dal Maestro Giulio Marazia, con un repertorio dedicato a Mozart e Haydn. Il giorno successivo, domenica 9 settembre, in occasione della serata letteraria, dalle ore 19.00 il Prof. Roberto Sapienza converserà con Andrea Biscàro e Nicola De Matteo, autori rispettivamente dei volumi L'amante di se stessa - Vita di Madame Rimsky-Korsakov e Il morso della murena (evento già presentato da GiovinazzoViva ed a cui prenderà parte Agostino Picicco, ndr).

Mercoledì 12 settembre, una tavola rotonda dal titolo "Essere artisti oggi", sarà l'occasione per riflettere sulla situazione degli artisti e dell'arte contemporanei. Dopo il ricco dibattito, al quale prenderanno parte il Prof. Massimiliano Porro, insieme agli studiosi Paolo Grazioli, Armando D'Agostino, Lisa Bagliolid , Sara Bertelli, Marco Siviero e Cristiano Rocchio, la Fondazione offrirà un buffet. A seguire, dalle ore 21.00, l'artista Daniele Fumagalli presenterà il suo spettacolo di teatro canzone Non maledire questo nostro tempo, accompagnato da Francesco Aguglia. Per la serata del 14 settembre, un nuovo appuntamento letterario, condotto da Valentina Di Cesare, alle ore 19.00, vedrà ospiti Pasquale Addisi, Giuseppe Selvaggi, Roberto Sapienza, Vincenzo Paglione, Agostino Picicco con le loro pubblicazioni e una introduzione del Generale Camillo De Milato, Presidente dell'Associazione Regionale Pugliesi di Milano. Al finissage di sabato 15 settembre, sempre alle 19.00, il Maestro d'arte Aniello Saravo, presenterà il progetto artistico Bimpinocchio.

A seguire, lo spettacolo di cabaret di Renato Converso, intitolato Io quassud!, concluderà la terza edizione del premio. Per l'intera settimana dedicata all'evento, nei locali della ex Fornace Gola saranno esposte l'opera vincitrice del Premio Michele Cea 2018, le opere finaliste, alcune opere di Michele Cea quelle degli artisti legati alla Fondazione. Il pubblico potrà visitare la mostra ogni giorno con i seguenti orari: il mattino dalle ore 10.00 alle ore 12.30, il pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 21.00. Nella giornata di domenica e nei giorni in cui saranno previsti appuntamenti serali, la mostra resterà aperta sino alle ore 23.00.
  • Nicola De Matteo
  • Agostino Picicco
  • Fondazione Michele Cea
  • Fornace Gola Milano
Altri contenuti a tema
La Notte Bianca della Poesia raddoppia: due serate a Giovinazzo il 28 e 29 giugno La Notte Bianca della Poesia raddoppia: due serate a Giovinazzo il 28 e 29 giugno De Matteo: «Ci saranno autori italiani e stranieri di livello»
La Puglia e Giovinazzo in vetrina alla BIT di Milano La Puglia e Giovinazzo in vetrina alla BIT di Milano Ad Agostino Picicco conferito il Premio giornalistico "Vera De Luca"
Nicola De Matteo ricorda Stefano Montagna Nicola De Matteo ricorda Stefano Montagna Un post commovente del delegato IVE per l'uomo cresciuto tra quelle mura e che ha lasciato un vuoto incolmabile
Agostino Picicco, il Cavaliere galantuomo Agostino Picicco, il Cavaliere galantuomo Ieri sera, 20 dicembre, il tributo in Consiglio comunale
Giovinazzo accoglie il Cavaliere della Repubblica Agostino Picicco Giovinazzo accoglie il Cavaliere della Repubblica Agostino Picicco Cerimonia in Aula "Pignatelli" alla presenza dell'On. Alessandro Colucci, Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati
Il giovinazzese Agostino Picicco è Cavaliere della Repubblica Italiana Il giovinazzese Agostino Picicco è Cavaliere della Repubblica Italiana La consegna dell'onorificenza in Prefettura a Milano
Nicola De Matteo in Serbia per il Festival della Poesia Nicola De Matteo in Serbia per il Festival della Poesia La poesia pugliese oltre Adriatico per cantare la bellezza della nostra terra e le emozioni che suscita
Agostino Picicco racconta come può crescere la Festa dei "Giovinazzesi nel Mondo" Agostino Picicco racconta come può crescere la Festa dei "Giovinazzesi nel Mondo" Una breve intervista al giornalista e scrittore che porta alto il nome di Giovinazzo in Lombardia
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.