Le case popolari di piazzetta monsignor Melone
Le case popolari di piazzetta monsignor Melone
Attualità

Piazzetta Melone, le case popolari cadono a pezzi. Residenti in allarme, il Comune risponde

Il sindaco Depalma tranquillizza gli abitanti: «Ho segnalato più volte questo problema all'Arca Puglia e ci sono tutte le rilevanze scritte»​

In piazzetta monsignor Melone, alle spalle della chiesa Sant'Agostino, ci siamo già stati nei mesi scorsi. A distanza di tempo, però, nulla s'è mosso. E le 21 famiglie che ci abitano da anni sono ancora lì, nelle loro abitazioni popolari, tra crepe e umidità dovuta alle infiltrazioni di acqua piovana.

«Ho segnalato più volte questo annoso problema all'Arca Puglia - sono le nuove dichiarazioni rilasciate dal sindaco Tommaso Depalma - e ci sono tutte le rilevanze scritte. Al netto di ciò, sappiamo che l'Arca Puglia ha già individuato le risorse e sono da mettere in relazione al fatto che una parte delle abitazioni di quegli immobili popolari sono state riscattate dai proprietari.

Secondo il primo cittadino, dunque, «non deve intervenire l'Arca Puglia, ma devono intervenire, per la loro parte, coloro i quali sono diventati i proprietari. L'Arca Puglia, invece, dovrebbe intervenire per quelli immobili su cui detiene ancora la piena titolarità, mentre chi ha riscattato le case deve mettere dentro le proprie risorse, in un'attività da svolgere in collaborazione con l'amministratore di condominio».

Ma secondo i residenti «solo 5 famiglie su 21 hanno riscattato le case. Agli altri chi ci pensa? La realtà è che sembriamo dimenticati da tutti solo perché abitiamo nelle case popolari», si lamenta un inquilino. «La manutenzione nel corso degli anni è stata inesistente: con gli anni le crepe sui muri esterni si sono moltiplicate, occorre un sopralluogo e avviare interventi di ristrutturazione».

C'è un aria di rassegnazione anche nel denunciare le cose che non vanno. I residenti puntano il dito nei confronti dell'Arca Puglia. «Dovrebbe impegnare più risorse per garantire la sicurezza degli occupanti degli alloggi» affermano. «Io - fa sapere Depalma - ho sollecitato e questa è una situazione che bisogna risolvere e mi auguro che Arca Puglia lo faccia e che prevalga il buon senso».

«Spero che ogunno faccia il proprio dovere e si venga a soluzione di questa questione. Di questa storia - conclude Depalma - ho parlato più volte con i residenti, i quali sanno che per quanto ci riguarda e per quello che possiamo fare, siamo a loro completa disposizione».
  • Tommaso Depalma
  • Arca Puglia Centrale
  • Case popolari Giovinazzo
Altri contenuti a tema
Federciclismo, Depalma sigla intesa con la B&P Cycling Team Federciclismo, Depalma sigla intesa con la B&P Cycling Team Il presidente: «Importante opportunità per crescita sportiva e umana dei giovani talenti pugliesi»
Federciclismo Puglia, Depalma presenta organigramma e piano operativo Federciclismo Puglia, Depalma presenta organigramma e piano operativo Il neo presidente: «Dialoghiamo con le forze del territorio e facciamo rete»
PUG Giovinazzo, l'ex sindaco Depalma a gamba tesa sulle opposizioni PUG Giovinazzo, l'ex sindaco Depalma a gamba tesa sulle opposizioni Era stata la sua amministrazione ad avviare lo studio per il nuovo Piano Urbanistico Generale
Depalma presidente Federciclismo Puglia: la nostra intervista - VIDEO Depalma presidente Federciclismo Puglia: la nostra intervista - VIDEO L'ex sindaco di Giovinazzo: «Riequilibreremo le discipline per far crescere il ciclismo»
Tommaso Depalma è il nuovo presidente della Federciclismo Puglia Tommaso Depalma è il nuovo presidente della Federciclismo Puglia Superato il suo avversario Giuseppe Calabrese
Gianni Bugno oggi a Giovinazzo ospite di Tommaso Depalma Gianni Bugno oggi a Giovinazzo ospite di Tommaso Depalma L'ex sindaco sarà candidato alla presidenza regionale di Federciclismo
Piazzetta Melone, residenti prigionieri: «Murati in casa da agosto» Piazzetta Melone, residenti prigionieri: «Murati in casa da agosto» Protestano alcuni condomini che chiedono interventi urgenti: «I lavori di ristrutturazione sono fermi da tre mesi. Sono tutti spariti»
Bonifica delle ex Acciaierie di Giovinazzo, in 13 a processo: tutti assolti Bonifica delle ex Acciaierie di Giovinazzo, in 13 a processo: tutti assolti Ieri la sentenza: il giudice ha scagionato l'ex sindaco Depalma e altre 12 persone «per non aver commesso il fatto»
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.