Intitolazione Piazzetta Martinelli. <span>Foto Giuseppe Dalbis</span>
Intitolazione Piazzetta Martinelli. Foto Giuseppe Dalbis
Eventi e cultura

Piazzetta Martinelli, ricordi e omaggi d’arte

Ieri sera l'intitolazione nell'Istituto Vittorio Emanuele II prima di Art & Science

Se fosse stato presente, si sarebbe commosso persino il Direttore, sempre così serio nella memoria collettiva.

Sì perché ieri sera, nel "suo" Istituto Vittorio Emanuele II, è stata ricordata la figura dell'Ing. Andrea Martinelli in due momenti molto coinvolgenti, pensati e messi a punto da Quelli dell'IVE.

Alle ore 19.00 in Sala Marano, l'associazione che riunisce gli ex ragazzi ed educatori dell'Istituto ha reso omaggio a colui che è stato Direttore dal 1954 al 1980 attraverso le parole del segretario Natale Colasuonno, la descrizione del suo profilo e della sua carriera di educatore e uomo delle istituzioni da parte della memoria storica Dino Soranna e il filmato "Omaggio al Direttore – Una vita per l'Istituto" realizzato da Enzo Campanelli.

Dopo il saluto istituzionale dell'Assessora alla Cultura Daniela Sala, Pietro Sifo ha scelto di parlare non in veste di Vicepresidente del Consiglio Comunale ma di ex allievo dell'Istituto. Nicola De Matteo, Delegato della Città Metropolitana di Bari, ha raccontato come si è giunti all'intitolazione della piazzetta, con la richiesta dell'associazione supportata da 200 firme, ben oltre quelle richieste.

Leonardo Martinelli, che ha trascorso la sua infanzia e la sua adolescenza assieme a più di 200 orfani, ha invece raccontato che suo padre, autorevole e severo agli occhi di tutti, in privato si preoccupava per tutti i ragazzi, alcuni dei quali hanno trovato una collocazione lavorativa grazie al suo interessamento.

Alle 20.30, nell'atrio dell'IVE, il Sindaco Tommaso Depalma e la sorella dell'ex Direttore hanno scoperto la targa dedicata ad Andrea Martinelli, con la benedizione di don Nunzio Palmiotti che ben conosce la storia dell'Istituto.

Alle 21.00, dal palco allestito all'esterno di quella che era la direzione, Matteo Gelardi, Specialista otorinolaringoiatra presso il Policlinico Universitario di Bari e Presidente Fondatore della Accademia Italiana di Citologia Nasale, ha continuato a ricordare Martinelli con il racconto della sua infanzia nell'IVE dove, grazie alle idee del Direttore, ha potuto apprendere le basi di pittura, musica e fotografia che gli hanno consentito poi di immaginare "Art & Science – Quando la Scienza diventa Arte", spettacolo divulgativo portato in scena nei teatri di tutta Italia e ieri riproposto in piccolo nell'Istituto.

Il medico ha mostrato come immagini di citologia nasale possano sembrare tele d'arte moderna e ispirare composizioni musicali, eseguite all'arpa da Cinzia Diocesano, o la creazione d'abiti colorati come è successo per Giovanna Gelardi, il cui defilé è stato interpretato dalle modelle della Carmen Martorana Eventi.

E il connubio di arti e saperi, unito a storie di successo come quella del dott. Gelardi, partito da una stanzetta di un orfanotrofio e diventato un affermato uomo di scienza con un'indole creativa, è stato il modo migliore per concludere la serata in ricordo di colui che per tanti ragazzi ormai adulti resta "il Direttore" a cui si deve tanto per l'odierno sapere o saper fare.
IMGIMGIMGIMGIMGIMGIMGIMGIMGIMGIMG
  • Quelli dell'IVE
  • Istituto Vittorio Emanuele II
  • Andrea Martinelli
Altri contenuti a tema
Il sindaco metropolitano ha fatto visita all'IVE di Giovinazzo Il sindaco metropolitano ha fatto visita all'IVE di Giovinazzo Sopralluogo di Vito Leccese col delegato Nicola De Matteo nell'ex convento domenicano
Impalcatura montata all'IVE: riprendono i lavori sul lato di via Marconi Impalcatura montata all'IVE: riprendono i lavori sul lato di via Marconi La soddisfazione del delegato metropolitano Nicola De Matteo e del sindaco Michele Sollecito
Natale all'IVE, il 7 dicembre si parte Natale all'IVE, il 7 dicembre si parte De Matteo: «Grazie a Leccese per la sensibilità che sta dimostrando»
Cornicioni pericolanti IVE, sopralluogo congiunto di Comune di Giovinazzo e Città Metropolitana di Bari Cornicioni pericolanti IVE, sopralluogo congiunto di Comune di Giovinazzo e Città Metropolitana di Bari La soddisfazione di Sollecito e De Matteo
IVE Giovinazzo, iniziati i lavori sul sagrato di San Domenico IVE Giovinazzo, iniziati i lavori sul sagrato di San Domenico Sarà sistemato il basolato. De Matteo: «Accolta in tempi brevi mia segnalazione»
Terminati i lavori alla parte superiore dell'ingresso dell'IVE Terminati i lavori alla parte superiore dell'ingresso dell'IVE De Matteo: «Procediamo con l'ala che si affaccia su via Marconi»
Nuovo look per le aiuole dell’Istituto Vittorio Emanuele II Nuovo look per le aiuole dell’Istituto Vittorio Emanuele II L’Associazione “Quelli dell’IVE” ha sostituito gli ulivi malati con nuove piante
Partiti i lavori alla facciata monumentale dell'IVE Partiti i lavori alla facciata monumentale dell'IVE De Matteo ha ottenuto la soluzione di un ponteggio mobile
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.