
Attualità
Palazzo di Città si illumina contro il cancro
Giovinazzo ha aderito alla campagna di sensibilizzazione della LILT in accordo con l'ANCI
Giovinazzo - giovedì 14 giugno 2018
17.32
L'Amministrazione comunale di Giovinazzo ha aderito alla campagna nazionale promossa dalla Lega Italiana Lotta Tumori (LILT) "Percorso azzurro", che ha l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla lotta al cancro della sfera genitale maschile. Ieri sera anche Palazzo di Città è stato quindi illuminato con tre fari azzurri, come simbolo del sostegno dei giovinazzesi a questa battaglia.
«Con tale iniziativa - si legge nella presentazione dell'iniziativa - la LILT intende potenziare il proprio impegno nella cura e nella promozione di azioni di carattere preventivo - sia primario, che secondario - volte alla sensibilizzazione della popolazione maschile in merito alle principali patologie oncologiche della sfera genitale maschile, quali il tumore della prostata, del pene e del testicolo».
La campagna è stata sposata in pieno dall'ANCI, l'Associazione Nazionale dei Comuni d'Italia guidata da Antonio Decaro, Sindaco di Bari, che in accordo con il Presidente LILT, prof. Francesco Schittulli, ha voluto ribadire l'impegno delle amministrazioni locali sul tema della prevenzione.
Si tratta in realtà di un'iniziativa duplice, perché in tutti i sabato notte di ottobre, i monumenti simbolo o i palazzi istituzionali delle città italiane saranno illuminati di rosa per l'altra campagna parallela "Nastro Rosa", che intende porre sotto i riflettori il grande problema legato alla lotta del cancro alla mammella.
Quanto all'iniziativa "Percorso azzurro", oggi, 14 giugno, «sarà distribuito dalle 106 Sezioni Provinciali LILT materiale informativo e divulgativo, finalizzato alla sensibilizzazione sugli stili di vita salutari per prevenire detti tumori, quali la sana alimentazione, l'attività fisica quotidiana, l'astensione dal tabagismo, l'esposizione a specifici fattori di rischio (es. HPV). In tale giornata sarà - prosegue il comunicato LILT - altresì perseguito un obiettivo di prevenzione secondaria e di diagnosi precoce dei citati tumori attraverso l'effettuazione di visite (gratuite) e la proposizione di suggerimenti/consigli in tema di autopalpazione testicolare, ispezioni del pene, conoscenza dei sintomi che richiedono il coinvolgimento del medico di fiducia, specie per quanto riguarda il tumore della prostata».
«Con tale iniziativa - si legge nella presentazione dell'iniziativa - la LILT intende potenziare il proprio impegno nella cura e nella promozione di azioni di carattere preventivo - sia primario, che secondario - volte alla sensibilizzazione della popolazione maschile in merito alle principali patologie oncologiche della sfera genitale maschile, quali il tumore della prostata, del pene e del testicolo».
La campagna è stata sposata in pieno dall'ANCI, l'Associazione Nazionale dei Comuni d'Italia guidata da Antonio Decaro, Sindaco di Bari, che in accordo con il Presidente LILT, prof. Francesco Schittulli, ha voluto ribadire l'impegno delle amministrazioni locali sul tema della prevenzione.
Si tratta in realtà di un'iniziativa duplice, perché in tutti i sabato notte di ottobre, i monumenti simbolo o i palazzi istituzionali delle città italiane saranno illuminati di rosa per l'altra campagna parallela "Nastro Rosa", che intende porre sotto i riflettori il grande problema legato alla lotta del cancro alla mammella.
Quanto all'iniziativa "Percorso azzurro", oggi, 14 giugno, «sarà distribuito dalle 106 Sezioni Provinciali LILT materiale informativo e divulgativo, finalizzato alla sensibilizzazione sugli stili di vita salutari per prevenire detti tumori, quali la sana alimentazione, l'attività fisica quotidiana, l'astensione dal tabagismo, l'esposizione a specifici fattori di rischio (es. HPV). In tale giornata sarà - prosegue il comunicato LILT - altresì perseguito un obiettivo di prevenzione secondaria e di diagnosi precoce dei citati tumori attraverso l'effettuazione di visite (gratuite) e la proposizione di suggerimenti/consigli in tema di autopalpazione testicolare, ispezioni del pene, conoscenza dei sintomi che richiedono il coinvolgimento del medico di fiducia, specie per quanto riguarda il tumore della prostata».