A scuola di sana alimentazione
A scuola di sana alimentazione
Scuola

"Orto in condotta" e "Cibiamoci": a scuola di sana alimentazione

Partiti i progetti in tutti gli istituti giovinazzesi

Lo avevamo presentato la primavera scorsa. Oggi è realtà in tutte le scuole giovinazzesi.

"Orto in condotta", il progetto ideato in tutta Italia dal presidio Slow Food, a Giovinazzo era stato accolto con grande interesse dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione, guidato da Michele Sollecito. Nei giorni scorso è partito nei due istituti comprensivi (San Giovanni Bosco – Buonarroti e don Saverio Bavaro – Marconi), impegnando i giovani alunni a conoscere i prodotti della terra, a lavorarla ed a comprenderne così le potenzialità.

La cultura del buon mangiare, del mangiar sano, parte dalla conoscenza dei prodotti che la natura ci fornisce. «In giorni diversi entrambi i comprensivi hanno festeggiato la "Festa degli Orti" - ha fatto sapere l'Assessore dal suo profilo Facebook - tappa iniziale di un cammino che coinvolgerà gli alunni nella cura del proprio orto scolastico nonché in un percorso di formazione alla sana e corretta alimentazione. Quest'anno il macro tema dell'educazione alimentare si estende a tutte le scuole».

Nei prossimi giorni sarà la volta dell'Associazione Anthropos, che da anni si occupa di disagio psichico, che entrerà nel vivo dell'altro progetto voluto dalla start-up "Cibiamoci", pensato per combattere la piaga giovanile dell'obesità.

L'Assessore Michele Sollecito ha anche specificato che non ci si fermerà qui: «Nelle scuole superiori - ha specificato - vi è già dall'anno scorso una attenzione particolare alla lotta allo spreco alimentare. Proprio per approfondire tale tema il 3 dicembre, alle ore 10.00, ospiteremo nell'aula magna del liceo classico-scientifico Matteo Spinelli i fondatori della start-up pugliese "Cibiamoci", Andrea Passaro e Carmen Craca, start-up che ha vinto il premio lanciato da Altra Italia "Innovazione contro lo spreco alimentare" nella prestigiosa cornice di Expo 2015. Il tema dell'incontro riguarderà la distribuzione efficiente delle eccedenze alimentari».

«Nell'anno di Expo - ha chiosato Sollecito - le scuole di Giovinazzo sono sempre più sensibili ad un tema che ha avuto successo e grande impatto. È ancora una volta il caso di ringraziare dirigenti scolastici e docenti e di augurare buon lavoro a tutti a vantaggio della nostra comunità scolastica».
  • Scuola
  • Assessorato Pubblica Istruzione
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, a Giovinazzo tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Giovinazzo tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Classifica Eduscopio, sul podio il liceo "Spinelli" di Giovinazzo tra gli istituti classici Classifica Eduscopio, sul podio il liceo "Spinelli" di Giovinazzo tra gli istituti classici Nel complesso, le scuole della provincia di Bari superano quelle del capoluogo
Prove Invalsi 2024: in provincia di Bari punteggi in calo rispetto all'ultima rilevazione Prove Invalsi 2024: in provincia di Bari punteggi in calo rispetto all'ultima rilevazione Il report del Sole 24 Ore certifica la spaccatura tra centro-nord e sud Italia
Anno scolastico 2024/2025: varato il calendario regionale Anno scolastico 2024/2025: varato il calendario regionale Si parte il 16 settembre
Il Liceo Da Vinci di Bisceglie ospite di Mastrototaro Food Il Liceo Da Vinci di Bisceglie ospite di Mastrototaro Food Gli studenti del liceo hanno trascorso una giornata di formazione in azienda
Primo giorno di scuola, il sindaco di Giovinazzo in visita agli istituti cittadini Primo giorno di scuola, il sindaco di Giovinazzo in visita agli istituti cittadini Sollecito cita don Milani e augura buon anno scolastico a tutti
Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Entro il 28 febbraio, nell’ambito del Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR, tutte le scuole italiane sono chiamate a presentare progetti per integrare spazi fisici e virtuali
In Puglia l'anno scolastico inizierà il 14 settembre In Puglia l'anno scolastico inizierà il 14 settembre Approvato dalla Giunta regionale il calendario 2022/2023
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.