I poeti dell'Omaggio ad Apollinaire. <span>Foto Nicola Volpicella</span>
I poeti dell'Omaggio ad Apollinaire. Foto Nicola Volpicella
Eventi e cultura

Nell'IVE celebrata la Giornata Mondiale della Poesia

Mercoledì scorso successo per l'Omaggio a Guillaume Apollinaire

Mercoledì scorso, 21 marzo, la Sala Marano dell'Istituto Vittorio Emanuele II ha ospitato un Omaggio a Guillaume Apollinaire per celebrare degnamente la Giornata Mondiale della Poesia.

L'evento è stato curato ed organizzato dall'Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo, che ha così inteso ricordare la figura di uno dei più grandi tra gli scrittori, poeti e drammaturghi del primo Novecento francese. Alcools, la raccolta delle sue migliori liriche, composte in un lasso di quattordici anni circa, tra il 1898 ed il 1912, è ad oggi considerata da una congrua parte di critici letterari l'opera, unitamente a Calligrammes, grazie a cui l'intera produzione poetica transalpina ebbe uno scossone, cambiando pelle, e iniziò a percorrere nuovi sentieri.

La serata giovinazzese ha proposto dapprima il saluto istituzionale del Sindaco, Tommaso Depalma, ma è toccato al Vicesindaco ed Assessore alla Pubblica Istruzione, Michele Sollecito, un dottorato di ricerca ed un bagaglio culturale di prim'ordine nel campo della francesistica letteraria, tratteggiare la figura e le opere del celebre poeta francese ad un secolo esatto dalla sua scomparsa.

A coordinare il tutto ci ha pensato il giornalista Mario Sicolo, direttore di "da Bitonto", docente e uomo di cultura a trecentosessanta gradi. Hanno declamato i componimenti i poeti di Molfetta Maria Addamiano, Donato Altomare, Loredana Pietrafesa, Marco Ignazio De Santis, Lucia Sallustio e Gianni Antonio Palumbo, i bitontini Tina De Santis e Damiano Bove, il barlettano Paolo Polvani, mentre da Ruvo di Puglia proveniva Luana Lamparelli e da Bari Maria Pina Santoro. Padrone di casa e poeta ormai conosciuto, Nicola De Matteo ha voluto anch'egli dare il suo contributo, leggendo altre liriche.

Le letture sono state affidate ad una bellissima voce, quella di Antonella Perrone, mentre gli intermezzi musicali sono state frutto della maestria della giovane violinista Ilaria Russo. Ad accompagnarla, la chitarra e l'armonica a bocca di Mauro Massari.

L'IVE è così tornato, ancora una volta, ad essere contenitore culturale, custodia in cui far crescere l'amore per la scrittura e la poesia, luogo prescelto per far librare le emozioni senza aver più paura di mostrarle agli altri.
  • Istituto Vittorio Emanuele II
  • Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo
Altri contenuti a tema
"Raccontami del vento", Graziella De Cillis presenta il suo libro a Giovinazzo "Raccontami del vento", Graziella De Cillis presenta il suo libro a Giovinazzo Appuntamento il 9 febbraio in Sala San Felice
Il sindaco metropolitano ha fatto visita all'IVE di Giovinazzo Il sindaco metropolitano ha fatto visita all'IVE di Giovinazzo Sopralluogo di Vito Leccese col delegato Nicola De Matteo nell'ex convento domenicano
A Giovinazzo la presentazione del quarto numero di MATERìa A Giovinazzo la presentazione del quarto numero di MATERìa Appuntamento sabato 28 dicembre alla Cittadella della Cultura
Impalcatura montata all'IVE: riprendono i lavori sul lato di via Marconi Impalcatura montata all'IVE: riprendono i lavori sul lato di via Marconi La soddisfazione del delegato metropolitano Nicola De Matteo e del sindaco Michele Sollecito
Natale all'IVE, il 7 dicembre si parte Natale all'IVE, il 7 dicembre si parte De Matteo: «Grazie a Leccese per la sensibilità che sta dimostrando»
Presentato a Giovinazzo l'ultimo libro di Ettore Catalano Presentato a Giovinazzo l'ultimo libro di Ettore Catalano In Sala San Felice un evento letterario curato dall’Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo
Ettore Catalano presenta a Giovinazzo il libro "Il complesso di Chirone" Ettore Catalano presenta a Giovinazzo il libro "Il complesso di Chirone" Serata in Sala San Felice organizzata dall'Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo
Cornicioni pericolanti IVE, sopralluogo congiunto di Comune di Giovinazzo e Città Metropolitana di Bari Cornicioni pericolanti IVE, sopralluogo congiunto di Comune di Giovinazzo e Città Metropolitana di Bari La soddisfazione di Sollecito e De Matteo
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.