
Cultura
Musei aperti a Ferragosto: ecco dove andranno i giovinazzesi
Tanti i siti nelle province Bari e Bat aperti dal MiBact per la giornata festiva
Giovinazzo - martedì 15 agosto 2017
5.23
Non solo mare nel Ferragosto dei giovinazzesi che non vogliono unirsi alla massa. Così, in tanti, approfitteranno della giornata di apertura straordinaria dei siti museali ed archeologici, indetta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per rifarsi gli occhi ed imparare qualcosa di nuovo sul grande patrimonio storico-artistico della Puglia.
Sono molti i luoghi da visitare nella ex provincia barese e nella Bat, che spiccano sulle altre pugliesi, in un Ferragosto che non si presenta nemmeno troppo caldo dal punto di vista climatico. Tra i più gettonati il Castello Svevo di Bari (8.30 - 19.30, chiusura biglietteria 18.30) e l'ottagonale Castel del Monte (ingressi fino alle alle 19.15), situato nel territorio di Andria, ma anche quello di Trani che resterà visitabile dalle 8.30 alle 19.30. Tre manieri diversi per genesi e sviluppo, ma che attraggono da sempre turisti da ogni parte del mondo.
Altra meta consigliata, soprattutto per chi dovesse preferire il classico pranzo a casa con i parenti, è la Galleria Nazionale della Puglia "Girolamo e Rosario Devanna" (in foto una delle sue sale), nel cuore del rinnovato centro storico bitontino, a due passi da Giovinazzo. Resterà aperta fino alle 20.00.
Mentre per chi si volesse spingere un po' più a nord, ecco che ci si può recare, dalle 8.30 alle 14.30, presso Palazzo Sinesi a Canosa di Puglia oppure far tappa all'Antiquarium di Canne della Battaglia, nel territorio barlettano, con visite possibili fino alle 19.30.
Infine visita mattutina possibile anche a Ruvo di Puglia, presso il Museo Nazionale "Jatta". Si entra dalle 8.30 alle 13.30.
Per tutte le info si può cliccare sul sito www.beniculturali.it, oppure chiamare il numero verde 800 991 199.
La cultura non va in vacanza e resta il grande valore aggiunto per l'economia nazionale e per quella regionale.
Sono molti i luoghi da visitare nella ex provincia barese e nella Bat, che spiccano sulle altre pugliesi, in un Ferragosto che non si presenta nemmeno troppo caldo dal punto di vista climatico. Tra i più gettonati il Castello Svevo di Bari (8.30 - 19.30, chiusura biglietteria 18.30) e l'ottagonale Castel del Monte (ingressi fino alle alle 19.15), situato nel territorio di Andria, ma anche quello di Trani che resterà visitabile dalle 8.30 alle 19.30. Tre manieri diversi per genesi e sviluppo, ma che attraggono da sempre turisti da ogni parte del mondo.
Altra meta consigliata, soprattutto per chi dovesse preferire il classico pranzo a casa con i parenti, è la Galleria Nazionale della Puglia "Girolamo e Rosario Devanna" (in foto una delle sue sale), nel cuore del rinnovato centro storico bitontino, a due passi da Giovinazzo. Resterà aperta fino alle 20.00.
Mentre per chi si volesse spingere un po' più a nord, ecco che ci si può recare, dalle 8.30 alle 14.30, presso Palazzo Sinesi a Canosa di Puglia oppure far tappa all'Antiquarium di Canne della Battaglia, nel territorio barlettano, con visite possibili fino alle 19.30.
Infine visita mattutina possibile anche a Ruvo di Puglia, presso il Museo Nazionale "Jatta". Si entra dalle 8.30 alle 13.30.
Per tutte le info si può cliccare sul sito www.beniculturali.it, oppure chiamare il numero verde 800 991 199.
La cultura non va in vacanza e resta il grande valore aggiunto per l'economia nazionale e per quella regionale.