Agricoltura
Agricoltura
Attualità

Lezioni contadine dal campo al web: ecco l'agrididattica a distanza

Coldiretti Puglia: «Resta garantita l'attività nelle 300 masserie di campagna che mettono a disposizione ampi spazi all'aperto»

Via all'agrididattica a distanza, con video lezioni supportate dal "diario di campo" a disposizione di insegnanti e discenti. L'iniziativa è di Coldiretti donne impresa Puglia che lancia il progetto di educazione alla Campagna amica on line per alunni e studenti delle scuole dell'obbligo pugliesi per cui la Regione Puglia ha adottato provvedimenti di sospensione dell'attività didattica in presenza a causa dell'emergenza Covid.

«Proporremo il progetto a tutte le scuole di ogni ordine e grado per dare seguito alla formazione naturalmente svolta all'interno delle masserie didattiche, oggi limitata a causa dell'emergenza Coronavirus» ha annunciato la pugliese Floriana Fanizza, leader nazionale e regionale di Coldiretti donne impresa. «Siamo convinti che la rete delle fattorie didattiche di Coldiretti, in collaborazione con gli enti locali e le altre autorità territoriali coinvolte sia un valido supporto alle politiche di sostegno degli alunni e delle loro famiglie in questo momento di criticità, dando al contempo sollievo a questo segmento della didattica in campagna cosi innovativo, patrimonio dell'imprenditorialità agricola tutta al femminile» ha aggiunto.

«Resta ferma l'attività svolta dalle oltre trecento fattorie didattiche che in Puglia mettono a disposizione ampi spazi all'aperto per le lezioni di piccoli gruppi di studenti, in modo da permettere di rispettare le misure di sicurezza anti contagio da coronavirus con l'aggiunta anche di grandi spazi all'aria aperta per i momenti di intervallo dell'attività didattica» ha precisato Fanizza.

Per rendere più agevole la scelta di insegnanti e mamme del percorso agrididattico preferito è nato il primo portale nazionale delle fattorie didattiche di Coldiretti che aiuta, grazie ad una cartina di georeferenziazione e ad ogni informazione utile a facilitare la scelta, ad individuare la fattoria green confacente alle necessità dei bambini.

Le fattorie didattiche sono aziende agricole autorizzate a fare formazione sul campo per le nuove generazioni puntando sull'educazione agricola e ambientale attraverso la conoscenza della campagna con i suoi ritmi, l'alternanza delle stagioni e la possibilità di produrre il cibo a km0 in modo sostenibile. Un percorso di formazione in cui sono spesso coinvolti anche gli 876 agriturismi che in Puglia custodiscono tesori ambientali, culturali ed enogastronomici delle proprie aree di riferimento.

Secondo le stime di Coldiretti, in Puglia sono stati coinvolti nel progetto delle masserie didattiche 150mila bambini e 480 scuole negli ultimi 10 anni.

«Le fattorie didattiche grazie alla loro distribuzione capillare con una presenza anche nelle zone rurali più marginali possono risolvere molti problemi organizzativi ed essere un utile affiancamento all'attività degli istituti scolastici del territorio» hanno rilevato da Coldiretti. «Inoltre proprio perché spesso in aree isolate e con ampi spazi all'aperto e fattorie sono forse i luoghi più sicuri per l'attività didattica perché è più facile garantire il rispetto delle misure di precauzione per difendersi dal contagio».
  • Coldiretti
  • Agricoltura Giovinazzo
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Coldiretti e Unaprol: «Invasione olio da Tunisia è concorrenza sleale» Coldiretti e Unaprol: «Invasione olio da Tunisia è concorrenza sleale» Una dura nota contro l'importazione selvaggia. +40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025
Consumi, è record di pesce straniero sulle bancarelle Consumi, è record di pesce straniero sulle bancarelle La denuncia di Coldiretti Pesca Puglia
Mandorle, preoccupano siccità e pappagalli nelle campagne di Giovinazzo Mandorle, preoccupano siccità e pappagalli nelle campagne di Giovinazzo A rischio le colture. Intanto Coldiretti plaude all'etichetta di origine sulla frutta secca
Tavolate Capodanno: i pugliesi hanno speso 180 milioni di euro Tavolate Capodanno: i pugliesi hanno speso 180 milioni di euro In 7 su 10 sono rimasti in casa con parenti ed amici
Tavole più ricche in Puglia: +7% di spesa rispetto al 2023 Tavole più ricche in Puglia: +7% di spesa rispetto al 2023 L'analisi dettagliata di Coldiretti
Coldiretti: «Decreto legislativo Irpef sostiene innovazione nei campi» Coldiretti: «Decreto legislativo Irpef sostiene innovazione nei campi» La nota dopo l'approvazione definitiva del Consiglio dei Ministri
A Natale l'olio regalo più gettonato. Ma occhio agli inganni in etichetta A Natale l'olio regalo più gettonato. Ma occhio agli inganni in etichetta Nei mercati contadini la giornata dell’extravergine nuovo, le 10 regole d’oro per l’acquisto consapevole
Black Friday, un pugliese su tre anticipa regali di Natale dal web Black Friday, un pugliese su tre anticipa regali di Natale dal web L'analisi di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.