Le due artiste durante l'esibizione. <span>Foto Gabriella Serrone</span>
Le due artiste durante l'esibizione. Foto Gabriella Serrone
Eventi e cultura

Le note possibili di Teresa Dangelico e Federica Severini

Musica ed emozioni nel concerto per violino e viola andato in scena in Cattedrale

Uno straordinario inno alla musica ed all'arte. Questo è stato il concerto di ieri sera in Cattedrale della giovinazzese Teresa Dangelico e della salernitana Federica Severini, andato in scena alla vigilia della festa di Santa Cecilia, protettrice della musica, di strumentisti e cantanti.

Un programma inusuale il loro, con brani tecnici e di grande precisione, composti da autori di nicchia, pietre miliari della tecnica violinistica e violistica. Musiche concepite per dare la possibilità agli strumenti di esprimersi al meglio e di mettere in risalto la bravura dell'artista che li suona.

I capolavori di Antonio Bartolomei Bruni, Eugène-Auguste Ysaye, Ludwig Spohr, Henri Vieuxtemps, Georg Friedrich Handel e, per finire di Handel, riadattato da Johan Halvorsen, sono stati eseguiti con eccezionale trasporto ed empatia con il pubblico da parte delle due bravissime musiciste, entrambe allieve della prestigiosa Accademia di Santa Cecilia di Roma. Un'intesa tra i loro strumenti, ma soprattutto tra le loro anime da artiste, percepita sin dalle primissime note e che ha raggiunto l'apice con l'ultimo brano, "Passacaglia per violino e viola", in cui le melodie prodotte dal violino della Severini e dalla viola della Dangelico, inizialmente in contrasto quasi come in un duello, si sono fuse in un unico suono.

La serata si è dipanata al meglio anche grazie alla guida all'ascolto di Anna Catino, docente di musica e musicista, che ha catturato l'attenzione del pubblico presentando curiosità legate alle musiciste, ai loro strumenti, ai compositori ed ai brani eseguiti.

«Un elogio della bellezza - così ha definito l'esibizione del duo Marianna Paladino, Assessora alla Cultura, che ha colto con entusiasmo l'idea di organizzare il concerto nella nostra città -. Il vostro talento - ha poi chiosato - dimostra che la cultura non è solo bella, ma è soprattutto espressione di sacrificio e professionalità ed è nel rispetto e nella consapevolezza di questi aspetti che compongono la cultura che possiamo cambiare la storia». Sulla stessa scia, il Sindaco Tommaso Depalma ha ribadito che «la cultura è l'unica arma che abbiamo per provare a contrastare la violenza ed il terrore di questo nostro tempo».

Le parole finali sono poi toccate al padrone di casa, Don Benedetto Fiorentino, che si è complimentato con le artiste per la loro capacità di ispirare, attraverso la loro esibizione appassionata, «sentimenti che invitano a svegliarci, ad imparare a camminare insieme e ad armonizzare le differenze».
L'inizio del concertoL'esibizioneFoto di gruppo a fine serata
  • Parrocchia Santa Maria Assunta
  • Asessorato alla Cultura
  • Teresa Dangelico e Federica Severini
Altri contenuti a tema
Veglie pasquali a Giovinazzo: tutti gli orari Veglie pasquali a Giovinazzo: tutti gli orari Stasera la celebrazione della Resurrezione di Cristo
Settimana Santa, il programma liturgico completo nella Concattedrale di Santa Maria Assunta Settimana Santa, il programma liturgico completo nella Concattedrale di Santa Maria Assunta Questa sera la celebrazione della "Madonna sotto l'Organo"
Domenica delle Palme, le sante messe a Giovinazzo Domenica delle Palme, le sante messe a Giovinazzo Al mattino le benedizioni dei ramoscelli di ulivo
Quarantore di adorazione eucaristica in Cattedrale: il programma completo Quarantore di adorazione eucaristica in Cattedrale: il programma completo Le celebrazioni nella cappella della Confraternita del SS Sacramento
Anno Santo, si avvia nella Concattedrale di Giovinazzo il cammino giubilare Anno Santo, si avvia nella Concattedrale di Giovinazzo il cammino giubilare Celebrazione solenne ed apertura porta di Monsignor Domenico Cornacchia
Messe e "Te Deum" di ringraziamento: gli orari nelle chiese di Giovinazzo Messe e "Te Deum" di ringraziamento: gli orari nelle chiese di Giovinazzo Sarà l'ultimo momento liturgico prima del nuovo anno
In Cattedrale presentazione del volume di Francesco Di Palo e resoconto di "Tesori d’Arte Sacra" In Cattedrale presentazione del volume di Francesco Di Palo e resoconto di "Tesori d’Arte Sacra" Si parlerà di Santi di carta tra importazioni e botteghe locali in Puglia tra ’700 e ’900
Epifania di Nostro Signore, Mons. Cornacchia a Giovinazzo Epifania di Nostro Signore, Mons. Cornacchia a Giovinazzo Santa Messa in Concattedrale
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.