Una delle tartarughe rinvenute a Giovinazzo
Una delle tartarughe rinvenute a Giovinazzo
Cronaca

Le mareggiate fanno strage di tartarughe: spiaggiate due in poche ore

Sono state trovate spiaggiate dopo le mareggiate di tramontana: erano entrambe in avanzato stato di decomposizione

Le forti mareggiate di tramontana degli ultimi giorni hanno portato una scia di morte sulla scogliera di Giovinazzo. Due tartarughe prive di vita, della specie caretta caretta, la tartaruga marina più comune del mar Mediterraneo, sono state scaraventate dalle onde sulla litorale a sud della città.

Il primo esemplare, una carcassa di tartaruga marina, della specie caretta caretta, la specie fortemente minacciata in tutto il bacino del Mediterraneo ed ormai al limite dell'estinzione, di circa 65 centimetri di lunghezza carapace, è stata trovata spiaggiata in località Peschiera, mentre il secondo, sempre della specie caretta caretta, di circa 70 centimetri di lunghezza carapace, è stato recuperato all'interno della area in concessione allo stabilimento turistico Riva del Sole.

Su entrambi i luoghi dei ritrovamenti, oltre alla Polizia Locale, sono arrivati i militari dell'Ufficio Locale Marittimo, i veterinari dell'Azienda Sanitaria Locale e i soci del centro di recupero tartarughe marine di Molfetta per stabilire cause ed entità delle morti e per effettuare gli accertamenti necessari anche per acquisire le informazioni sulle caratteristiche delle testuggini per l'inserimento nella banca dati fatta dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.Entrambi gli esemplari - morti da circa un mese e giunti sulla battigia a sud di Giovinazzo perché spinti dai venti di tramontana degli ultimi giorni - sono stati rinvenuti in avanzato stato di decomposizione e ciò rende difficile risalire alle cause dei due decessi «che, in modo plausibile - dice Pasquale Salvemini, del WWF Puglia - sono da attribuire a fattori antropici»: dalle catture accidentali con le reti alle collisioni con le imbarcazioni sino all'inquinamento, soprattutto quello da plastica.

I ritrovamenti di ieri si aggiungono a quelli avvenuti a Molfetta, nei giorni scorsi. La Guardia Costiera informa tutti i cittadini che la segnalazione di animali spiaggiati deve essere indirizzata alla Capitaneria di Porto del territorio, anche telefonicamente. In questo modo sarà tempestivamente attivata la catena operativa creata dal Ministero dell'Ambiente e dal Ministero della Salute per il recupero e lo studio sugli animali che spiaggiano sulle coste del mare Adriatico.

Ieri, intanto, dopo i rilievi, i veterinari dell'Azienda Sanitaria Locale, dopo aver esaminato le carcasse non ravvisando problemi di tipo igienico-sanitario, hanno disposto la rimozione - che sarà effettuata, a cura di una ditta specializzata, nei prossimi giorni - secondo le procedure di legge.
  • Tartarughe Giovinazzo
Altri contenuti a tema
Festa nel mare di Giovinazzo per la liberazione di due tartarughe Festa nel mare di Giovinazzo per la liberazione di due tartarughe Questa mattina, nell'area di cala Porto, l'iniziativa promossa dal centro di recupero di Molfetta
Festa sul mare con la liberazione di due tartarughe marine Festa sul mare con la liberazione di due tartarughe marine Appuntamento domani mattina alle ore 10.30 in cala Porto
Uccisa da una busta di plastica: la triste fine di una tartaruga Uccisa da una busta di plastica: la triste fine di una tartaruga L'animale, della specie caretta caretta, è stato trovato ieri in località Trincea: il sacchetto era avvolto attorno al collo
Tre tartarughe spiaggiate spinte dalle correnti, una a Giovinazzo Tre tartarughe spiaggiate spinte dalle correnti, una a Giovinazzo Il ritrovamento in località Trincea, nei pressi dell'omonimo lido: è morta annegata, rimasta intrappolata in una rete
Amo e lenza killer. Tartaruga spiaggiata tra Giovinazzo e Molfetta Amo e lenza killer. Tartaruga spiaggiata tra Giovinazzo e Molfetta La caretta caretta, un maschio di circa 75 centimetri, aveva ancora una parte della lenza all'altezza della cloaca
Tartaruga in difficoltà a Giovinazzo: salvata da alcuni diportisti Tartaruga in difficoltà a Giovinazzo: salvata da alcuni diportisti Alcune persone a bordo di un natante hanno notato l'esemplare di caretta caretta e hanno allertato il 1530
Tartaruga spiaggiata a cala Arena. Salvemini: «Fratture sul carapace» Tartaruga spiaggiata a cala Arena. Salvemini: «Fratture sul carapace» L’esemplare di caretta caretta, morto ormai da alcune settimane, è stato trovato in avanzato stato di decomposizione
Le mareggiate fanno "strage" di delfini e tartarughe marine Le mareggiate fanno "strage" di delfini e tartarughe marine Da Molfetta a Monopoli recuperati dieci animali morti lungo la costa dai volontari del WWF Puglia
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.