Ieri la festa liturgica di Sant'Antonio Abate. <span>Foto Marzia Morva</span>
Ieri la festa liturgica di Sant'Antonio Abate. Foto Marzia Morva
Chiesa locale

Le FOTO della festa liturgica di Sant'Antonio Abate

Celebrazioni in Concattedrale e alla chiesa di Santa Maria degli Angeli

La festività liturgica in onore di Sant'Antonio Abate si è ripetuta anche quest'anno secondo tradizione. La Confraternita di Maria SS di Costantinopoli ha infatti rinnovato il culto, così come fa da molti anni a questa parte, con una celebrazione eucaristica che si è svolta ieri pomeriggio, alla presenza di un nutrito pubblico di fedeli, alle ore 18.30 nella Concattedrale di Santa Maria Assunta. Purtroppo le condizioni metereologiche avverse non hanno consentito lo svolgimento della benedizione degli animali che doveva svolgersi in piazza Duomo al termine della Messa.

La cerimonia liturgica, officiata da don Andrea Azzollini, padre spirituale della confraternita e parroco della Concattedrale, non ha potuto essere effettuata nella chiesa di Maria SS. di Costantinopoli perché chiusa, visti i lavori di ristrutturazione e di messa in sicurezza che sono in corso di svolgimento.

La liturgia ha celebrato un Santo che abbandonò i suoi averi e ricchezze e dedicò la sua vita alla fede. Dopo tanti secoli, la chiesa venera la figura di un uomo che, secondo la biografia di Sant'Atanasio, ha vissuto per centosei anni una vita umile da monaco dedicandosi solo alla preghiera, all'ascetismo, al silenzio. Sant'Antonio Abate era nato in Egitto da una ricca famiglia, per poi volgersi ad un cammino di fede sempre al servizio degli altri, che spesso lo incontravano nella grotta in cui decise di vivere.

Divenne il Protettore degli animali domestici perché nella sua solitudine, a stretto contatto con la natura, ebbe modo di capirne abitudini e conoscerne le azioni e per questo il suo culto è molto diffuso tra i fedeli. La tradizione popolare lo ha poi nominato anche Protettore del fuoco, perché si salvò dall'incendio che divampò nella sua umile casa nel deserto e perché il fuoco, forte elemento naturale, è simbolo della purificazione.

Durante l'omelia, don Andrea ha raccontato tanto sulle opere svolte da Sant'Antonio Abate: «È stato di sicuro un grande uomo di fede - ha affermato il parroco della Concattedrale -. Voglio condividere con i fedeli una riflessione: è importante rispettare ed amare gli animali, però è ancor più importante non dimenticare mai di rivolgere rispetto verso gli esseri umani e soprattutto verso la famiglia. Il Santo che oggi celebriamo - ha continuato - era un uomo semplice che seguiva gli insegnamenti di Gesù e che viveva considerando solo l'essenziale: su questo pensiero invito a riflettere. Si nutriva di cibo povero, quello della terra, che oggi è elemento di tradizione nella nostra cittadina ».

Accanto all'altare maggiore è stata posta in chiesa una copia di un pala che raffigura il Santo a sinistra, con San Leonardo al centro e San Donato a destra. Il quadro, olio su tela, è opera dell'artista Saverio De Musso. L'originale, splendido e maestoso, dell'anno 1721, si trova nella Chiesa della Madonna di Costantinopoli, nell'omonima piazza del borgo antico.

Ma quella della Concattedrale non è stata l'unica celebrazione di ieri pomeriggio in onore di Sant'Antonio Abate. Anche la Confraternita della Madonna degli Angeli ha voluto rinnovare la tradizione con una Santa Messa officiata dal padre spirituale, don Benedetto Fiorentino (nell'ultima foto della nostra galleria fotografica, ndr). Anche in quel caso la benedizione degli animali, rito antichissimo, è stato rinviato a causa del maltempo.

Nei nostri scatti alcuni momenti delle celebrazioni.
6 fotoLa festa liturgica di Sant'Antonio Abate
IMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGIMG JPGLa celebrazione a Santa Maria degli Angeli
  • Sant'Antonio Abate
  • Parrocchia Concattedrale
  • Confraternita Costantinopoli
  • Confraternita Madonna degli Angeli
Altri contenuti a tema
Confraternita Maria SS di Costantinopoli: quell'altarino immerso nella storia Confraternita Maria SS di Costantinopoli: quell'altarino immerso nella storia Altra novità del percorso a tappe di quest'anno. Ne abbiamo parlato con priore e vice-priore
Festa liturgica di Sant'Antonio Abate. Ieri la benedizione degli animali Festa liturgica di Sant'Antonio Abate. Ieri la benedizione degli animali Padre Pasquale Rago: «I falò segno di una luce che sostiene il nostro cammino»
Sant'Antonio Abate, il banditore annuncia la festa tra anziani e bambini di Giovinazzo Sant'Antonio Abate, il banditore annuncia la festa tra anziani e bambini di Giovinazzo Si è aperta così le tre giorni dedicata al Santo. Gli organizzatori: «Un modo per unire passato, presente e futuro nel segno della tradizione»
Sant'Antonio Abate, il programma del sabato a Giovinazzo Sant'Antonio Abate, il programma del sabato a Giovinazzo Vigilia dei Fuochi con l'inferno dantesco ed il Puro Cioccolato Festival
Oggi nella chiesa di Santa Maria di Costantinopoli la festa liturgica di Sant'Antonio Abate Oggi nella chiesa di Santa Maria di Costantinopoli la festa liturgica di Sant'Antonio Abate Storia ed origini di un rito antico che viene tramandato dai confratelli
"Sul fien partorì", il 5 gennaio si replica il presepe vivente della Concattedrale "Sul fien partorì", il 5 gennaio si replica il presepe vivente della Concattedrale Appuntamento nella cripta dalle 19.30 alle 21.30
Nascita di Gesù Bambino e "Santa Allegrezza" alla Madonna di Costantinopoli - FOTO Nascita di Gesù Bambino e "Santa Allegrezza" alla Madonna di Costantinopoli - FOTO Ieri sera, 23 dicembre, il rito officiato da padre Pasquale Rago
Al via la Novena per Gesù Bambino nella parrocchia Cattedrale: il programma Al via la Novena per Gesù Bambino nella parrocchia Cattedrale: il programma Le informazioni utili per i fedeli
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.