Teodoro Brescia
Teodoro Brescia
Eventi e cultura

"La Stella dei Magi e il Segreto del Sarcofago decifrato"

Alle ore 19.00 incontro con Teodoro Brescia in Cattedrale

Una ricerca particolarissima ed uno studio accurato, a metà strada tra archeologia, astronomia, storia e religione, hanno portato il prof. Teodoro Brescia a scrivere, due anni fa, il libro "La Stella dei Magi e il Segreto del Sarcofago decifrato" per la Nexus Edizioni.

Il testo, di cui si è molto parlato sui media nazionali, è ancora oggetto di attenzione da parte della Chiesa e di molti studiosi.

Questa sera, alle ore 19.00, nell'incontro organizzato in Cattedrale da Don Benedetto Fiorentino della Parrocchia Santa Maria Assunta, con il patrocinio dell'Assessorato alla Solidarietà Sociale e Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Giovinazzo, si parlerà delle ricerche svolte dal prof. Brescia.

Lo studioso di olismo e di simbologia universale, oltre che Dottore di ricerca in Filosofia e docente del master in Consulenza Bioetica e Filosofica presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, illustrerà i punti salienti del suo lavoro. L'attenzione sarà rivolta alla Natività ed in particolare ad una interessante scoperta archeologica che, dopo 2000 anni, svela il mistero della Stella dei Magi: la mappa astronomica incisa sul sarcofago paleocristiano di Boville Ernoca, in provincia di Frosinone, che presenta la volta stellata nella mezzanotte al momento della nascita di Gesù.

Il prof. Brescia nel suo libro illustra, dal punto di vista astronomico, tutti gli elementi che compongono l'antica scena del presepe e, grazie alle sue approfondite ricerche, ci dirà cosa hanno visto i Re Magi nel momento della nascita del Salvatore, dando un'ora ed una data, elementi allineati con la tradizione cristiana. Dalle recensioni sul libro si scopre che «il testo è dedicato a tutti coloro che si dedicano alla ricerca spirituale e all'espansione della consapevolezza, al superamento delle realtà illusorie attraverso la scoperta dei simboli universali».

L'incontro è un appuntamento da non perdere per condividere scoperte e studi molto interessanti. Giovinazzo, ancora una volta, si fa epicentro della cultura a trecentosessanta gradi.
  • Parrocchia Santa Maria Assunta
Altri contenuti a tema
Veglie pasquali a Giovinazzo: tutti gli orari Veglie pasquali a Giovinazzo: tutti gli orari Stasera la celebrazione della Resurrezione di Cristo
Settimana Santa, il programma liturgico completo nella Concattedrale di Santa Maria Assunta Settimana Santa, il programma liturgico completo nella Concattedrale di Santa Maria Assunta Questa sera la celebrazione della "Madonna sotto l'Organo"
Domenica delle Palme, le sante messe a Giovinazzo Domenica delle Palme, le sante messe a Giovinazzo Al mattino le benedizioni dei ramoscelli di ulivo
Quarantore di adorazione eucaristica in Cattedrale: il programma completo Quarantore di adorazione eucaristica in Cattedrale: il programma completo Le celebrazioni nella cappella della Confraternita del SS Sacramento
Anno Santo, si avvia nella Concattedrale di Giovinazzo il cammino giubilare Anno Santo, si avvia nella Concattedrale di Giovinazzo il cammino giubilare Celebrazione solenne ed apertura porta di Monsignor Domenico Cornacchia
Messe e "Te Deum" di ringraziamento: gli orari nelle chiese di Giovinazzo Messe e "Te Deum" di ringraziamento: gli orari nelle chiese di Giovinazzo Sarà l'ultimo momento liturgico prima del nuovo anno
In Cattedrale presentazione del volume di Francesco Di Palo e resoconto di "Tesori d’Arte Sacra" In Cattedrale presentazione del volume di Francesco Di Palo e resoconto di "Tesori d’Arte Sacra" Si parlerà di Santi di carta tra importazioni e botteghe locali in Puglia tra ’700 e ’900
Epifania di Nostro Signore, Mons. Cornacchia a Giovinazzo Epifania di Nostro Signore, Mons. Cornacchia a Giovinazzo Santa Messa in Concattedrale
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.