Don Tonino tra i ragazzi. <span>Foto Alfonso Bisceglie</span>
Don Tonino tra i ragazzi. Foto Alfonso Bisceglie
Eventi e cultura

"La Politica e i Giovani nel Magistero di don Tonino Bello": una due giorni in Diocesi

Venerdì 4 e sabato 5 maggio interessanti conferenze a Molfetta

«La quantità, qualità e dignità del lavoro è la grande sfida dei prossimi anni per la nostra società nello scenario di un sistema economico che mette al centro consumi e profitto e finisce per schiacciare le esigenze del lavoro».

Comincia così il Messaggio della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace in vista del 1° maggio 2018, che prosegue: «Dignità della persona non significa essere destinatari di un mero trasferimento monetario ma piuttosto essere reinseriti in quel circuito di reciprocità nel dare e avere, nei diritti e doveri che è la trama di ogni società».

Ma per rimettere il lavoro al centro dell'economia, e la persona al centro del lavoro, occorre un rinnovato impegno politico, che aiuti a rimuovere gli ostacoli per chi il lavoro lo crea, che favorisca istituzioni formative (scuole, università, formazione professionale) all'altezza di queste sfide, e che crei una rete di protezione per i soggetti più deboli, uno strumento efficace di reinserimento e di recupero della dignità perduta per gli scartati, gli emarginati che desiderano reinserirsi nel circuito di diritti e doveri della società.

In sintesi il lavoro non cambia e non cresce, e il bene comune rimane un'utopia, senza una buona politica. Ma quale contributo alla buona politica spetta ai cristiani?

Di questo si discuterà nei due appuntamenti organizzati dall'Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro, diretto dall'Ing. Onofio Losito, e dall'equipe del Progetto Policoro:

Venerdì 4 maggio 2018 – ore 19.15 presso la Parrocchia Madonna della Pace – Molfetta
La Politica e i Giovani nel Magistero di don Tonino Bello
Incontro con l'on. Rosy Bindi, già presidente della Commissione parlamentare antimafia
Intervento di saluto di S.E. Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo
Modera: Ing. Onofrio Losito, direttore diocesano dell'Ufficio per i problemi sociali ed il Lavoro.

Sabato 5 maggio 2018 – ore 19,00 presso la Cattedrale di Molfetta
"Per un lavoro degno". Santa Messa con i Lavoratori
presieduta da S.E. Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo
animata dall'equipe di Comunità del Progetto Policoro.

L'invito è aperto a tutti, in particolare ai giovani, ai lavoratori di ogni categoria, alle Associazioni di lavoratori e imprenditori, sindacati e politici.

A proposito di lavoro, in un'intervista apparsa su Il Messaggero di S. Antonio, nel 1987, don Tonino Bello affermava che «il credente, oggi più che mai, deve accettare il rischio della carità politica, sottoposta per sua natura alla lacerazione delle scelte difficili, alla fatica delle decisioni non da tutti comprese, al disturbo delle contraddizioni e delle conflittualità sistematiche, al margine sempre più largo dell'errore costantemente in agguato. Il cristiano, in pratica, imbocca la Gerusalemme-Gerico; non disdegna di sporcarsi le mani; non passa oltre per paura di contaminarsi; non si prende i fatti suoi; non si rifugia nei suoi affari privati; non tira diritto per raggiungere il focolare domestico, o l'amore rassicurante della sposa, o la mistica solennità della sinagoga… È un mestiere difficile, non c'è dubbio. Non solo perché richiede la coscienza dell'autonomia della politica da ogni ipoteca confessionale e il riconoscimento della sua laicità. Ma anche perché deve evitare la tentazione, sempre in agguato, dell'integralismo: diversamente si ridurrebbe il messaggio cristiano a una ideologia sociale. Il cristiano che fa politica analizza in profondità le situazioni di malessere. Apporta rimedi sostanziali sottratti alla fosforescenza del precariato. Non fa delle sofferenze della gente l'occasione per gestire i bisogni a scopo di potere. Paga di persona il prezzo di una solidarietà che diventa passione per l'uomo. Addita in termini planetari e senza paure, i focolai da cui partono le ingiustizie, le violenze, le guerre, le oppressioni, le violazioni dei diritti umani. Sicché, man mano che il cristiano entra in politica, dovrebbe uscirne di pari passo la mentalità clientelare, il vassallaggio dei sistemi correntizi, la spartizione oscena del denaro pubblico, il fariseismo teso a scopi reconditi di dominio. Utopie? Forse. Ma così a portata i mano, che possono finalmente diventare "carne e sangue" sull'altare della vita».
  • Diocesi Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi
  • Don Tonino Bello
Altri contenuti a tema
La Diocesi in lutto per la morte di Papa Francesco La Diocesi in lutto per la morte di Papa Francesco Il pontefice si è spento questa mattina
Ascolta ciò che lo Spirito dice. La Lettera di Mons. Cornacchia alla Chiesa diocesana Ascolta ciò che lo Spirito dice. La Lettera di Mons. Cornacchia alla Chiesa diocesana In allegato è disponibile la versione completa
Il sindaco di Giovinazzo a Ruvo di Puglia per i 90 anni di don Tonino Bello Il sindaco di Giovinazzo a Ruvo di Puglia per i 90 anni di don Tonino Bello Saranno piantati 90 mandorli nei terreni della Comunità C.A.S.A. fondata dallo stesso Venerabile
Giubileo 2025, le FOTO del Pellegrinaggio diocesano a Roma Giubileo 2025, le FOTO del Pellegrinaggio diocesano a Roma A guidare la delegazione Monsignor Domenico Cornacchia
Avrebbe compiuto 90 anni: la Diocesi pianta 90 alberi per don Tonino Avrebbe compiuto 90 anni: la Diocesi pianta 90 alberi per don Tonino Benedizione del mandorleto martedì 18 marzo nella comunità C.A.S.A di Ruvo di Puglia
Festeggiato il nono anno dall'insediamento di monsignor Cornacchia Festeggiato il nono anno dall'insediamento di monsignor Cornacchia Il messaggio della diocesi
I fedeli giovinazzesi invitati alla proiezione del docufilm su don Tonino Bello I fedeli giovinazzesi invitati alla proiezione del docufilm su don Tonino Bello Appuntamento il 23 febbraio nello "Spazio Martini" della Basilica della Madonna dei Martiri
Domenica 26 gennaio c'è la Marcia diocesana della pace Domenica 26 gennaio c'è la Marcia diocesana della pace Appuntamento a Ruvo di Puglia dalle 17.15
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.