Un momento della visita
Un momento della visita
Cultura

La Polifonica presenta le bellezze giovinazzesi alle scolaresche

Ieri un'altra giornata tra didattica, arte, storia e divertimento

Erano decine i ragazzini e le ragazzine presenti ieri a Giovinazzo, nell'ambito di una visita guidata condita da tante sorprese, organizzata dall'Associazione Polifonica di Antonio Dangelico.

L'idea, che si realizza ciclicamente, è portata avanti da almeno 15 anni ed ha un semplice ma nobilissimo scopo: far conoscere le bellezze artistiche giovinazzesi, coinvolgendo scolaresche provenienti da tutta la Puglia e da fuori regione e facendole divertire attraverso percorsi ludico-didattici che guardino alla storia dei luoghi.

Ieri mattina sono giunti dalle nostre parti gli alunni di due istituti del leccese e del brindisino, guidati nella visita da Florinda Bavaro e Pina Marrano, guide d'eccezione. Durante il percorso, che ha toccato la cripta della Concattedrale di Santa Maria Assunta, diversi palazzi e vicoli del centro storico, il sagrato della chiesa dello Spirito Santo e la chiesa del Carmine, i giovani allievi hanno incontrato Fabrizio Fallacara ed Anna Vacca, rispettivamente nei panni di Boemondo e di Costanza d'Altavilla, personaggi legati alle radici storiche di Iuvenatium.

Con loro hanno interagito ed hanno potuto, attraverso il racconto, conoscere meglio la storia di questa perla del basso Adriatico (in foto alcuni momenti della giornata).
Poi, nel pomeriggio, spazio ai travestimenti: sono stati gli stessi giovani allievi delle scuole secondarie inferiori salentine ad indossare abiti storici e a dar vinta a giostre e canti popolari medievali.

Giovinazzo si è così fatta bella per accogliere chi ha fame di conoscenza, cercando di mostrare il meglio di se stessa alle nuove generazioni, quelle che dovranno forgiare il mondo di domani.

Unico neo, la chiusura del Dolmen di San Silvestro, che continua ad essere un cruccio per tanti.
turismo polifonicaturismo polifonicaturismo polifonicaturismo polifonicaTurismo
  • Giovinazzo
  • Polifonica
Altri contenuti a tema
Giovinazzo romantica e sospesa nel tempo nello scatto di Daniele Cagnetta Giovinazzo romantica e sospesa nel tempo nello scatto di Daniele Cagnetta La foto è entrata in finale nel concorso "Riscatti Urbani"
1 Esplosione turistica: Giovinazzo quinta nel Barese per presenze nel 2024 Esplosione turistica: Giovinazzo quinta nel Barese per presenze nel 2024 Il dato più alto mai registrato per la cittadina adriatica
Giovinazzo protagonista alla BTM di Bari Giovinazzo protagonista alla BTM di Bari Presentate in Fiera del Levante le eccellenze locali grazie ad un proficuo gioco di squadra
La Polifonica mette in scena a Giovinazzo "Il Trovatore" La Polifonica mette in scena a Giovinazzo "Il Trovatore" Ancora un omaggio a Giuseppe Verdi. Due appuntamenti nel fine settimana
Ottobre mite, le FOTO di una Giovinazzo bellissima Ottobre mite, le FOTO di una Giovinazzo bellissima Tanti i turisti stranieri che stanno approfittando delle belle giornate. Il maltempo però arriva nel fine settimana
"Tutto Totò", la Polifonica Giovinazzo porta in scena i brani del principe della risata "Tutto Totò", la Polifonica Giovinazzo porta in scena i brani del principe della risata Appuntamento il 27 e 28 aprile nella sala concerti della “Scuola Comunale di Musica Filippo Cortese”
Giovinazzo sul podio del concorso "Wiki Loves Monuments" Giovinazzo sul podio del concorso "Wiki Loves Monuments" Lo scatto "The orange blue moon" di Michele Illuzzi strega la giuria
Giovinazzo tra i 15 borghi con porticciolo più belli d'Italia Giovinazzo tra i 15 borghi con porticciolo più belli d'Italia L'incoronazione arriva da "Dove Viaggi" del Corriere della Sera
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.