Lo ScambiaLibro in Sala San Felice. <span>Foto Gianluca Battista</span>
Lo ScambiaLibro in Sala San Felice. Foto Gianluca Battista
Eventi e cultura

La pioggia non ferma "Lo ScambiaLibro"

Prima domenica dedicata allo scambio ed alla donazione dei testi in Sala San Felice

Lo hanno chiamato "Lo ScambiaLibro. Libri in ogni senso", ma è molto di più di un semplice evento in cui trovare un testo a costo zero.

Nemmeno la pioggia, a tratti battente, ha fermato gli appassionati della lettura. Ieri pomeriggio la sala San Felice ha ospitato la prima delle cinque domeniche in cui i libri sono i protagonisti assoluti. L'iniziativa, organizzata dall'associazione "Tracce" (la stessa che ha ideato le "Poesie al Balcone", ndr), intende stimolare la lettura attraverso l'interscambio di testi e di idee, contaminando gusti e stili.

Ileana Spezzacatena, presidentessa dell'associazione organizzatrice, ci ha raccontato che «dopo il successo della scorsa stagione, in tanti ci avevano chiesto di replicare l'iniziativa. Il target anagrafico è trasversale. Con "Lo ScambiaLibro" speriamo di avvicinare tanti giovani. Molti di loro - ha proseguito - nemmeno sapevano cosa volesse dire la parola baratto. Ecco, un dato agghiacciante se ci si pensa. E noi - ha concluso - ci rivolgiamo anche a loro, vogliamo essere da traino e vogliamo far scoprire il piacere della lettura interrogandoci con dibattiti all'interno della rassegna». E quando lo spazio in casa diminuisce, quando si cerca un libro che non è più in ristampa o quando si ha solo la voglia di scambiare testi, allora la sala San Felice può divenire il posto giusto. «Un libro è una parte di noi - ci ha raccontato la presidente di "Tracce" - e spesso diviene difficile separarsene. Anche io stessa - ha ammesso - sono piuttosto gelosa dei miei. Ma questa è un'occasione rara in cui poter lasciare qualcosa e trovare qualcos'altro».

Ai libri cartacei si vanno sostituendo gli e-Book, i nuovi testi digitali che in altri Paesi sono ormai una realtà consolidata. Questo mercato non intaccherebbe quello tradizionale ed anzi potrebbe divenire una risorsa per espanderlo, modificandone la portata. Di questo e di tanto altro si è parlato nel dibattito dal titolo "Da libro a e-Book: la scrittura nell'era dei social network", inserito nel programma serale ed a cui hanno partecipato operatori del settore, scrittori, editori e giornalisti, interrogandosi sui nuovi e nuovissimi linguaggi e sulla contaminazione che la rete ha portato anche nell'editoria.

Prossimi appuntamenti con la rassegna sono quello del 22 marzo, del 26 aprile, del 31 maggio e del 28 giugno. Il piacere della lettura non ha tempo né stagioni. E se non siete riusciti a farci un salto ieri sera, "Lo ScambiaLibro" ritorna presto.
  • Libri
  • Associazione Tracce
Altri contenuti a tema
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi L’autrice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro il 19 febbraio
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.