Nicola De Matteo inaugura Arte in Corte
Nicola De Matteo inaugura Arte in Corte
Eventi e cultura

L'IVE aperto per le Giornate FAI di Primavera: ringraziamenti ed anticipazioni di De Matteo

Domani e domenica sotterranei aperti alle visite guidate

Finalmente aperti. Una parte degli affascinanti sotterranei dell'ex convento domenicano, oggi Istituto Vittorio Emanuele II, aprono al pubblico domani e dopodomani, domenica 26 marzo, per le Giornate FAI di Primavera.

Ad organizzare il tutto la locale sezione guidata dall'Arch. Michele Camporeale (in foto sulla sinistra con Nicola De Matteo), coadiuvato da una serie di splendidi volontari e dagli Apprendisti Ciceroni del Liceo "Spinelli". Per l'apertura straordinaria c'è voluto il consenso della Città Metropolitana e l'azione del Delegato alla struttura, Nicola De Matteo, il quale, alla vigilia di un evento di portata nazionale, ha voluto ringraziare il Sindaco metropolitano, Antonio Decaro, dandoci alcune anticipazioni: «Desidero ringraziare - ci ha detto - Antonio Decaro per aver dato ancora una volta fiducia al lavoro silente che sto svolgendo presso l'Istituto Vittorio Emanuele II.

Egli infatti - ha spiegato - ha accolto la richiesta di inserire l'ex convento dei padri domenicani tra quelle preziosità da aprire al pubblico per le Giornate FAI di Primavera, in programma domani 25 marzo e domenica 26».

Dopo aver ribadito l'importanza della sinergie tra più Enti e con il tessuto associativo, De Matteo ha spiegato: «È noto che la delega affidatami - prima da Schittulli e poi da Decaro - prevede la rivalutazione culturale dell'immobile, da me trovato in quasi completo stato d'abbandono, in attesa che il giudice si esprima sulla controversia con la ASL. Il percorso culturale avviato nel 2013 - ha poi aggiunto - è un viaggio dentro le passioni ed è, quindi, testimonianza. Per questo - ha evidenziato - aprire l'IVE in occasione di questo importante evento culturale dà valore al mio impegno e lo qualifica fortemente».

Nel fine settimana, quindi, saranno svelati alcuni luoghi dell'IVE sconosciuti ai più, grazie all'ausilio del FAI di Giovinazzo. De Matteo ci ha fornito qualche anticipazione. «Già la scosa settimana, il Consigliere Regionale, Domenico Damascelli - ha spiegato - aveva inaugurato la collettiva "Contemporary Art - aspettando le Giornate FAI di Primavera" presso la Sala Marano. Quella collettiva, a cura di della Galleria K2 in collaborazione con Annamaria Fiore, sarà aperta ai visitatori dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 21.30.

Suggestivo - ha poi finalmente anticipato - il breve tratto dei sotterranei aperto al pubblico, reso agibile. Poi passaggio sulla Torre dell'Orologio - ha detto - per il riposizionamento dell'antica sfera in pietra. Durante la visita, mi piace sottolinearlo, sarà anche scoperto il busto dell'ex Presidente della Provincia di Bari, Nicola Balenzano. Nelle due Giornate FAI, inoltre, saranno in mostra anche il plastico in legno dell'intero complesso ed i busti in gesso realizzati dagli studenti dell'IVE e recuperati grazie all'azione costante di Stefano Montagna».

La chicca della giornata, oltre alla possibilità di proseguire nella visita del Chiostro, saranno le visite guidate ai «terrazzamenti calpestabili di media altezza dell'IVE e l'apertura di uno degli stanzoni dormitorio, con una finestrella affaccio sulla chiesa di San Domenico». Un piatto ricco, senza dubbio, senza dimenticare l'apertura di Casale Rufolo.

Nicola De Matteo non si è sottratto alla domanda circa alcune polemiche sollevate da alcuni organi ed associazioni locali ed ha messo in risalto come non intenda lasciare chiusi i cancelli IVE per nessuna ragione al mondo: «Continuerò ad aprirli - ha rimarcato -, come d'altronde ho sempre fatto, poiché sono convinto che ogni nuova storia abbia il potere di strapparti dal tuo recinto quotidiano dove, purtroppo, in tanti zampettano ritmicamente alla ricerca del tempo perduto o di qualche chiacchiera da alimentare.

Del resto - ha proseguito il Delegato -, come ho spesso ripetuto, l'identità di un territorio è simbolo di appartenenza e l'Istituto Vittorio Emanuele II è parte della storia di questa cittadina. Ed anche in questa due giorni - ha chiosato - saprà accogliere chi farà ad esso visita».

L'IVE, sarà visitabile domani, sabato 25 marzo, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 21.00, mentre domenica 26 l'apertura sarà dalle ore 10.00 alle ore 21.00.
  • Giornate Primavera FAI
  • Nicola De Matteo
  • Istituto Vittorio Emanuele II
Altri contenuti a tema
La Notte Bianca della Poesia raddoppia: due serate a Giovinazzo il 28 e 29 giugno La Notte Bianca della Poesia raddoppia: due serate a Giovinazzo il 28 e 29 giugno De Matteo: «Ci saranno autori italiani e stranieri di livello»
Giornate di Primavera FAI: aperture ed orari a Giovinazzo Giornate di Primavera FAI: aperture ed orari a Giovinazzo Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico nazionale
Il sindaco metropolitano ha fatto visita all'IVE di Giovinazzo Il sindaco metropolitano ha fatto visita all'IVE di Giovinazzo Sopralluogo di Vito Leccese col delegato Nicola De Matteo nell'ex convento domenicano
Nicola De Matteo ricorda Stefano Montagna Nicola De Matteo ricorda Stefano Montagna Un post commovente del delegato IVE per l'uomo cresciuto tra quelle mura e che ha lasciato un vuoto incolmabile
Impalcatura montata all'IVE: riprendono i lavori sul lato di via Marconi Impalcatura montata all'IVE: riprendono i lavori sul lato di via Marconi La soddisfazione del delegato metropolitano Nicola De Matteo e del sindaco Michele Sollecito
Natale all'IVE, il 7 dicembre si parte Natale all'IVE, il 7 dicembre si parte De Matteo: «Grazie a Leccese per la sensibilità che sta dimostrando»
Nicola De Matteo in Serbia per il Festival della Poesia Nicola De Matteo in Serbia per il Festival della Poesia La poesia pugliese oltre Adriatico per cantare la bellezza della nostra terra e le emozioni che suscita
Cornicioni pericolanti IVE, sopralluogo congiunto di Comune di Giovinazzo e Città Metropolitana di Bari Cornicioni pericolanti IVE, sopralluogo congiunto di Comune di Giovinazzo e Città Metropolitana di Bari La soddisfazione di Sollecito e De Matteo
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.