L'altarino della famiglia Cannato. <span>Foto Gianluca Battista</span>
L'altarino della famiglia Cannato. Foto Gianluca Battista
Vita di città

L'atmosfera unica degli altarini di San Giuseppe (TUTTE LE FOTO)

Ieri sera si è ripetuto l'antico rito. Tantissima gente per strada che ha fatto visita ai privati che li hanno allestiti

Le mani che si stringono, il pane a treccia ed i taralli che vengono distribuiti, gli anziani seduti a pregare, la gente che si muove a piedi da una parte all'altra della città piena di gioia. Come era, è ancora e si spera sarà sempre.

Gli altarini devozionali allestiti in onore di San Giuseppe sono uno dei momenti collettivi più sentiti in città per tutti i cattolici. Sono secondi solo ai riti della Settimana Santa ed a quelli legati alla Festa Patronale agostana. Sono aggregazione, fede, tradizione popolare.

Ieri sera ce ne erano diversi in tutta Giovinazzo, visitatissimi tra le 18.00 e le 22.00 da tanta gente, anche dai più giovani.

Quello della famiglia Cannato in via Marziani, ad esempio, in alcuni momenti avrebbe necessitato del servizio della Polizia Locale per deviare il traffico di devoti che si sono recati a visitarlo. Semplice, con sfondo bianco e dorato ed una croce simile ad una colomba stilizzata, a simboleggiare lo Spirito Santo.

Bello, per motivi diversissimi, quello allestito dall'Associazione Anffas guidata da Michele Lasorsa in via Giuliodibari, a metà strada tra fede e solidarietà, tra festa ed inclusione.

Tradizionale quello creato nel porticato della villetta di via Sottotenente De Ceglie dalla famiglia Nacci, un "must", visitatissimo, con i fiori di pesco a simboleggiare la rinascita, la primavera dell'anima, a far da sfondo al padre con in braccio il Bambino che porta la Vita nel mondo.

Drappi color glicine, calle bianche e altri fiori violetti a far da cornice all'altarino allestito dalla famiglia Capasso in via Crocifisso (lo vedete in Home), uno degli ultimi che ancora si fa in casa, con le sedie a semicerchio e gli anziani ad accogliere i visitatori con taralli e pane a treccia.

Taralli e pane a treccia che non mancavano nemmeno in via Tenente Piscitelli, quasi all'incrocio con via Bitonto, dove in un garage la famiglia Ditillo ha deliziato gli occhi con un altarino devozionale contornato da fiori bianchi, coccarde e drappi azzurri, a simboleggiare la volta celeste che fa da sfondo al rapporto d'amore infinito tra Giuseppe il falegname e suo Figlio.

Ma la festa dei giovinazzesi ha vissuto un altro momento intenso ed è stata completata dalla visita del Vescovo della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, Mons. Domenico Cornacchia, che ha salutato i fedeli presso l'abitazione di Angela Padiglione in via Cappuccini, a sancire un riconoscimento da parte della Chiesa ufficiale a tanta devozione popolare.

L'unico neo di questa bellissima tradizione, forse, è legato all'impossibilità di fermarsi in preghiera nelle ore di maggiore afflusso, come ha giustamente fatto notare qualcuno. E non è una colpa da riferire a chi allestisce gli altarini, famiglie che dimostrano invece una grandissima fede e amore per le proprie radici, ma di chi fa loro visita. Ci si potrebbe fermare un attimo, raccogliersi e andar via. Lo scopo primario è proprio quello.

Nella nostra gallery gli scatti più belli di una serata stupenda, che ha aperto di fatto la strada alle celebrazioni per la Santa Pasqua.
7 fotoAltarini di San Giuseppe 2018
L'altarino della famiglia DitilloFamiglia NacciL'altarino della famiglia CannatoMons. Cornacchia tra i fedeliL'altarino in via CappucciniL'altarino dell'AnffasFamiglia Capasso in via Crocifisso
  • Altarini di San Giuseppe
Altri contenuti a tema
Confraternita Maria SS di Costantinopoli: quell'altarino immerso nella storia Confraternita Maria SS di Costantinopoli: quell'altarino immerso nella storia Altra novità del percorso a tappe di quest'anno. Ne abbiamo parlato con priore e vice-priore
L'altarino di San Giuseppe all'Anfass Giovinazzo tra fede, devozione e solidarietà L'altarino di San Giuseppe all'Anfass Giovinazzo tra fede, devozione e solidarietà Vi raccontiamo la genesi e la storia di una tradizione che si rinnova dal 2014
Altarini di San Giuseppe 2025: tutte le FOTO Altarini di San Giuseppe 2025: tutte le FOTO Ieri si è ripetuto un antico rito collettivo
Altarini di San Giuseppe, c'è anche la mappa comunale Altarini di San Giuseppe, c'è anche la mappa comunale Si ripeterà quest'oggi un rito collettivo antico
Altarini di San Giuseppe a Giovinazzo: ecco l'elenco completo Altarini di San Giuseppe a Giovinazzo: ecco l'elenco completo Allestimenti ormai quasi pronti. Mercoledì il rituale giro per abitazioni
TUTTE LE FOTO degli Altarini di San Giuseppe a Giovinazzo TUTTE LE FOTO degli Altarini di San Giuseppe a Giovinazzo Rinnovata la tradizione nella serata di ieri, 19 marzo
Altarini di San Giuseppe a Giovinazzo: la mappa completa Altarini di San Giuseppe a Giovinazzo: la mappa completa Questa sera, 19 marzo, si ripeterà un rito collettivo antico. Santa messa nella parrocchia di via Dogali
Rinnovata a Giovinazzo la tradizione degli altarini di San Giuseppe (FOTO) Rinnovata a Giovinazzo la tradizione degli altarini di San Giuseppe (FOTO) Ieri, 19 marzo, il tradizionale rito collettivo che va preservato
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.