Don Benedetto torna alla casa del Padre
Don Benedetto torna alla casa del Padre
Chiesa locale

L'addio a don Benedetto Fiorentino

Ieri i funerali con una Concattedrale stracolma di gente. Mons. Felice di Molfetta: «Servo fedele di Dio»

Era stato un «servo fedele di Dio», come ricordato nell'omelia da Mons. Felice di Molfetta, e la sua fedeltà era stata riconosciuta dai vertici del clero.

Don Benedetto Fiorentino se ne è andato così, ieri pomeriggio, mentre il sole faceva capolino tra le nubi e baciava via Marina. A fargli da cornice due ali di sacerdoti arrivati da tutte le città della diocesi e i membri di diverse confraternite locali, tutti commossi e che gli hanno tributato un applauso sgorgato dal cuore quando il feretro è stato portato a spalla fino al carro funebre. E quel sole è sembrato davvero un ultimo sorriso offerto dal padre amorevole ai suoi figli, una carezza per dir loro di non piangere.

Il piccolo grande prete ci ha lasciati, ha lasciato la comunità giovinazzese di cui, pur se talvolta criticato, si era preso cura per 45 anni circa, anche quando non aveva avuto una parrocchia sua.

La celebrazione del suo funerale è stata seguita dalle autorità locali civili e militari, da centinaia di persone, non tutti cattolici, non tutti fedeli, ma tutti pronti a riconoscerne il ruolo chiave nella formazione e nell'educazione di intere generazioni di giovani.

Il Vescovo emerito di Cerignola - Ascoli Satriano, in una gremita Concattedrale di Santa Maria Assunta, ha ricordato il costante impegno di don Benedetto per la pastorale, fedelissimo ai dettami di una Chiesa che non ha mai contestato, ma che ha provato a far crescere dall'interno.

Mons. di Molfetta ne ha sottolineato anche il ruolo chiave nello stimolare una riflessione seria sul ruolo delle confraternite, a lui molto care, e ne ha rimarcato il metodo quasi rivoluzionario di praticare la catechesi.

Mancherà a tanti, don Benedetto, lo abbiamo scritto ieri. E mancherà nella misura in cui ha mostrato di essere uomo che segna un'epoca, che traccia un solco tra un prima ed un dopo. Nonostante i difetti caratteriali, le incomprensioni con alcuni segmenti della comunità, la sua ostinazione che finiva talvolta per ledere più a lui stesso che agli altri.

Mancherà, è vero, ma questo, per chi crede, è stato solo un passaggio. Lo ha detto anche Mons. di Molfetta nella sua omelia: è un passaggio per un luogo dove il corpo non è più involucro dell'anima, ma è quest'ultima piena essenza dell'essere.

Don Benedetto è tornato al Padre, a quel Padre che ha servito ed amato senza remore. E riposa in pace pregando dall'alto per i suoi figli che da oggi sono un po' più soli quaggiù.
  • Diocesi Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi
  • Don Benedetto Fiorentino
Altri contenuti a tema
Ascolta ciò che lo Spirito dice. La Lettera di Mons. Cornacchia alla Chiesa diocesana Ascolta ciò che lo Spirito dice. La Lettera di Mons. Cornacchia alla Chiesa diocesana In allegato è disponibile la versione completa
Giubileo 2025, le FOTO del Pellegrinaggio diocesano a Roma Giubileo 2025, le FOTO del Pellegrinaggio diocesano a Roma A guidare la delegazione Monsignor Domenico Cornacchia
Avrebbe compiuto 90 anni: la Diocesi pianta 90 alberi per don Tonino Avrebbe compiuto 90 anni: la Diocesi pianta 90 alberi per don Tonino Benedizione del mandorleto martedì 18 marzo nella comunità C.A.S.A di Ruvo di Puglia
Festeggiato il nono anno dall'insediamento di monsignor Cornacchia Festeggiato il nono anno dall'insediamento di monsignor Cornacchia Il messaggio della diocesi
Domenica 26 gennaio c'è la Marcia diocesana della pace Domenica 26 gennaio c'è la Marcia diocesana della pace Appuntamento a Ruvo di Puglia dalle 17.15
In Diocesi la terza edizione della Scuola di Pace In Diocesi la terza edizione della Scuola di Pace Il primo appuntamento già il 9 gennaio scorso. Tutto il programm
Assemblea sinodale: la Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi presente Assemblea sinodale: la Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi presente Mille i delegati italiani, suddivisi in 100 tavoli
Diocesi, a novembre parte la Scuola di teologia per operatori pastorali  Diocesi, a novembre parte la Scuola di teologia per operatori pastorali  Si inizia il giorno 11 e si prosegue sino a maggio 2025. Tutte le informazioni
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.