La senatrice Angela D'Onghia
La senatrice Angela D'Onghia
Scuola

Il Sottosegretario D'Onghia allo "Spinelli"

S'inaugura oggi il corso di formazione dell'UCIIM

Quest'oggi, venerdì 10 novembre, la Sottosegretaria al MIUR, Senatrice Angela D'Onghia, parteciperà all'inaugurazione del Corso di formazione UCIIM intitolato "Didattica innovativa con la metodologia E.A.S. (Episodi Apprendimento Situato)", che si terrà nell'Aula Magna del Liceo Classico e Scientifico "M. Spinelli" di Giovinazzo.

«Dobbiamo valorizzare il nostro sistema educativo trasmettendo il sapere e la conoscenza con un approccio sempre più innovativo - ha affermato la Sottosegretaria D'Onghia -. La metodologia E.A.S. va proprio in questa direzione poiché implementa una didattica per competenze avvalendosi degli strumenti della rete e superando così i limiti della didattica tradizionale e dei libri di testo.

In questo modo si predispone un cambiamento degli schemi dell'insegnamento - è la sottolineatura - sviluppando un circolo virtuoso tra docenti e alunni con un reciproco incremento di motivazioni. Con questa interessante metodologia si sviluppano nello studente indicatori di competenze utili per affrontare al meglio le sfide del mercato del lavoro. Innalzare il livello del processo insegnamento-apprendimento - ha continuato l'esponente del Governo - inoltre è la condizione essenziale per promuovere la crescita dell'occupazione e lo sviluppo dell'economia del nostro Paese».

«La formazione continua degli insegnanti deve essere un obiettivo strategico permanente - ha precisato la senatrice del gruppo Grandi Autonomie e Libertà - e la figura dell'insegnante deve essere valorizzata sia dal punto di vista professionale che sociale, riappropriandosi del ruolo fondamentale che riveste all'interno della società. Solo così potremo disporre di un corpo docente competitivo in un mercato del lavoro sempre più esigente», ha infine concluso la Senatrice D'Onghia.

L'UCIIM, riconfermata dal Ministero dell'Istruzione come ente qualificato per la formazione del personale della scuola, è presente in tutte le regioni d'Italia e si occupa di formazione culturale, spirituale e professionale del personale della scuola. Dalla sua fondazione sono stati celebrati 25 congressi, caratterizzati da significative e innovative proposte per il miglioramento della vita associativa, della scuola e della società italiana.

Tra i più rilevanti contributi si ricordano quelli forniti ai Ministri pro-tempore per l'unificazione della scuola media, per l'approvazione dei Decreti delegati, per il Regolamento dell'autonomia scolastica, e la conseguente Riforma degli organi collegiali della Scuola, non ancora approvata, per la stesura delle Indicazioni nazionali dei licei, delle Linee guida degli istituti tecnici e professionali, e delle nuove Indicazioni per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo.

L'Unione è impegnata inoltre a promuovere l'educazione alla cittadinanza europea sia direttamente, con ricerche ed attività formative rivolte a docenti e studenti, che con l'attiva partecipazione a partenariati interistituzionali.
  • Liceo Spinelli
  • UCIIM
  • Angela D'Onghia
Altri contenuti a tema
"Giovinazzo città che legge", il sindaco tiene una lezione al Liceo "Spinelli" "Giovinazzo città che legge", il sindaco tiene una lezione al Liceo "Spinelli" Incontro con studentesse e studenti su un'opera di Honoré de Balzac
Il sindaco Sollecito primo sponsor del Liceo "Spinelli" Il sindaco Sollecito primo sponsor del Liceo "Spinelli" Così all'indomani della "Notte Luminosa": «Ci impegniamo perché continui ad essere punto di riferimento per i futuri studenti»
Maturità 2025, ecco le materie della seconda prova e cosa c'è da sapere Maturità 2025, ecco le materie della seconda prova e cosa c'è da sapere L'annuncio ieri, 29 gennaio, del Ministro Giuseppe Valditara
Termosifoni spenti allo "Spinelli", sopralluogo della consigliera metropolitana Petruzzelli Termosifoni spenti allo "Spinelli", sopralluogo della consigliera metropolitana Petruzzelli In arrivo componenti essenziali per l'impianto
Termosifoni spenti al Liceo "Spinelli": la nota di Noi per Giovinazzo Termosifoni spenti al Liceo "Spinelli": la nota di Noi per Giovinazzo Il gruppo politico ringrazia per l'interessamento la consigliera metropolitana Annalisa Petruzzelli
Gli studenti dello "Spinelli" nel Laboratorio Urbano. Con loro il sindaco Sollecito Gli studenti dello "Spinelli" nel Laboratorio Urbano. Con loro il sindaco Sollecito Il primo cittadino: «L'auspicio è che possano frequentare le belle realtà cittadine che concorrono alla loro formazione»
Maturità 2024, si parte anche a Giovinazzo Maturità 2024, si parte anche a Giovinazzo Tra gli autori più quotati per la traccia di italiano Luigi Pirandello, Gabriele D'Annunzio, Alessandro Manzoni e Giuseppe Ungaretti
“Le STEAM per innovare la Didattica”: dibattito UCIIM a Giovinazzo “Le STEAM per innovare la Didattica”: dibattito UCIIM a Giovinazzo Appuntamento in Sala San Felice lunedì 17 giugno
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.