
Vita di città
Il nonno partì da Giovinazzo nel 1920. Lei vuol recuperare le sue radici
Diana Dawsey Gribben sarà ricevuta in Aula consiliare dal Sindaco, dal Presidente del Consiglio comunale e dall'Assessore alla Cultura
Giovinazzo - venerdì 3 maggio 2019
Comunicato Stampa
Questa mattina, 3 maggio, alle ore 11, nella Sala Consiliare del Comune di Giovinazzo, il sindaco Tommaso Depalma, il presidente del Consiglio comunale, Alfonso Arbore, e l'assessore alla Cultura e al Turismo, Cristina Piscitelli, accoglieranno l'italo-americana Diana Dawsey Gribben.
Per lei, discendente americana di terza generazione, si tratta del primo viaggio in Europa e in Italia dagli Stati Uniti in cerca delle sue radici e in rappresentanza della grande famiglia italoamericana di Gaetano Andriano, suo nonno materno di origine giovinazzese.
Infatti Diana sta per intraprendere un viaggio sulle orme dei suoi avi la cui origine pugliese risale da generazioni al 1536.
Giovinazzo, con la sua unicità e con lo spirito di accoglienza che contraddistingue la sua comunità, farà da sfondo naturale all'esperienza del "Family Rooting" curata e condotta da ItalyRooting Consulting (www.italyrooting.com) in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Giovinazzo.
Nonno Gaetano emigrò da Giovinazzo nel 1920 a soli 18 anni prelevato dalla cava in cui stava lavorando e lasciò in poche ore genitori e fratelli per una sorte migliore negli Stati Uniti dove raggiunse uno zio. All'arrivo ad Ellis Island, Gaetano, nome impronunciabile per gli americani, diventò Thomas, in suffragio del patrono di Giovinazzo, San Tommaso, a cui si era affidato in quella sua avventura americana.
Diana attualmente risiede a Ballston Lake, nello stato di New York, è una fisio/massoterapista in pensione e ora si dedica alla natura e al giardinaggio. Ha due figli, Daniel che vive in California, ed Emily che risiede a Ballston Lake. E', insieme a suo fratello Bob Dawsey, la figlia di Maria Concetta (Connie) Andriano, una dei cinque figli di Gaetano, venuta a mancare lo scorso anno, che ha sempre voluto visitare l'Italia.
Nel nostro approfondimento sotto il comunicato, la storia di Diana.
Per lei, discendente americana di terza generazione, si tratta del primo viaggio in Europa e in Italia dagli Stati Uniti in cerca delle sue radici e in rappresentanza della grande famiglia italoamericana di Gaetano Andriano, suo nonno materno di origine giovinazzese.
Infatti Diana sta per intraprendere un viaggio sulle orme dei suoi avi la cui origine pugliese risale da generazioni al 1536.
Giovinazzo, con la sua unicità e con lo spirito di accoglienza che contraddistingue la sua comunità, farà da sfondo naturale all'esperienza del "Family Rooting" curata e condotta da ItalyRooting Consulting (www.italyrooting.com) in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Giovinazzo.
Nonno Gaetano emigrò da Giovinazzo nel 1920 a soli 18 anni prelevato dalla cava in cui stava lavorando e lasciò in poche ore genitori e fratelli per una sorte migliore negli Stati Uniti dove raggiunse uno zio. All'arrivo ad Ellis Island, Gaetano, nome impronunciabile per gli americani, diventò Thomas, in suffragio del patrono di Giovinazzo, San Tommaso, a cui si era affidato in quella sua avventura americana.
Diana attualmente risiede a Ballston Lake, nello stato di New York, è una fisio/massoterapista in pensione e ora si dedica alla natura e al giardinaggio. Ha due figli, Daniel che vive in California, ed Emily che risiede a Ballston Lake. E', insieme a suo fratello Bob Dawsey, la figlia di Maria Concetta (Connie) Andriano, una dei cinque figli di Gaetano, venuta a mancare lo scorso anno, che ha sempre voluto visitare l'Italia.
Nel nostro approfondimento sotto il comunicato, la storia di Diana.