
Cultura
Il Museo Diocesano e la Biblioteca del Seminario Vescovile riaprono le loro porte
Iniziative ed eventi nella programmazione autunnale
Giovinazzo - domenica 25 settembre 2016
Con l'autunno riprendono a pieno ritmo le attività presso il Museo diocesano di Molfetta e la Biblioteca del Seminario Vescovile. Diverse sono le iniziative che potranno attirare gli appassionati di arte e cultura a trecentosessanta gradi e chi non ha mai avuto modo di visitare questi due preziosi scrigni.
In corso attualmente presso il Museo Diocesano è la mostra "Inediti e restauri dalla Collezione Piepoli-Spadavecchia", in memoria di Mons. Luigi Martella, visitabile fino al prossimo 6 novembre. Oltre a ciò numerosi sono gli eventi in programma nel Museo. Prima tra tutti, l'escursione di oggi ad Otranto, dove i partecipanti visiteranno la mostra "Steve McCurry-Icons" presso il Castello Aragonese e la Cava di Bauxite. L'idea è di coniugare gli straordinari scatti di uno dei più grandi fotografi contemporanei alla bellezza del paesaggio naturalistico della città salentina.
Altro imperdibile appuntamento per i fotoamatori sarà il Corso di Fotografia, in partenza da sabato 8 ottobre. Il corso, tenuto dal tutor Cosmo Mario Andriani, gode del supporto di partner come Il Fatto.net, Bilora, Godox, Gadaleta Digital Industries e DOT Studio.
L'arte sarà la protagonista il 1 ed il 2 ottobre delle giornate indette dall'AMEI (Associazione dei Musei Ecclesiastici Italiani), che quest'anno lancia il tema "SE SCAMBIO, CAMBIO". Il Museo Diocesano aderirà nuovamente a questa iniziativa, aprendo gratuitamente al pubblico le proprie sale e rendendo fruibili i tesori racchiusi.
Spazio verrà dato anche alla musica, il 27 ed il 30 settembre ed il 6 ottobre, con i concerti della rassegna musical "Anima Mea", il festival internazionale di musica antica diretto da Gioacchino De Padova, che andranno in scena nel raffinato Auditorium del Museo Diocesano. Mentre, domenica 9 ottobre, le famiglie saranno invitate a partecipare al "F@Mu", la "Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo".
Aperta al pubblico anche la Biblioteca del Seminario Vescovile, il cui catalogo è in corso di informatizzazione sul Polo SBN di Biblioteche Ecclesiastiche. Vi si potrà accedere per consultare il ricco patrimonio librario tutti i giorni dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00. Invece, stasera, la sala monumentale della Biblioteca farà da teatro alla pièce "Nobili e porci libri. Fogli nuovi per don Gennaro de Gemmis" di e con Michele Santeramo, promossa dall'Associazione Presìdi del Libro in occasione della XII Festa dei Lettori intitolata "Leggo ergo sum – FAI leggere". In questa stessa sala, ad ottobre, si potrà visitare una mostra racconto a cura dell'Arciconfraternita della Morte dal sacco nero.
L'offerta è ampia ed intende stimolare gli interessi dei visitatori della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi e non solo, per passare un autunno all'insegna dell'arte e di tutte le sue espressioni più interessanti.
In corso attualmente presso il Museo Diocesano è la mostra "Inediti e restauri dalla Collezione Piepoli-Spadavecchia", in memoria di Mons. Luigi Martella, visitabile fino al prossimo 6 novembre. Oltre a ciò numerosi sono gli eventi in programma nel Museo. Prima tra tutti, l'escursione di oggi ad Otranto, dove i partecipanti visiteranno la mostra "Steve McCurry-Icons" presso il Castello Aragonese e la Cava di Bauxite. L'idea è di coniugare gli straordinari scatti di uno dei più grandi fotografi contemporanei alla bellezza del paesaggio naturalistico della città salentina.
Altro imperdibile appuntamento per i fotoamatori sarà il Corso di Fotografia, in partenza da sabato 8 ottobre. Il corso, tenuto dal tutor Cosmo Mario Andriani, gode del supporto di partner come Il Fatto.net, Bilora, Godox, Gadaleta Digital Industries e DOT Studio.
L'arte sarà la protagonista il 1 ed il 2 ottobre delle giornate indette dall'AMEI (Associazione dei Musei Ecclesiastici Italiani), che quest'anno lancia il tema "SE SCAMBIO, CAMBIO". Il Museo Diocesano aderirà nuovamente a questa iniziativa, aprendo gratuitamente al pubblico le proprie sale e rendendo fruibili i tesori racchiusi.
Spazio verrà dato anche alla musica, il 27 ed il 30 settembre ed il 6 ottobre, con i concerti della rassegna musical "Anima Mea", il festival internazionale di musica antica diretto da Gioacchino De Padova, che andranno in scena nel raffinato Auditorium del Museo Diocesano. Mentre, domenica 9 ottobre, le famiglie saranno invitate a partecipare al "F@Mu", la "Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo".
Aperta al pubblico anche la Biblioteca del Seminario Vescovile, il cui catalogo è in corso di informatizzazione sul Polo SBN di Biblioteche Ecclesiastiche. Vi si potrà accedere per consultare il ricco patrimonio librario tutti i giorni dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00. Invece, stasera, la sala monumentale della Biblioteca farà da teatro alla pièce "Nobili e porci libri. Fogli nuovi per don Gennaro de Gemmis" di e con Michele Santeramo, promossa dall'Associazione Presìdi del Libro in occasione della XII Festa dei Lettori intitolata "Leggo ergo sum – FAI leggere". In questa stessa sala, ad ottobre, si potrà visitare una mostra racconto a cura dell'Arciconfraternita della Morte dal sacco nero.
L'offerta è ampia ed intende stimolare gli interessi dei visitatori della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi e non solo, per passare un autunno all'insegna dell'arte e di tutte le sue espressioni più interessanti.