Il liceo
Il liceo "Matteo Spinelli"
Scuola

Il Liceo "Spinelli" si riappropria dei suoi spazi

Terminati i lavori nell'ala di ristrutturazione, è pronta una programmazione articolata

Con grande soddisfazione del Dirigente, il prof. Carmelo D'Aucelli, del suo secondo collaboratore, la prof.ssa Patrizia Petta, di tutto il corpo docenti, del personale ATA, degli studenti e delle famiglie, il Liceo Classico e Scientifico "Matteo Spinelli" di Giovinazzo (sede aggregata dell'IISS "Amerigo Vespucci" di Molfetta) dal mese di ottobre è tornato a usufruire della totalità dei suoi spazi, grazie ai lavori effettuati dalla Città Metropolitana di Bari.

Si tratta di un traguardo atteso, dopo tre anni di faticosi adattamenti, culminati nella predisposizione di doppi turni nel corso dell'a.s. 2018-2019, momento difficile per il "Matteo Spinelli", che pure ha mantenuto standard qualitativi elevati, se si guarda agli esiti degli esami di Stato 2019, nel corso dei quali ben 36 allievi su 68 hanno conseguito valutazioni complessive superiori agli 85/100.

Terminati i lavori, in data 5 ottobre, le scolaresche hanno fatto ritorno nelle aule del piano superiore, in una riappropriazione degli spazi fondamentale per un istituto in crescita, che, oltre a due sezioni complete di Liceo Classico e Scientifico, presenta alcune classi del corso C dello Scientifico tradizionale e il primo biennio dell'opzione Scienze applicate, da due anni attiva presso il "Matteo Spinelli". Alla volontà di arricchire e meglio qualificare l'offerta formativa e di moltiplicare le occasioni di apprendimento per gli studenti è ascrivibile anche l'azione di potenziamento delle strutture laboratoriali. Grazie allo stanziamento di finanziamenti dell'Unione Europea, sono stati acquistati infatti diversi kit Arduino per l'insegnamento di elementi della robotica e alcune attrezzature utili allo studio laboratoriale della fisica, unitamente a kit di meccanica, elettromagnetismo e ottica.
Un istituto, insomma, che cerca di tener dietro al progresso scientifico e tecnologico, senza però perdere i contatti con le migliori metodiche dell'insegnamento tradizionale, aggiornate allo scopo di appassionare e catturare l'attenzione delle giovanissime generazioni.

L'apertura delle attività di Orientamento, coordinate dalla Funzione strumentale preposta agli studenti, la prof.ssa Pasqua Triggiani, prevedono la prosecuzione e l'intensificazione della collaborazione con le realtà scolastiche in particolar modo di Giovinazzo, ma anche di Santo Spirito e Palese, importanti bacini d'utenza del "Matteo Spinelli". La partecipazione in data 17 gennaio alla "Notte nazionale dei Licei classici", con referente la prof.ssa Silvia Ursi, sarà preceduta da una feconda interazione, fondata sulla drammatizzazione in lingua inglese e sulle discipline scenografiche e pittoriche, tra docenti e allievi dello "Spinelli" e delle scuole di primo grado del territorio.

Questi ultimi potranno, inoltre, immergersi nella realtà dell'istituto anche in altre modalità, partecipando alla "Giornata da liceale", format riproposto anche quest'anno, che, nelle date del 3, del 10 e del 13 dicembre, consentirà a studenti di terza media di sperimentare per un giorno le lezioni del Liceo.
Gli Open Day avranno luogo nei giorni 1° e 15 dicembre, 12 e 26 gennaio e offriranno ai giovanissimi in fase di scelta e alle loro famiglie l'occasione per acquisire gli strumenti finalizzati a una valutazione maggiormente consapevole del percorso da intraprendere.
  • Liceo Spinelli
Altri contenuti a tema
"Giovinazzo città che legge", il sindaco tiene una lezione al Liceo "Spinelli" "Giovinazzo città che legge", il sindaco tiene una lezione al Liceo "Spinelli" Incontro con studentesse e studenti su un'opera di Honoré de Balzac
Il sindaco Sollecito primo sponsor del Liceo "Spinelli" Il sindaco Sollecito primo sponsor del Liceo "Spinelli" Così all'indomani della "Notte Luminosa": «Ci impegniamo perché continui ad essere punto di riferimento per i futuri studenti»
Maturità 2025, ecco le materie della seconda prova e cosa c'è da sapere Maturità 2025, ecco le materie della seconda prova e cosa c'è da sapere L'annuncio ieri, 29 gennaio, del Ministro Giuseppe Valditara
Termosifoni spenti allo "Spinelli", sopralluogo della consigliera metropolitana Petruzzelli Termosifoni spenti allo "Spinelli", sopralluogo della consigliera metropolitana Petruzzelli In arrivo componenti essenziali per l'impianto
Termosifoni spenti al Liceo "Spinelli": la nota di Noi per Giovinazzo Termosifoni spenti al Liceo "Spinelli": la nota di Noi per Giovinazzo Il gruppo politico ringrazia per l'interessamento la consigliera metropolitana Annalisa Petruzzelli
Gli studenti dello "Spinelli" nel Laboratorio Urbano. Con loro il sindaco Sollecito Gli studenti dello "Spinelli" nel Laboratorio Urbano. Con loro il sindaco Sollecito Il primo cittadino: «L'auspicio è che possano frequentare le belle realtà cittadine che concorrono alla loro formazione»
Maturità 2024, si parte anche a Giovinazzo Maturità 2024, si parte anche a Giovinazzo Tra gli autori più quotati per la traccia di italiano Luigi Pirandello, Gabriele D'Annunzio, Alessandro Manzoni e Giuseppe Ungaretti
Liceo "Spinelli", studenti in assemblea al PalaPansini di Giovinazzo Liceo "Spinelli", studenti in assemblea al PalaPansini di Giovinazzo Incontro "aperto" con la psicologa Chiara Depalo
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.