
Turismo
Il Gal “Fior d’Olivi” vola al “Travel Trade Italia” di Rimini
Si cercano espositori per il workshop internazionale in terra romagnola
Giovinazzo - martedì 30 settembre 2014
08.00
Il Gal "Fior d'Olivi" sarà presente alla Travel Trade Italia, la fiera che promuove il prodotto turistico italiano sia sui mercati nazionali che internazionali, che si svolgerà a Rimini dal 9 all'11 ottobre prossimi.
Per l'occasione il suo ufficio stampa ha reso noto che l'ente che consorzia i comuni di Bitonto, Terlizzi e Giovinazzo per la promozione turistica ed enogastronomica della nostra area, cerca «operatori del settore turistico interessati a dare visibilità alla propria struttura ricettiva o ai servizi che la propria attività mette in essere per i turisti, a recapitare il materiale informativo e promozionale entro lunedì 6 ottobre presso gli uffici di questo Gal siti in via Sarcone, 102 a Terlizzi».
Travel Trade Italia è la più importante piazza di contrattazione turistica del Bel Paese dove l'offerta e la domanda internazionale si incontrano. Al "Tti" sono rappresentati oltre mille espositori pubblici e privati italiani ed altrettanti acquirenti provenienti da circa 60 Paesi del mondo. In questa tre giorni romagnola sono previsti circa 13mila appuntamenti per mettere in luce le eccellenze provenienti da ogni angolo della nostra penisola. "Tti" è inoltre un punto di riferimento ormai imperdibile per incontrare compratori internazionali, i primi forse, a saper apprezzare la qualità della nostra offerta. Il workshop riminese è concepito come un vero e proprio gruppo di lavoro organizzato (networking) preposto all'incontro tra venditori ed acquirenti. Nel 2012 sono andate a buon fine circa 13mila transazioni, con pianificazioni programmatiche che hanno dato modo di commercializzare i nostri prodotti a diverse latitudini in tutto il globo terrestre.
In quella stessa edizione la fiera riminese ha ospitato oltre 50mila visitatori, la maggior parte dei quali uomini d'affari di molte nazionalità. Il contesto in cui si lavora è chiaro: è la domanda che ricerca l'offerta migliore qualitativamente, con piani d'affari anche pluriennali, e non il contrario. La manifestazione edita anche un giornale, un sito internet e promuove roadshow, ovvero una serie di manifestazioni itineranti.
Un'occasione da non mancare per l'imprenditoria giovinazzese, bitontina e terlizzese che ha voglia di mettersi in mostra e farsi conoscere oltre i confini nazionali.
Per l'occasione il suo ufficio stampa ha reso noto che l'ente che consorzia i comuni di Bitonto, Terlizzi e Giovinazzo per la promozione turistica ed enogastronomica della nostra area, cerca «operatori del settore turistico interessati a dare visibilità alla propria struttura ricettiva o ai servizi che la propria attività mette in essere per i turisti, a recapitare il materiale informativo e promozionale entro lunedì 6 ottobre presso gli uffici di questo Gal siti in via Sarcone, 102 a Terlizzi».
Travel Trade Italia è la più importante piazza di contrattazione turistica del Bel Paese dove l'offerta e la domanda internazionale si incontrano. Al "Tti" sono rappresentati oltre mille espositori pubblici e privati italiani ed altrettanti acquirenti provenienti da circa 60 Paesi del mondo. In questa tre giorni romagnola sono previsti circa 13mila appuntamenti per mettere in luce le eccellenze provenienti da ogni angolo della nostra penisola. "Tti" è inoltre un punto di riferimento ormai imperdibile per incontrare compratori internazionali, i primi forse, a saper apprezzare la qualità della nostra offerta. Il workshop riminese è concepito come un vero e proprio gruppo di lavoro organizzato (networking) preposto all'incontro tra venditori ed acquirenti. Nel 2012 sono andate a buon fine circa 13mila transazioni, con pianificazioni programmatiche che hanno dato modo di commercializzare i nostri prodotti a diverse latitudini in tutto il globo terrestre.
In quella stessa edizione la fiera riminese ha ospitato oltre 50mila visitatori, la maggior parte dei quali uomini d'affari di molte nazionalità. Il contesto in cui si lavora è chiaro: è la domanda che ricerca l'offerta migliore qualitativamente, con piani d'affari anche pluriennali, e non il contrario. La manifestazione edita anche un giornale, un sito internet e promuove roadshow, ovvero una serie di manifestazioni itineranti.
Un'occasione da non mancare per l'imprenditoria giovinazzese, bitontina e terlizzese che ha voglia di mettersi in mostra e farsi conoscere oltre i confini nazionali.