La liberazione di una tartaruga
La liberazione di una tartaruga
Attualità

Il centro WWF di Molfetta vola negli Stati Uniti

A Las Vegas il professor Di Bello ha illustrato i dati sulla letale malattia da decompressione

Il centro recupero tartarughe marine WWF di Molfetta approda a Las Vegas. Nelle scorse settimane, infatti, la città americana ha ospitato il simposio internazionale sulle tartarughe marine.

Il convegno, che si è concluso pochi giorni fa, ha visto la partecipazione degli operatori scientifici e i collaboratori dei centri di recupero tartarughe di tutto il mondo. Tra questi il professor Antonio Di Bello del Dipartimento di Medicina Veterinaria di Bari che ha presentato uno studio, effettuato dal medesimo professore e dalla sua equipe, proprio sulle tartarughe recuperate dal centro molfettese.

Lo studio effettuato è ancora in corso e vede in primo piano la ricerca sulla malattia da decompressione, conosciuta già da tempo sull'uomo ma molto meno sulle tartarughe. Il numero elevato di tartarughe che il centro molfettese sta recuperando negli ultimi anni (sono ben 300 gli esemplari recuperati dall'inizio dell'anno) è diventati un riferimento importante sulla ricerca scientifica di questa nuova patologia che miete migliaia di vittime all'anno.

Il prossimo anno il simposio internazionale sulle tartarughe si terrà in Giappone e ci si augura di essere presenti con elementi scientificamente utili a ridurre queste stragi sia in Adriatico sia in tutto il bacino del Mediterraneo. Nei prossimi giorni, inoltre, si darà il via a un progetto di ricerca tra l'Università La Sapienza di Roma ed il Centro Tartarughe WWF di Molfetta. Si tratta di un progetto di conservazione sulle tartarughe marine del Mediterraneo.

Tutto pronto, dunque, per cercare di conoscere qualcosa in più di questi fantastici e solitari animali.
  • Tartarughe Giovinazzo
  • WWF Molfetta
Altri contenuti a tema
Uccisa da una busta di plastica: la triste fine di una tartaruga Uccisa da una busta di plastica: la triste fine di una tartaruga L'animale, della specie caretta caretta, è stato trovato ieri in località Trincea: il sacchetto era avvolto attorno al collo
Tre tartarughe spiaggiate spinte dalle correnti, una a Giovinazzo Tre tartarughe spiaggiate spinte dalle correnti, una a Giovinazzo Il ritrovamento in località Trincea, nei pressi dell'omonimo lido: è morta annegata, rimasta intrappolata in una rete
Un'anatra a spasso per le strade di Giovinazzo. Adesso è al sicuro Un'anatra a spasso per le strade di Giovinazzo. Adesso è al sicuro L'intervento, in collaborazione con alcuni residenti, i volontari del WWF e la Polizia Locale, in via delle Filatrici
Amo e lenza killer. Tartaruga spiaggiata tra Giovinazzo e Molfetta Amo e lenza killer. Tartaruga spiaggiata tra Giovinazzo e Molfetta La caretta caretta, un maschio di circa 75 centimetri, aveva ancora una parte della lenza all'altezza della cloaca
Tartaruga in difficoltà a Giovinazzo: salvata da alcuni diportisti Tartaruga in difficoltà a Giovinazzo: salvata da alcuni diportisti Alcune persone a bordo di un natante hanno notato l'esemplare di caretta caretta e hanno allertato il 1530
Tartaruga spiaggiata a cala Arena. Salvemini: «Fratture sul carapace» Tartaruga spiaggiata a cala Arena. Salvemini: «Fratture sul carapace» L’esemplare di caretta caretta, morto ormai da alcune settimane, è stato trovato in avanzato stato di decomposizione
Le mareggiate fanno "strage" di delfini e tartarughe marine Le mareggiate fanno "strage" di delfini e tartarughe marine Da Molfetta a Monopoli recuperati dieci animali morti lungo la costa dai volontari del WWF Puglia
Un'altra tartaruga marina trovata senza vita: era nel porticciolo Un'altra tartaruga marina trovata senza vita: era nel porticciolo La carcassa dell'animale, di oltre 70 centimetri, è stata trasferita all'istituto zooprofilattico di Foggia
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.