I sindaci di Giovinazzo, Molfetta e Terlizzi firmano l'intesa
I sindaci di Giovinazzo, Molfetta e Terlizzi firmano l'intesa
Attualità

I sindaci di Giovinazzo, Molfetta e Terlizzi firmano l'intesa: ecco il Corpo unico di Polizia Locale

Primi effetti: Terlizzi presterà agenti a Molfetta per la visita del Papa. Uomini in servizio H24

In occasione della storica visita di Papa Francesco del 20 aprile prossimo, il comune di Terlizzi "presterà" a Molfetta ben otto agenti di Polizia Locale per rafforzare il dispositivo di sicurezza. È solo il primo degli effetti della sperimentazione sottoscritta stamattina dai Comuni di Terlizzi, Molfetta e Giovinazzo verso un corpo di Polizia Locale unico che operi indistintamente su tutte e tre le città.

In questa direzione il sindaco del comune di Terlizzi, Ninni Gemmato, il sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini, e il sindaco di Giovinazzo, Tommaso Depalma, hanno firmato l'intesa per il coordinamento unico delle attività delle rispettive polizie locali. Si tratta, in sintesi, di mettere in sinergia i tre distinti corpi di Polizia provando a farli funzionare come uno solo.

Un primo passo è stato già compiuto con la scelta da parte di Terlizzi e Molfetta di condividere lo stesso comandante della Polizia Locale, il tenente colonnello Giovanni Di Capua. Ora si passerà alla fase due con la condivisione e lo scambio di attrezzature e personale: se il prossimo 20 aprile gli agenti terlizzesi saranno in servizio per la prima volta a Molfetta in occasione della visita del Pontefice, ad agosto si invertiranno le parti e saranno gli agenti molfettesi a svolgere servizio a Terlizzi per la festa patronale e la processione del Carro trionfale.

«L'obiettivo - spiega il comandante Giovanni Di Capua - è creare unità operative uniche, e quindi uffici unici, per settori come Ambiente, Commercio, Polizia Giudiziaria, Polizia Amministrativa, Pubblica Sicurezza, Protezione Civile. In questo modo si liberano risorse che potrebbero essere impiegate sul territorio per rafforzare i servizi a tutela dei cittadini e persino assicurare il servizio notturno».

«È una formula di integrazione tra diversi corpi di polizia municipale che segna un'epoca ed è tra le prime ad essere sperimentate in Italia - spiega il sindaco Ninni Gemmato -. L'obiettivo è condividere il know-how tra i diversi corpi di Polizia, assicurare una maggiore flessibilità, valorizzare le professionalità dei nostri agenti e soprattutto garantire maggiore sicurezza ai cittadini anche nelle ore notturne e in occasione di eventi straordinari».

Il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini ha sottolineato l'innovazione e la prospettiva lungimirante di questo provvedimento: «È la prima volta che tre grandi comuni affrontano insieme il tema della gestione della sicurezza. Questa convenzione rappresenta un modello esemplare in termini di metodo, di procedure e di obiettivi. Molfetta, Terlizzi e Giovinazzo diventano insieme un avamposto che supera il perimetro delle singole municipalità nell'affrontare alcune grandi questioni come la sicurezza nell'agro delle nostre città, la gestione dei rifiuti, l'implementazione della tecnologia sulle principali arterie stradali che collegano le città e la gestione dei grandi eventi».

Alla «piena sinergia tra i tre comuni» ha fatto riferimento il sindaco di Giovinazzo, Tommaso Depalma: «Abbiamo già lavorato insieme per altri grandi eventi e questa convenzione conferma la grande sintonia che c'è tra noi sindaci. Confrontarci con organi sovracomunali come la Regione Puglia o la Prefettura per nome e per conto di una comunità più vasta sarà più efficace e offrirà alle stesse forze dell'ordine le condizioni migliori per lavorare al meglio».

Tecnicamente quello intrapreso tra i comuni di Terlizzi, Molfetta e Giovinazzo è un percorso sperimentale teso al coordinamento congiunto dei rispettivi corpi di polizia locale, così come contemplato dalla legge regionale n. 37 del 14 dicembre 2011.

Lo schema di accordo si articola in cinque fasi: la prima (già attuata) riguarda l'utilizzo congiunto tra Terlizzi e Molfetta del comandante della Polizia Locale, la cosiddetta fase 2 prevede il coordinamento congiunto delle attività di Polizia Locale; l'impiego del personale per il reciproco rafforzamento dei corpi di polizia locale e interventi integrati di polizia sul territoriale.

La fase 3 riguarda la valutazione congiunta dei risultati ottenuti e la presentazione alle comunità di riferimento, alla Regione Puglia e al Prefetto di Bari; la fase 4 sarà l'eventuale sottoscrizione di accordi e patti con la Regione Puglia e la Prefettura di Bari; infine l'ultima fase, la 5, consiste nell'eventuale presentazione ai rispettivi consigli comunali di una proposta formale di associazione del servizio di polizia locale.
  • Polizia Locale Giovinazzo
  • Tommaso Depalma
  • Ninni Gemmato
  • Tommaso Minervini
  • Giovanni Di Capua
Altri contenuti a tema
3 km/h oltre il limite, ma la multa viene annullata. L'autovelox non è omologato 3 km/h oltre il limite, ma la multa viene annullata. L'autovelox non è omologato Un automobilista ha vinto il ricorso: «Nel verbale di accertamento non vi è alcuna menzione relativa all'omologazione dell'apparecchio»
Il cane "pericoloso" è adesso nel canile sanitario Il cane "pericoloso" è adesso nel canile sanitario L'animale di grossa stazza, di razza corso, aveva aggredito due cani. L'intervento del Comune e della Polizia Locale
Federciclismo, Depalma sigla intesa con la B&P Cycling Team Federciclismo, Depalma sigla intesa con la B&P Cycling Team Il presidente: «Importante opportunità per crescita sportiva e umana dei giovani talenti pugliesi»
Il report delle attività della Polizia Locale di Giovinazzo per il 2024 Il report delle attività della Polizia Locale di Giovinazzo per il 2024 Bovino: «Un lavoro costante sul territorio portato avanti con professionalità»
La Polizia Locale di Giovinazzo ha festeggiato San Sebastiano - FOTO La Polizia Locale di Giovinazzo ha festeggiato San Sebastiano - FOTO Bovino: «Dietro il nostro lavoro c'è molto più dei freddi numeri»
Federciclismo Puglia, Depalma presenta organigramma e piano operativo Federciclismo Puglia, Depalma presenta organigramma e piano operativo Il neo presidente: «Dialoghiamo con le forze del territorio e facciamo rete»
PUG Giovinazzo, l'ex sindaco Depalma a gamba tesa sulle opposizioni PUG Giovinazzo, l'ex sindaco Depalma a gamba tesa sulle opposizioni Era stata la sua amministrazione ad avviare lo studio per il nuovo Piano Urbanistico Generale
Campanella lascia Giovinazzo e torna alla Polizia Locale di Turi Campanella lascia Giovinazzo e torna alla Polizia Locale di Turi L'ormai ex comandante del corpo è stato assunto a tempo pieno e determinato: sarà un funzionario di vigilanza
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.