Agostino Picicco
Agostino Picicco
Cultura

"I racconti dell'ulivo": nell'omaggio ad Enzo Morelli c'è anche Agostino Picicco

Il trecentesimo volume del catalogo Secop Edizioni esalta l'amore per la nostra terra

Edito in occasione della Giornata per la Terra, "I racconti di ulivo" è il 300° volume del catalogo di Secop Edizioni: un omaggio – quasi un Oscar alla carriera – all'artista Enzo Morelli che ha fatto dell'ulivo il tratto distintivo della sua arte visiva. Alla pubblicazione delle sue opere si aggiunge un ricco apparato di testi di autori vari che commentano i suoi quadri ma spaziano anche attraverso la letteratura, il racconto, la poesia, i temi impegnati della salvaguardia dell'ambiente.
Così l'ulivo, quale simbolo identificativo della Puglia, diventa, in questa pubblicazione, il trait d'union tra arte, amore per la bellezza, tutela del paesaggio, letteratura, "pugliesità".

Se l'impatto dell'immagine visiva delle opere di Morelli attira l'attenzione del lettore e lo incanta esteticamente, i racconti degli autori che intervallano le immagini (o sono le immagini che intervallano i testi?) ne suscitano le riflessioni.

Leggendo i capitoli di autorevoli e profondi scrittori e giornalisti per lo più della zona del barese - Ada Campione, Lucia Anelli, Francesco Paolo Del Re nei testi introduttivi e poi Carlo Alberto Augieri, Pierfranco Bruni, Luca De Ceglia, Angela De Leo, Giuseppe Dimiccoli, Giovanni Dotoli, Piero Fabris, Zaccaria Gallo, Antonio V. Gelormini, Valentino Losito, Annamaria Monterisi, Antonio Moschetta, Marino Pagano, Nicola Pice, Agostino Picicco, Gerardo Placido, Anna Santoliquido, Mario Sicolo, Enrica Simonetti – si nota che l'ulivo rappresenta la feritoia dalla quale è possibile osservare e considerare il nostro mondo.

Si parte dalla memoria della semplicità e dell'armonia della civiltà contadina, che ha avuto nell'ulivo il suo nume tutelare, per arrivare a individuare i pericoli dell'oggi (dal furto delle piante per essere portate in ville fuori regione, alla Xylella fastidiosa e ai suoi nefasti effetti).
Sono altresì proposte le icone letterarie tipiche di questo albero che lo hanno caratterizzato dall'antichità: ad esempio la longevità ("Gli ulivi si piantano per i figli... e per i figli dei figli" ha scritto Ada Campione), oppure la colomba biblica che - a testimonianza della fine del diluvio - portò a Noè proprio un ramoscello d'ulivo, simbolo di pacificazione, o la passione di Gesù che inizia nell'orto degli ulivi, luogo di solitudine, sofferenza e amarezza.

E ancora troviamo l'ulivo protettivo con gli animaletti che custodisce tra le fronde e negli incavi e che gli fanno compagnia, l'ulivo collegato a segreti e misteri di antiche storie di cavalieri e dame, re e regine, castelli fatati e notti stellate. E oggi nel paesaggio agreste eccolo accanto a muretti a secco, riparo per le merende frugali dei contadini durante il lavoro, che utilizzano come condimento proprio il frutto dell'albero, sapientemente aromatizzato con le spezie della nostra terra.

In particolare nel racconto "Ulivo giovinazzese" Agostino Picicco descrive ulivi guerrieri pacifici e guerre osservate e non partecipate, nella convivenza tra un ulivo e una vecchia torre ormai diroccata. La torre un tempo baluardo contro l'assalto dei Saraceni e l'ulivo rifugio, ristoro, ombra e quiete per i viaggiatori o i contadini del luogo. Ma i tempi sono cambiati e nessuno più cerca quell'ombra. Solitudine e incuranza dominano l'uomo, e l'ulivo, col suo silenzio, attende tempi migliori e uomini che si rifugino ancora accanto al suo tronco contorto, che apprezzino, nel lavoro, la bontà del suo frutto e intreccino ancora dialoghi d'amore alla sua ombra.

Attraverso il libro di Enzo Morelli, l'ulivo continua a parlare, con la sua storia e la sua presenza, continuando ad offrire ombra e riparo, e ad essere il simbolo di una terra che chiede ancora di essere amata e rispettata.
  • Agostino Picicco
  • SECOP Editore
Altri contenuti a tema
La Puglia e Giovinazzo in vetrina alla BIT di Milano La Puglia e Giovinazzo in vetrina alla BIT di Milano Ad Agostino Picicco conferito il Premio giornalistico "Vera De Luca"
Agostino Picicco, il Cavaliere galantuomo Agostino Picicco, il Cavaliere galantuomo Ieri sera, 20 dicembre, il tributo in Consiglio comunale
Giovinazzo accoglie il Cavaliere della Repubblica Agostino Picicco Giovinazzo accoglie il Cavaliere della Repubblica Agostino Picicco Cerimonia in Aula "Pignatelli" alla presenza dell'On. Alessandro Colucci, Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati
Il giovinazzese Agostino Picicco è Cavaliere della Repubblica Italiana Il giovinazzese Agostino Picicco è Cavaliere della Repubblica Italiana La consegna dell'onorificenza in Prefettura a Milano
Agostino Picicco racconta come può crescere la Festa dei "Giovinazzesi nel Mondo" Agostino Picicco racconta come può crescere la Festa dei "Giovinazzesi nel Mondo" Una breve intervista al giornalista e scrittore che porta alto il nome di Giovinazzo in Lombardia
Le uova aerografate made in Giovinazzo incantano Milano Le uova aerografate made in Giovinazzo incantano Milano A Palazzo Cusani Nicola Giotti e Agostino Picicco hanno incontrato il mondo culturale ed imprenditoriale lombardo
Narcisismo digitale, Agostino Picicco ospite di Forum su Rete 4 Narcisismo digitale, Agostino Picicco ospite di Forum su Rete 4 Il giornalista e scrittore giovinazzese è stato intervistato sul tema dell'ossessione comunicativa presente sui social network
Agostino Picicco ed il suo libro alla Camera dei Deputati Agostino Picicco ed il suo libro alla Camera dei Deputati “Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni” presentato in Sala Matteotti
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.