Enrico Lo Verso sul palco giovinazzese
Enrico Lo Verso sul palco giovinazzese
Teatro

Enrico Lo Verso incanta la platea dell'Istituto Vittorio Emanuele II

Successo ieri sera per "Uno, nessuno e centomila" portato in scena dall'attore siciliano

Nemmeno il vento di maestrale ha fermato la verve recitativa di un impeccabile Enrico Lo Verso, esibitosi ieri sera in "Uno, nessuno e centomila" di Luigi Pirandello all'interno dell'atrio dell'Istituto Vittorio Emanuele II.

Lo spettacolo, frutto della regia e dell'adattamento di Alessandra Pizzi, è un monologo di un'ora e venti circa in cui il tema cardine dell'opera pirandelliana, quello dell'identità, affiora con tutta la sua potenza e coinvolge lo spettatore fino a farlo interrogare sulla propria natura.

Enrico Lo Verso è stato un ottimo Vitangelo Moscarda, personaggio protagonista del romanzo a cui Pirandello iniziò a lavorare fin dal 1909, per poi concluderlo solo nel 1926, quando l'opera venne pubblicata a puntate sulla rivista "Fiera letteraria". L'attore siciliano ne ha bene incarnato, in un discorso introspettivo sulla propria essenza ed esistenza, vizi e virtù, aiutando la platea a riflettere su ciò che pensiamo di essere e su come invece ci vedono gli altri.

Il tema che più critici hanno definito della «scomposizione all'infinito della personalità e della forma umana» viene fuori prepotentemente dalla pièce messa in scena da Lo Verso, non solo grazie ad un crescendo interpretativo e ad una serie di accorgimenti come le voci fuori campo, più che mai voci di coscienza, ma anche grazie ad un allestimento scenografico "minimal" che permette allo spettatore di concentrarsi sull'attore, sul suo dire e sulla sua azione recitativa.

Un'azione in cui l'umorismo amaro di Vitangelo affiora solo apparentemente a rompere il ritmo, ma in realtà ne diviene parte, proiettando chi osserva ed ascolta in una dimensione in cui interrogarsi anche sull'uomo contemporaneo, travolto dal pensiero collettivo e dalla scomparsa della sua individualità.

Ne è venuta fuori una serata dal grande impatto emotivo e che sarà ricordata a lungo dalle centinaia di spettatori accorsi presso l'IVE, location forzata dello spettacolo precedentemente previsto presso l'Anfiteatro di Levante.

Enrico Lo Verso si è soffermato ad inizio ed a fine serata con i suoi tanti fans, mostrando affabilità, capacità di stare tra la gente ed un'autentica amicizia verso le persone di Giovinazzo, cittadina di cui si è innamorato ai tempi in cui vi girò il film "Nomi e cognomi". Tutte qualità che ne fanno un ottimo uomo prima ancora di un grande artista.

L'unica pecca di una straordinaria serata di cultura, voluta dall'Assessorato guidato da Daniela Sala, grazie alla collaborazione del Delegato IVE, Nicola De Matteo, è stata la presenza di alcuni "disturbatori" all'interno del primo atrio dell'IVE durante la parte conclusiva della pièce. Di queste persone, per il bene di Giovinazzo e per la sua crescita, lo scriviamo con chiarezza, se ne potrebbe davvero fare a meno in contesti come quello di ieri sera. Parere ampiamente condiviso da istituzioni presenti e pubblico.
IMG min JPGIMG min JPGIMG min JPGIMG min JPGIMG min JPGIMG min JPGIMG min JPGIMG min JPGIMG min JPGIMG min JPGIMG min JPG
  • Assessorato alla Cultura
  • Istituto Vittorio Emanuele II
  • Enrico Lo Verso
  • Uno
  • nessuno e centomila
Altri contenuti a tema
"Casi el Paraíso", il film girato a Giovinazzo al BiF&st di Bari "Casi el Paraíso", il film girato a Giovinazzo al BiF&st di Bari Lunedì 24 marzo la proiezione nella sezione "A Sud"
Il sindaco metropolitano ha fatto visita all'IVE di Giovinazzo Il sindaco metropolitano ha fatto visita all'IVE di Giovinazzo Sopralluogo di Vito Leccese col delegato Nicola De Matteo nell'ex convento domenicano
Impalcatura montata all'IVE: riprendono i lavori sul lato di via Marconi Impalcatura montata all'IVE: riprendono i lavori sul lato di via Marconi La soddisfazione del delegato metropolitano Nicola De Matteo e del sindaco Michele Sollecito
Natale all'IVE, il 7 dicembre si parte Natale all'IVE, il 7 dicembre si parte De Matteo: «Grazie a Leccese per la sensibilità che sta dimostrando»
Cornicioni pericolanti IVE, sopralluogo congiunto di Comune di Giovinazzo e Città Metropolitana di Bari Cornicioni pericolanti IVE, sopralluogo congiunto di Comune di Giovinazzo e Città Metropolitana di Bari La soddisfazione di Sollecito e De Matteo
IVE Giovinazzo, iniziati i lavori sul sagrato di San Domenico IVE Giovinazzo, iniziati i lavori sul sagrato di San Domenico Sarà sistemato il basolato. De Matteo: «Accolta in tempi brevi mia segnalazione»
Terminati i lavori alla parte superiore dell'ingresso dell'IVE Terminati i lavori alla parte superiore dell'ingresso dell'IVE De Matteo: «Procediamo con l'ala che si affaccia su via Marconi»
Nuovo look per le aiuole dell’Istituto Vittorio Emanuele II Nuovo look per le aiuole dell’Istituto Vittorio Emanuele II L’Associazione “Quelli dell’IVE” ha sostituito gli ulivi malati con nuove piante
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.