.jpg)
Eventi e cultura
Due presentazioni di libri presso lo studio K2
Marika Misino e Maurizio Evangelista ospiti della Galleria Anforah
Giovinazzo - sabato 26 settembre 2015
9.49
Un incontro doppio per parlare di libri nella sede dell'associazione culturale K2/Studio-Galleria Anforah di Giovinazzo.
L'iniziativa, che propone due interessanti presentazioni letterarie, si svolgerà questo pomeriggio, alle ore 18.00, presso la sede situata in via Cattedrale n. 14. Nell'ambito di una serata dedicata alla letteratura verranno presentati il romanzo fantasy della giovane autrice pugliese Marika Misino "Il Segreto di Maradesh" (Butterfly Edizioni) e la raccolta di poesie "La Città Inventata" (Secop Edizioni) di Maurizio Evangelista.
Nel corso dell'incontro Fernando Balsamo e Loredana Chieppa leggeranno alcuni brani tratti dai due testi oggetto dell'attenzione della serata. Il Presidente e fondatore dello studio k2, Francesco Mignacca, ci ha voluto presentare, con interessanti osservazioni, il libro "Il Segreto di Maradesh"di Marika Misino. «Il romanzo di colei che è anche autrice di un trailer book - ha affermato Mignacca - è un fantasy avvincente, ricco di spunti originali e particolarmente intriso di connotazioni psicologiche. L'autrice indugia, infatti, non tanto sulla descrizione dettagliata degli scenari immaginari o dei personaggi, quanto sui rapporti psicologici e sentimentali che uniscono tra di loro i protagonisti. La dimensione umana - ha chiosato - regola lo svolgersi della trama ricca di accadimenti, mai banale, tanto da far venir voglia di scoprire, in un solo fiato, come si evolveranno fino alla fine le vicende raccontate».
La raccolta di poesie "La città inventata", dello scrittore e poeta biscegliese Maurizio Evangelista, è invece arricchita dalla prefazione curata dal prof. Daniele Giancane e tradotto in serbo dal poeta Dragan Mraovic con il titolo "Izmišljeni grad". La suddetta raccolta ha già incontrato grande favore da parte del pubblico ed ha ricevuto in Serbia il premio della critica "Venac vrdnicke vile" (La corona della fata di Vrdnik).
Di sicuro si tratterà di una serata interessante intrisa di contenuti, storie, emozioni avvincenti e sentimenti vestiti della creatività e del talento dei due autori pugliesi. Ci si augura che questa iniziativa culturale abbia un buon riscontro di pubblico, visto che mette insieme due differenti proposte, l'arte poetica e la promozione culturale più ampia che prende spunto dal tema del fantastico.
L'iniziativa, che propone due interessanti presentazioni letterarie, si svolgerà questo pomeriggio, alle ore 18.00, presso la sede situata in via Cattedrale n. 14. Nell'ambito di una serata dedicata alla letteratura verranno presentati il romanzo fantasy della giovane autrice pugliese Marika Misino "Il Segreto di Maradesh" (Butterfly Edizioni) e la raccolta di poesie "La Città Inventata" (Secop Edizioni) di Maurizio Evangelista.
Nel corso dell'incontro Fernando Balsamo e Loredana Chieppa leggeranno alcuni brani tratti dai due testi oggetto dell'attenzione della serata. Il Presidente e fondatore dello studio k2, Francesco Mignacca, ci ha voluto presentare, con interessanti osservazioni, il libro "Il Segreto di Maradesh"di Marika Misino. «Il romanzo di colei che è anche autrice di un trailer book - ha affermato Mignacca - è un fantasy avvincente, ricco di spunti originali e particolarmente intriso di connotazioni psicologiche. L'autrice indugia, infatti, non tanto sulla descrizione dettagliata degli scenari immaginari o dei personaggi, quanto sui rapporti psicologici e sentimentali che uniscono tra di loro i protagonisti. La dimensione umana - ha chiosato - regola lo svolgersi della trama ricca di accadimenti, mai banale, tanto da far venir voglia di scoprire, in un solo fiato, come si evolveranno fino alla fine le vicende raccontate».
La raccolta di poesie "La città inventata", dello scrittore e poeta biscegliese Maurizio Evangelista, è invece arricchita dalla prefazione curata dal prof. Daniele Giancane e tradotto in serbo dal poeta Dragan Mraovic con il titolo "Izmišljeni grad". La suddetta raccolta ha già incontrato grande favore da parte del pubblico ed ha ricevuto in Serbia il premio della critica "Venac vrdnicke vile" (La corona della fata di Vrdnik).
Di sicuro si tratterà di una serata interessante intrisa di contenuti, storie, emozioni avvincenti e sentimenti vestiti della creatività e del talento dei due autori pugliesi. Ci si augura che questa iniziativa culturale abbia un buon riscontro di pubblico, visto che mette insieme due differenti proposte, l'arte poetica e la promozione culturale più ampia che prende spunto dal tema del fantastico.