Una passata edizione della Notte Bianca del Liceo
Una passata edizione della Notte Bianca del Liceo
Scuola

Domani ritorna la Notte Bianca del Liceo "Spinelli"

Performance musicali, teatrali e letture poetiche accoglieranno i visitatori dalle 18.00 alle 24.00

Sarà festa allo Spinelli e verrà dedicata alla cultura umanistica. Il liceo classico e scientifico cittadino effettuerà domani un'apertura straordinaria serale in occasione della IV edizione della Notte Bianca del Liceo Classico.

Dalle 18.00 alle 24.00, gli spazi dell'istituto verranno animati dagli studenti, che si esibiranno in performance di varia natura artistica mostrando l'attualità delle materie oggetto di studio.

Ricco è il programma ideato da ragazzi e docenti per ravvivare la notte più lunga dell'anno per il loro istituto. All'ingresso, i visitatori verranno allietati dalle note della band del Liceo, prima di poter godere dei laboratori, degli spettacoli e delle letture che si terranno nelle aule ed avranno come fil rouge temi quali il mito, il principio che vede "Polemos padre di tutte le cose" e la contemplazione del firmamento.

Si potranno ascoltare il "Lamento di Danae" di Simonide di Ceo, lo pseudo-omerico Inno a Selene, testo che verrà letto anche negli altri licei italiani, i versi in inglese del "Prometeo" di Lord Byron, un brano in greco tratto dal "Prometeo incatenato" di Eschilo e l'incipit, in latino, della prima Catilinaria di Cicerone. Verranno inoltre rappresentati i luoghi del Simposio, opera di Platone incentrata sulla meditazione sulla natura di Eros e sulla sua portata filosofica. Spazio verrà dato anche al rapporto tra letteratura italiana e scienze, in un viaggio letterario che, avendo come tema comune la volta celeste, porterà dallo "strappo nel cielo di carta" di Pirandello alle "Ricordanze" di Leopardi, avvalorate dall'ire danzando di Nerina.

Si avrà anche l'opportunità di assistere ai «racconti epici in spazi non convenzionali» del Discorso sul Mito di Vittorio Continelli, per appassionarsi a racconti frutto di momenti storici differenti.

Un'iniziativa incoraggiata dal Dirigente scolastico, prof. Francesco Allegretta, dalla sua seconda collabratrice, prof.ssa Patrizia Petta, e coordinata da Silvia Ursi insieme agli altri docenti dello "Spinelli", che rientra perfettamente nello spirito della manifestazione promossa dal Ministero dell'Istruzione ed ideata da Rocco Schembra, docente del Liceo Classico "Gulli e Pennisi" di Acireale (CT).

L'obiettivo è infatti di «mettere nella giusta luce l'attualità del Liceo Classico all'interno del panorama del sistema formativo nazionale, nonché di promuovere ad ampio raggio la cultura umanistica, considerata quale elemento fondante per la costruzione di una società autenticamente libera, pluralistica e democratica», secondo quanto stabilito dal MIUR.

Una «gioiosa e creativa intersezione del sapere umanistico e scientifico». La Notte Bianca avrà questa particolarità, secondo gli organizzatori del liceo giovinazzese. Un ulteriore modo per apprezzarne il lavoro e la costanza nel formare quelle che, verosimilmente, saranno le future classi dirigenti cittadine.
  • Liceo Spinelli
Altri contenuti a tema
"Giovinazzo città che legge", il sindaco tiene una lezione al Liceo "Spinelli" "Giovinazzo città che legge", il sindaco tiene una lezione al Liceo "Spinelli" Incontro con studentesse e studenti su un'opera di Honoré de Balzac
Il sindaco Sollecito primo sponsor del Liceo "Spinelli" Il sindaco Sollecito primo sponsor del Liceo "Spinelli" Così all'indomani della "Notte Luminosa": «Ci impegniamo perché continui ad essere punto di riferimento per i futuri studenti»
Maturità 2025, ecco le materie della seconda prova e cosa c'è da sapere Maturità 2025, ecco le materie della seconda prova e cosa c'è da sapere L'annuncio ieri, 29 gennaio, del Ministro Giuseppe Valditara
Termosifoni spenti allo "Spinelli", sopralluogo della consigliera metropolitana Petruzzelli Termosifoni spenti allo "Spinelli", sopralluogo della consigliera metropolitana Petruzzelli In arrivo componenti essenziali per l'impianto
Termosifoni spenti al Liceo "Spinelli": la nota di Noi per Giovinazzo Termosifoni spenti al Liceo "Spinelli": la nota di Noi per Giovinazzo Il gruppo politico ringrazia per l'interessamento la consigliera metropolitana Annalisa Petruzzelli
Gli studenti dello "Spinelli" nel Laboratorio Urbano. Con loro il sindaco Sollecito Gli studenti dello "Spinelli" nel Laboratorio Urbano. Con loro il sindaco Sollecito Il primo cittadino: «L'auspicio è che possano frequentare le belle realtà cittadine che concorrono alla loro formazione»
Maturità 2024, si parte anche a Giovinazzo Maturità 2024, si parte anche a Giovinazzo Tra gli autori più quotati per la traccia di italiano Luigi Pirandello, Gabriele D'Annunzio, Alessandro Manzoni e Giuseppe Ungaretti
Liceo "Spinelli", studenti in assemblea al PalaPansini di Giovinazzo Liceo "Spinelli", studenti in assemblea al PalaPansini di Giovinazzo Incontro "aperto" con la psicologa Chiara Depalo
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.