
Sociale
Disturbi del comportamento alimentare, se ne parla alla "Don Saverio Bavaro"
Questo pomeriggio alle 18.00
Giovinazzo - martedì 25 ottobre 2016
La scuola diviene sempre più un opportuno luogo di incontro per informare correttamente, per conoscere e riflettere su problematiche che possono coinvolgere non solo gli alunni, ma anche e soprattutto le loro famiglie.
Ottobre è il mese del benessere psicologico e proprio per questo è stata organizzata un'iniziativa promossa dall'Ordine degli Psicologi della Puglia dal titolo: "Nutriamoci di Informazioni" , un seminario psico-educativo per il riconoscimento dei Disturbi del Comportamento Alimentare-DCA. L'incontro, rivolto a docenti e a genitori, si svolgerà questo pomeriggio, alle ore 18.00, nell'Auditorium della Scuola "Don Saverio Bavaro" del 2° Istituto Comprensivo "Bavaro-Marconi".
Le relatrici Viviana Armenise, psicologa e psicoterapeuta esperta in Diagnosi, trattamento e percorsi clinici dei disturbi alimentari, e Serena Bavaro, Dietista, nutrizionista esperta in "Nutrizione e Integrazione nello sport" porranno particolare attenzione alla tematica oggetto dell'incontro. Saranno trattati con cura gli argomenti essenziali per scoprire, comprendere ed intervenire nel caso si manifesti un disturbo del comportamento legato all'alimentazione.
Partendo dalla definizione e dalle tipologie dei DCA, si passerà alla loro individuazione precoce mediante il riconoscimento dei comportamenti tipici per scoprire poi il ruolo che possono avere la scuola e la famiglia.
«Ho scelto questa tematica - ha affermato la dott.ssa Bavaro - perché i Disturbi del Comportamento Alimentare sono un argomento di cui si parla veramente molto poco, sono problematiche che oltre all'alimentazione coinvolgono anche e soprattutto la sfera psicoaffettiva e pertanto risultano difficili da riconoscere e identificare, specialmente in bambini e adolescenti. La tematica è molto attuale - ha ribadito -, purtroppo i casi sono in aumento e l'età di comparsa di questi disturbi è sempre più bassa. La frenesia della società di oggi ostacola molto le relazioni interpersonali e familiari lasciando troppo spazio a modelli sbagliati proposti dal web su cui i ragazzi rimuginano da soli su smartphone e tablet. È fondamentale - ha poi proseguito la dietista - parlare di questi argomenti a scuola ed è ancora più importante informare genitori e docenti affinché, tutte le figure che ruotano intorno a bambini e ragazzi, abbiano gli strumenti per riconoscere eventuali pensieri, emozioni e comportamenti che potrebbero far pensare a un esordio di DCA, precisando ovviamente che diagnosi e intervento spettano comunque a medici e personale qualificato».
L'argomento è complesso e l'incontro sarà interessante da seguire, perché tratterà di problematiche poco conosciute di cui è bene saperne di più, visto l'aumento dei casi di cui ci ha parlato una delle relatrici.
Ottobre è il mese del benessere psicologico e proprio per questo è stata organizzata un'iniziativa promossa dall'Ordine degli Psicologi della Puglia dal titolo: "Nutriamoci di Informazioni" , un seminario psico-educativo per il riconoscimento dei Disturbi del Comportamento Alimentare-DCA. L'incontro, rivolto a docenti e a genitori, si svolgerà questo pomeriggio, alle ore 18.00, nell'Auditorium della Scuola "Don Saverio Bavaro" del 2° Istituto Comprensivo "Bavaro-Marconi".
Le relatrici Viviana Armenise, psicologa e psicoterapeuta esperta in Diagnosi, trattamento e percorsi clinici dei disturbi alimentari, e Serena Bavaro, Dietista, nutrizionista esperta in "Nutrizione e Integrazione nello sport" porranno particolare attenzione alla tematica oggetto dell'incontro. Saranno trattati con cura gli argomenti essenziali per scoprire, comprendere ed intervenire nel caso si manifesti un disturbo del comportamento legato all'alimentazione.
Partendo dalla definizione e dalle tipologie dei DCA, si passerà alla loro individuazione precoce mediante il riconoscimento dei comportamenti tipici per scoprire poi il ruolo che possono avere la scuola e la famiglia.
«Ho scelto questa tematica - ha affermato la dott.ssa Bavaro - perché i Disturbi del Comportamento Alimentare sono un argomento di cui si parla veramente molto poco, sono problematiche che oltre all'alimentazione coinvolgono anche e soprattutto la sfera psicoaffettiva e pertanto risultano difficili da riconoscere e identificare, specialmente in bambini e adolescenti. La tematica è molto attuale - ha ribadito -, purtroppo i casi sono in aumento e l'età di comparsa di questi disturbi è sempre più bassa. La frenesia della società di oggi ostacola molto le relazioni interpersonali e familiari lasciando troppo spazio a modelli sbagliati proposti dal web su cui i ragazzi rimuginano da soli su smartphone e tablet. È fondamentale - ha poi proseguito la dietista - parlare di questi argomenti a scuola ed è ancora più importante informare genitori e docenti affinché, tutte le figure che ruotano intorno a bambini e ragazzi, abbiano gli strumenti per riconoscere eventuali pensieri, emozioni e comportamenti che potrebbero far pensare a un esordio di DCA, precisando ovviamente che diagnosi e intervento spettano comunque a medici e personale qualificato».
L'argomento è complesso e l'incontro sarà interessante da seguire, perché tratterà di problematiche poco conosciute di cui è bene saperne di più, visto l'aumento dei casi di cui ci ha parlato una delle relatrici.