I calcinacci caduti dall'istituto Vittorio Emanuele II
I calcinacci caduti dall'istituto Vittorio Emanuele II
Cronaca

Crollano calcinacci dall'Istituto Vittorio Emanuele II, per fortuna di notte

L'area è stata interdetta dai Vigili del Fuoco, già inviata una relazione alla Città Metropolitana. Richiesti lavori di somma urgenza

L'area antistante l'istituto Vittorio Emanuele II, nei pressi della scalinata dalla chiesa San Domenico, è di nuovo off-limits a causa del crollo, avvenuto durante la notte, della soglia di una finestra dell'ex convento dei domenicani risalente al 1704. I Vigili del Fuoco, giunti sul posto verso mezzanotte, hanno interdetto l'area.

A causare il crollo, molto probabilmente, le abbondanti piogge delle ultime ore a poco meno di quattro mesi dalla conclusione dei lavori alla facciata dell'istituto, con la riqualificazione dei cornicioni posti nella parte dello stabile alla convergenza tra piazza Vittorio Emanuele II e via Marconi. Fortuna ha voluto, infatti, che il cedimento sia avvenuto nel corso della notte, quando la chiesa era chiusa e le strade erano in parte deserte. Solo tanto spavento, ma nessuno è rimasto ferito.

Ad accorgersene i passanti (per fortuna in quel momento non passava nessuno, altrimenti le conseguenze sarebbero state molto gravi), prima dell'intervento del personale del 115, della Polizia Locale e del delegato della Città Metropolitana all'istituto, Nicola De Matteo. Da lì la decisione, per ovvie ragioni di sicurezza, di interdire l'area pericolante, a destra e a sinistra della chiesa, sino a data da destinarsi. Ovvero sino a quando la soglia della finestra non sarà messa in sicurezza.

Lo stesso delegato, a pochi mesi dalla fine dei lavori (il cantiere, aperto a fine gennaio, si è chiuso a luglio), ha inoltrato una relazione dell'accaduto al consigliere delegato Pino Giulitto e al responsabile dell'ufficio tecnico metropolitano, Nicolò Visaggio al fine di realizzare, il prima possibile, gli interventi di somma urgenza.
  • Istituto Vittorio Emanuele II
Altri contenuti a tema
Il sindaco metropolitano ha fatto visita all'IVE di Giovinazzo Il sindaco metropolitano ha fatto visita all'IVE di Giovinazzo Sopralluogo di Vito Leccese col delegato Nicola De Matteo nell'ex convento domenicano
Impalcatura montata all'IVE: riprendono i lavori sul lato di via Marconi Impalcatura montata all'IVE: riprendono i lavori sul lato di via Marconi La soddisfazione del delegato metropolitano Nicola De Matteo e del sindaco Michele Sollecito
Natale all'IVE, il 7 dicembre si parte Natale all'IVE, il 7 dicembre si parte De Matteo: «Grazie a Leccese per la sensibilità che sta dimostrando»
Cornicioni pericolanti IVE, sopralluogo congiunto di Comune di Giovinazzo e Città Metropolitana di Bari Cornicioni pericolanti IVE, sopralluogo congiunto di Comune di Giovinazzo e Città Metropolitana di Bari La soddisfazione di Sollecito e De Matteo
IVE Giovinazzo, iniziati i lavori sul sagrato di San Domenico IVE Giovinazzo, iniziati i lavori sul sagrato di San Domenico Sarà sistemato il basolato. De Matteo: «Accolta in tempi brevi mia segnalazione»
Terminati i lavori alla parte superiore dell'ingresso dell'IVE Terminati i lavori alla parte superiore dell'ingresso dell'IVE De Matteo: «Procediamo con l'ala che si affaccia su via Marconi»
Nuovo look per le aiuole dell’Istituto Vittorio Emanuele II Nuovo look per le aiuole dell’Istituto Vittorio Emanuele II L’Associazione “Quelli dell’IVE” ha sostituito gli ulivi malati con nuove piante
Partiti i lavori alla facciata monumentale dell'IVE Partiti i lavori alla facciata monumentale dell'IVE De Matteo ha ottenuto la soluzione di un ponteggio mobile
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.