Istituto Vittorio Emanuele
Istituto Vittorio Emanuele
Eventi e cultura

Con Experimenta l'IVE unisce le arti

Al via domani sera la lunga rassegna culturale che animerà tutti i weekend

Una kermesse per far vivere l'Istituto Vittorio Emanuele II e fare di esso non un semplice contenitore ma una presenza importante e vivace all'interno della città. Si tratta di "Experimenta. Rigeneriamo cultura", una rassegna che ha l'intento di unire le arti e che prenderà il via domani sera per terminare a gennaio.

L'organizzazione è curata dall'Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediteranneo, già artefice della Notte Bianca della Poesia dello scorso giugno che ha riscosso tanto successo. Nicola De Matteo, presidente dell'associazione nonché delegato della Città Metropolitana di Bari per l'IVE, ha voluto presentare così l'iniziativa: «Un antico maniero del Settecento, un prezioso convento domenicano che ha voglia di farsi raccontare nella sua alta dimensione artistica e architettonica, dove tutto è possibile, persino aprire il grande libro della vita che profuma di cultura e umanità».

«Sono tanti gli scaffali che possiede l'Istituto - ha evidenziato l'ex consigliere provinciale - dove la memoria dimora sonnecchiante coperta da tante microstorie di vita che il tempo non riesce a cancellare. L'Istituto desidera diventare un luogo creativo dove trovano casa vivaci e differenti esperienze culturali che si confrontano sul filo della memoria e delle emozioni».

Si comincia domani, alla presenza del Consigliere Regionale Alfonso Pisicchio, del Consigliere Metropolitano Anita Maurodinoia e del Sindaco Tommaso Depalma. Alle ore 19.00, in sala Clessidra, verrà inaugurata la collettiva d'arte contemporanea dello Studio K2; saranno esposte opere dei pittori Francesco Mignacca, Raffaella Spadavecchia, Annamaria Fiore, Renato Sciolan, Rita Marziani e dello scultore Michele Spadavecchia.

Alle ore 19.30 sarà invece inaugurata, nella sala Marano, la mostra personale di Mimma Crasto per l'Associazione Culturale Artefuori. Sarà possibile visitare entrambe le mostre il sabato e la domenica, dalle ore 19.00 alle ore 21.00, fino al 1 novembre.

Alle ore 20.00, presso l'auditorium, si terrà il concerto sensoriale della poetessa Silvana Kuhtz e della musicista fiorentina Susanna Crociani, che suonerà sax e clarinetto. La piccola esperienza sensoriale, che sarà proposta per volontà di "Poesia in Azione", è tratta dalla silloge "30 giorni una terra e una casa", edita da Campanotto.

Ma Experimenta sarà tanto altro. Previsti: un torneo di flipper, un laboratorio poetico per bambini, una mostra di presepi, un concerto natalizio dell'Orchestra Giovanile "Gabriella Cipriani", un laboratorio di effetti speciali e make up cinematografico, una lettura dantis e il reading di lettere dal fronte. Saranno ospiti una poetessa serba e una rumena, parteciperanno i poeti Maurizio Evangelista e Anna Santoliquido, il Collettivo Polartis, l'Accademia della Lingua Barese, gli artisti Valentina Crasto e Pasquale Mirra, i piccoli della scuola d'infanzia San Tommaso, il dott. Antonio Taranto accompagnato da Elisa Barucchieri e Anna Moscatelli, le modelle di Top Fashion Model…

E questa è solo un'anticipazione del ricchissimo cartellone di eventi che l'Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediteranneo ha messo a punto assieme a tanti amici, senza preoccuparsi di chiedere contributi pubblici. Un cartellone, patrocinato dalla Città Metropolitana di Bari e dal Comune di Giovinazzo, che offrirà appuntamenti culturali sempre diversi per tre mesi, fino a gennaio. Certamente una novità assoluta per gli inverni giovinazzesi.
  • Nicola De Matteo
  • Istituto Vittorio Emanuele II
  • Experimenta
Altri contenuti a tema
La Notte Bianca della Poesia raddoppia: due serate a Giovinazzo il 28 e 29 giugno La Notte Bianca della Poesia raddoppia: due serate a Giovinazzo il 28 e 29 giugno De Matteo: «Ci saranno autori italiani e stranieri di livello»
Il sindaco metropolitano ha fatto visita all'IVE di Giovinazzo Il sindaco metropolitano ha fatto visita all'IVE di Giovinazzo Sopralluogo di Vito Leccese col delegato Nicola De Matteo nell'ex convento domenicano
Nicola De Matteo ricorda Stefano Montagna Nicola De Matteo ricorda Stefano Montagna Un post commovente del delegato IVE per l'uomo cresciuto tra quelle mura e che ha lasciato un vuoto incolmabile
Impalcatura montata all'IVE: riprendono i lavori sul lato di via Marconi Impalcatura montata all'IVE: riprendono i lavori sul lato di via Marconi La soddisfazione del delegato metropolitano Nicola De Matteo e del sindaco Michele Sollecito
Natale all'IVE, il 7 dicembre si parte Natale all'IVE, il 7 dicembre si parte De Matteo: «Grazie a Leccese per la sensibilità che sta dimostrando»
Nicola De Matteo in Serbia per il Festival della Poesia Nicola De Matteo in Serbia per il Festival della Poesia La poesia pugliese oltre Adriatico per cantare la bellezza della nostra terra e le emozioni che suscita
Cornicioni pericolanti IVE, sopralluogo congiunto di Comune di Giovinazzo e Città Metropolitana di Bari Cornicioni pericolanti IVE, sopralluogo congiunto di Comune di Giovinazzo e Città Metropolitana di Bari La soddisfazione di Sollecito e De Matteo
IVE Giovinazzo, iniziati i lavori sul sagrato di San Domenico IVE Giovinazzo, iniziati i lavori sul sagrato di San Domenico Sarà sistemato il basolato. De Matteo: «Accolta in tempi brevi mia segnalazione»
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.