.jpg)
Attività produttive
Coldiretti sulla Fase 2: «È corsa alla pasta made in Italy». Ma aumentano le importazioni di grano
Il valore dell'attuale mercato si aggirerebbe intorno ai 7 miliardi di euro.
Giovinazzo - mercoledì 27 maggio 2020
È corsa alla pasta Made in Italy che utilizza solo grano nazionale con il mercato dei cibi patriottici in grande espansione che ha raggiunto il valore record di 7,1 miliardi e interessa ormai il 25% di tutti gli alimenti sugli scaffali dei supermercati con bandiere, simboli, scritte e denominazioni che richiamano il Belpaese.
È quanto emerge da un'analisi di Coldiretti su dati Nielsen sugli effetti dell'emergenza coronavirus che spinge i consumatori a privilegiare prodotti Made in Italy per sostenere l'occupazione e l'economia nazionale. Lo dimostra il fatto che secondo l'indagine Coldiretti/Ixe' l'82% degli italiani con l'emergenza coronavirus sugli scaffali cerca prodotti italiani per sostenere l'economia ed il lavoro del territorio. Una tendenza confermata dal successo della campagna #mangiaitaliano promossa da Coldiretti e Filiera Italia che ha coinvolto industrie e catene della grande distribuzione.
Il raccolto Made in Italy che anche in Puglia – sottolinea la Coldiretti – subisce la concorrenza sleale delle importazioni dall'estero di prodotti che non rispettano le stesse regole di sicurezza alimentare e ambientale vigenti nel nostro Paese come il grano duro canadese trattato con l'erbicida glifosato in preraccolta, secondo modalità vietate sul territorio nazionale dove la maturazione avviene grazie al sole.
Aumenta infatti del 59% la quantità di grano duro importato nel 2020 dal Canada con il quale l'Unione Europea ha siglato l'accordo di libero scambio CETA, secondo l'analisi Coldiretti su dati Istat relativi al primo bimestre dell'anno durante il quale il Canada si classifica come primo fornitore dell'Italia.
La Puglia è il principale produttore italiano di grano duro, con 346.500 ettari coltivati e 9.990.000 quintali prodotto e valore della filiera della pasta in Puglia pari a 542.000.000 euro. La Puglia è, d'altro canto, la regione che paradossalmente che ne importa di più, tanto da rappresentare un quarto del totale del valore degli arrivi di prodotti agroalimentari nella regione, denuncia Coldiretti Puglia.
Alla perdita economica e di posti di lavoro si aggiunge il rischio ambientale – insiste Coldiretti Puglia - in un Paese che con l'ultima generazione ha perso oltre un quarto della terra coltivata per colpa dell'abbandono, della cementificazione e delle speculazioni che sottopagano i prodotti agricoli.
È quanto emerge da un'analisi di Coldiretti su dati Nielsen sugli effetti dell'emergenza coronavirus che spinge i consumatori a privilegiare prodotti Made in Italy per sostenere l'occupazione e l'economia nazionale. Lo dimostra il fatto che secondo l'indagine Coldiretti/Ixe' l'82% degli italiani con l'emergenza coronavirus sugli scaffali cerca prodotti italiani per sostenere l'economia ed il lavoro del territorio. Una tendenza confermata dal successo della campagna #mangiaitaliano promossa da Coldiretti e Filiera Italia che ha coinvolto industrie e catene della grande distribuzione.
Il raccolto Made in Italy che anche in Puglia – sottolinea la Coldiretti – subisce la concorrenza sleale delle importazioni dall'estero di prodotti che non rispettano le stesse regole di sicurezza alimentare e ambientale vigenti nel nostro Paese come il grano duro canadese trattato con l'erbicida glifosato in preraccolta, secondo modalità vietate sul territorio nazionale dove la maturazione avviene grazie al sole.
Aumenta infatti del 59% la quantità di grano duro importato nel 2020 dal Canada con il quale l'Unione Europea ha siglato l'accordo di libero scambio CETA, secondo l'analisi Coldiretti su dati Istat relativi al primo bimestre dell'anno durante il quale il Canada si classifica come primo fornitore dell'Italia.
IN PUGLIA
«Dopo il crollo delle importazione registrato nel 2018, è stato inaccettabile il balzo del 700% nel 2019 e di un ulteriore 59% nel 2020 di grano importato dal Canada, dove viene fatto un uso intensivo del diserbante 'glifosato' proprio nella fase di pre-raccolta per seccare e garantire artificialmente un livello proteico elevato, uso che in Italia è vietato», è la denuncia di Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.La Puglia è il principale produttore italiano di grano duro, con 346.500 ettari coltivati e 9.990.000 quintali prodotto e valore della filiera della pasta in Puglia pari a 542.000.000 euro. La Puglia è, d'altro canto, la regione che paradossalmente che ne importa di più, tanto da rappresentare un quarto del totale del valore degli arrivi di prodotti agroalimentari nella regione, denuncia Coldiretti Puglia.
Alla perdita economica e di posti di lavoro si aggiunge il rischio ambientale – insiste Coldiretti Puglia - in un Paese che con l'ultima generazione ha perso oltre un quarto della terra coltivata per colpa dell'abbandono, della cementificazione e delle speculazioni che sottopagano i prodotti agricoli.