
Attualità
Città Metropolitana di Bari, a Gianni Camporeale la delega all'edilizia scolastica
Il decreto firmato dal sindaco Vito Leccese nella giornata di mercoledì 19 marzo
Giovinazzo - giovedì 20 marzo 2025
Il sindaco Vito Leccese, con decreto datato 19 marzo 2025, ha conferito le deleghe per la Città Metropolitana di Bari.
Per Giovinazzo ci sono ottime notizie: il consigliere Gianni Camporeale del Partito Democratico ha ricevuto la delega all'edilizia scolastica, un settore strategico e con una rilevanza notevole.
Il Vicesindaco metropolitano sarà Giuseppe Giulitto, mentre Michelangelo Cavone avrà tra le sue deleghe lo sviluppo delle reti e delle connessioni territoriali, mobilità sostenibile e le partecipate. Micaela Paparella sarà delegata alla pianificazione territoriale e tutela del paesaggio, a Francesca Bottalico la promozione socio-culturale ed il turismo, nonché la valorizzazione del patrimonio archeologico.
Le attività produttive saranno seguite da Antonio Stragapede, Maria La Ghezza si occuperà di transizione ecologica, clima ed efficienza energetica. Legalità, contratti, appalti, antimafia sociale, politiche giovanili andranno a Dea Venanzia Saulle, ad Annalisa Petruzzelli risorse umane e benessere organizzativo, mentre il bilancio e la fiscalità locale saranno seguite da Michele Naglieri.
Infine la transizione digitale e promozione delle politiche del lavoro hanno visto la delega assegnata ad Angela Perna, mentre Parchi metropolitani e resilienza idrica saranno di competenza di Vitantonio Petronella.
Per Giovinazzo ci sono ottime notizie: il consigliere Gianni Camporeale del Partito Democratico ha ricevuto la delega all'edilizia scolastica, un settore strategico e con una rilevanza notevole.
Il Vicesindaco metropolitano sarà Giuseppe Giulitto, mentre Michelangelo Cavone avrà tra le sue deleghe lo sviluppo delle reti e delle connessioni territoriali, mobilità sostenibile e le partecipate. Micaela Paparella sarà delegata alla pianificazione territoriale e tutela del paesaggio, a Francesca Bottalico la promozione socio-culturale ed il turismo, nonché la valorizzazione del patrimonio archeologico.
Le attività produttive saranno seguite da Antonio Stragapede, Maria La Ghezza si occuperà di transizione ecologica, clima ed efficienza energetica. Legalità, contratti, appalti, antimafia sociale, politiche giovanili andranno a Dea Venanzia Saulle, ad Annalisa Petruzzelli risorse umane e benessere organizzativo, mentre il bilancio e la fiscalità locale saranno seguite da Michele Naglieri.
Infine la transizione digitale e promozione delle politiche del lavoro hanno visto la delega assegnata ad Angela Perna, mentre Parchi metropolitani e resilienza idrica saranno di competenza di Vitantonio Petronella.