Il liceo
Il liceo "Matteo Spinelli"
Scuola

Alternanza scuola-lavoro, un progetto dello "Spinelli" approda a "Cassanoscienza"

Nuovo traguardo per gli allievi del prestigioso istituto giovinazzese

Ancora nuovi importanti traguardi per gli allievi del Liceo Classico e Scientifico "Matteo Spinelli" di Giovinazzo, sede aggregata dell'IISS "Amerigo Vespucci", diretto dal prof. Francesco Allegretta.

Le classi VA, indirizzo Classico, e VB, indirizzo Scientifico, supportate dai rispettivi tutor Asl, le docenti Maria Grazia De Chirico e Pasqua Triggiani, hanno presentato parte degli esiti del loro percorso di Alternanza scuola-lavoro, giunto alla fase conclusiva, durante le manifestazioni di "Cassanoscienza".

La quinta edizione del festival scientifico organizzato dall'IISS "Leonardo da Vinci" di Cassano delle Murge (BA) e da Multiversi - divulgazione scientifica, è stata avviata in data 16 aprile 2018 e si è protratta fino al giorno 22. È stata caratterizzata da un fitto programma di conferenze, laboratori, spettacoli, incontri con scienziati e fiere di piazza.

Gli allievi del "Matteo Spinelli" hanno partecipato alle manifestazioni di tale evento, intitolato, "Forme di vita", nelle giornate del 18 e del 19 aprile, riscuotendo numerosi apprezzamenti e riuscendo a rapportarsi con competenza anche a studenti di scuola secondaria di primo grado. Il loro percorso si è perfettamente incastonato nelle proposte di "Cassanoscienza", in quanto dedicato al tema della divulgazione scientifica. Si tratta di una proposta felice, che persegue quello che da anni rappresenta il fine dell'istituzione scolastica giovinazzese, ossia la realizzazione di un fecondo connubio e di una piena intersezione tra discipline, con peculiare attenzione all'integrazione dei saperi dell'area umanistica con quella scientifica.

Gli studenti hanno così preso le mosse dall'ode oraziana I, 1, connotata dallo schema denominato Priamel. Quest'ultimo prevede la rassegna di più elementi, ai quali si oppone un termine di paragone di cui si voglia affermare la superiorità, fosse anche a livello puramente soggettivo. L'autore considera una serie di "forme di vita" (l'atleta, il politico, il cultore della vita militare), allo scopo di contrapporre a tutte, grazie all'arma dell'ironia, l'opzione per la poesia. I ragazzi del liceo giovinazzese hanno tratto spunto dal contenuto dell'ode per indagare scientificamente, allo scopo di divulgare gli esiti della loro ricerca, i differenti bìoi evocati da Orazio, esaminandoli, in particolar modo, sotto il profilo fisico, matematico, biologico e chimico. Per esempio, la figura del politico è stata analizzata alla luce del paradosso dei due gelatai, adottabile per focalizzare il comportamento dei partiti durante le campagne elettorali.

Il percorso in questione sviluppa molteplici competenze auspicate nel profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale, educando al lavoro in team e promuovendo le attitudini a «riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni» e a «saper collocare il pensiero scientifico anche all'interno di una dimensione umanistica».
  • Liceo Spinelli
Altri contenuti a tema
"Giovinazzo città che legge", il sindaco tiene una lezione al Liceo "Spinelli" "Giovinazzo città che legge", il sindaco tiene una lezione al Liceo "Spinelli" Incontro con studentesse e studenti su un'opera di Honoré de Balzac
Il sindaco Sollecito primo sponsor del Liceo "Spinelli" Il sindaco Sollecito primo sponsor del Liceo "Spinelli" Così all'indomani della "Notte Luminosa": «Ci impegniamo perché continui ad essere punto di riferimento per i futuri studenti»
Maturità 2025, ecco le materie della seconda prova e cosa c'è da sapere Maturità 2025, ecco le materie della seconda prova e cosa c'è da sapere L'annuncio ieri, 29 gennaio, del Ministro Giuseppe Valditara
Termosifoni spenti allo "Spinelli", sopralluogo della consigliera metropolitana Petruzzelli Termosifoni spenti allo "Spinelli", sopralluogo della consigliera metropolitana Petruzzelli In arrivo componenti essenziali per l'impianto
Termosifoni spenti al Liceo "Spinelli": la nota di Noi per Giovinazzo Termosifoni spenti al Liceo "Spinelli": la nota di Noi per Giovinazzo Il gruppo politico ringrazia per l'interessamento la consigliera metropolitana Annalisa Petruzzelli
Gli studenti dello "Spinelli" nel Laboratorio Urbano. Con loro il sindaco Sollecito Gli studenti dello "Spinelli" nel Laboratorio Urbano. Con loro il sindaco Sollecito Il primo cittadino: «L'auspicio è che possano frequentare le belle realtà cittadine che concorrono alla loro formazione»
Maturità 2024, si parte anche a Giovinazzo Maturità 2024, si parte anche a Giovinazzo Tra gli autori più quotati per la traccia di italiano Luigi Pirandello, Gabriele D'Annunzio, Alessandro Manzoni e Giuseppe Ungaretti
Liceo "Spinelli", studenti in assemblea al PalaPansini di Giovinazzo Liceo "Spinelli", studenti in assemblea al PalaPansini di Giovinazzo Incontro "aperto" con la psicologa Chiara Depalo
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.