Sabato 15 febbraio Giovinazzo celebra il Giorno del Ricordo dei martiri delle foibe
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: «Sciagura nazionale, monito contro i regimi totalitari»
lunedì 10 febbraio 2020
In tutta Italia si celebra quest'oggi, 10 febbraio, il Giorno del Ricordo, solennità civile nazionale che intende rendere omaggio alle migliaia di vittime italiane trucidate nelle foibe dai comunisti titini in Venezia Giulia, Istria e Dalmazia alla fine della seconda guerra mondiale.
Per tutta la settimana si susseguiranno lungo la penisola diversi eventi celebrativi. A Giovinazzo, sabato 15 febbraio, si terrà una conferenza dal titolo "L'esodo giuliano-dalmata e le foibe" tenuta dal professor Giuseppe Parlato, professore di Storia contemporanea all'Università Internazionale di Roma.
Alla serata interverranno il Sindaco, Tommaso Depalma, e l'Assessore alla Pubblica Istruzione, Michele Sollecito.
Nella giornata di ieri il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha diramato un messaggio alla nazione in cui scrive espressamente di «sciagura nazionale», un importante passo avanti nell'ottica del contrasto a qualsiasi negazionismo, ancora presente in taluni ambienti politici. Di seguito il messaggio integrale del Quirinale.
Per tutta la settimana si susseguiranno lungo la penisola diversi eventi celebrativi. A Giovinazzo, sabato 15 febbraio, si terrà una conferenza dal titolo "L'esodo giuliano-dalmata e le foibe" tenuta dal professor Giuseppe Parlato, professore di Storia contemporanea all'Università Internazionale di Roma.
Alla serata interverranno il Sindaco, Tommaso Depalma, e l'Assessore alla Pubblica Istruzione, Michele Sollecito.
Nella giornata di ieri il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha diramato un messaggio alla nazione in cui scrive espressamente di «sciagura nazionale», un importante passo avanti nell'ottica del contrasto a qualsiasi negazionismo, ancora presente in taluni ambienti politici. Di seguito il messaggio integrale del Quirinale.
Messaggio del Presidente della Repubblica per il Giorno del Ricordo
«Il "giorno del Ricordo", istituito con larghissima maggioranza dal Parlamento nel 2004, contribuisce a farci rivivere una pagina tragica della nostra storia recente, per molti anni ignorata, rimossa o addirittura negata: le terribili sofferenze che gli italiani d'Istria, Dalmazia e Venezia Giulia furono costretti a subire sotto l'occupazione dei comunisti jugoslavi. Queste terre, con i loro abitanti, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, conobbero la triste e dura sorte di passare, senza interruzioni, dalla dittatura del nazifascismo a quella del comunismo.
Quest'ultima scatenò, in quelle regioni di confine, una persecuzione contro gli italiani, mascherata talvolta da rappresaglia per le angherie fasciste, ma che si risolse in vera e propria pulizia etnica, che colpì in modo feroce e generalizzato una popolazione inerme e incolpevole.
La persecuzione, gli eccidi efferati di massa – culminati, ma non esauriti, nella cupa tragedia delle Foibe - l'esodo forzato degli italiani dell'Istria della Venezia Giulia e della Dalmazia fanno parte a pieno titolo della storia del nostro Paese e dell'Europa.
Si trattò di una sciagura nazionale alla quale i contemporanei non attribuirono – per superficialità o per calcolo – il dovuto rilievo. Questa penosa circostanza pesò ancor più sulle spalle dei profughi che conobbero nella loro Madrepatria, accanto a grandi solidarietà, anche comportamenti non isolati di incomprensione, indifferenza e persino di odiosa ostilità.
Si deve soprattutto alla lotta strenua degli esuli e dei loro discendenti se oggi, sia pure con lentezza e fatica, il triste capitolo delle Foibe e dell'esodo è uscito dal cono d'ombra ed è entrato a far parte della storia nazionale, accettata e condivisa. Conquistando, doverosamente, la dignità della memoria.
Esistono ancora piccole sacche di deprecabile negazionismo militante. Ma oggi il vero avversario da battere, più forte e più insidioso, è quello dell'indifferenza, del disinteresse, della noncuranza, che si nutrono spesso della mancata conoscenza della storia e dei suoi eventi. Questi ci insegnano che l'odio la vendetta, la discriminazione, a qualunque titolo esercitati, germinano solo altro odio e violenza.
Alle vittime di quella persecuzione, ai profughi, ai loro discendenti, rivolgo un pensiero commosso e partecipe. La loro angoscia e le loro sofferenze non dovranno essere mai dimenticate. Esse restano un monito perenne contro le ideologie e i regimi totalitari che, in nome della superiorità dello Stato, del partito o di un presunto e malinteso ideale, opprimono i cittadini, schiacciano le minoranze e negano i diritti fondamentali della persona. E ci rafforzano nei nostri propositi di difendere e rafforzare gli istituti della democrazia e di promuovere la pace e la collaborazione internazionale, che si fondano sul dialogo tra gli Stati e l'amicizia tra i popoli.
In quelle stesse zone che furono, nella prima metà del Novecento, teatro di guerre e di fosche tragedie, oggi condividiamo, con i nostri vicini di Slovenia e Croazia, pace, amicizia e collaborazione, con il futuro in comune in Europa e nella comunità internazionale».
Sergio Mattarella
Roma, 9-02-2020