“Nostalgia”, il nuovo singolo di Tommaso La Notte disponibile su YouTube

Pubblicato il 1° novembre ha già raccolto tanti consensi

giovedì 7 novembre 2019
A cura di Gabriella Serrone
S'intitola "Nostalgia" l'ultimo singolo di Tommaso La Notte, giovane e talentuoso cantautore giovinazzese, disponibile su YouTube dallo scorso 1° novembre e che sta già raccogliendo tanti consensi.

Girato in bianco e nero, giocato tutto su penombre e luci, tra interni da esplorare ed esterni lontani, il video accompagna un testo complesso eppure, paradossalmente alla portata di un vasto pubblico, che mette a nudo le fragilità ed i pensieri del cantautore, conditi da una conoscenza non solo della psicologia umana, ma anche accompagnati da uno studio etimologico che supporta e avvolge le sensazioni messe in musica.

«"Nostalgia" - spiega La Notte - è il senso dell'EP, è la sintesi di tutte le suggestioni presenti nelle canzoni. Quando penso all'infinito, a quello che Leopardi chiamava infinito, penso alla nostalgia, a quel senso di indefinito davanti a cui si trema, penso alla forza immane delle emozioni. Nostalgia è la parola chiave dell'EP oltre ad essere la colonna portante di esso, perché è una parola che trasuda storia, che ha uno spessore fortissimo, basti pensare all'etimologia: "nostos" ovvero ritorno e "algos", sofferenza, dolore, la nostalgia è il dolore di un non ritorno.

Oltre a ciò
- continua il cantautore cresciuto e formatosi nel Liceo "Spinelli" - il fascino che mi ha spinto a scegliere questa parola è legato al fatto che questi due termini greci sono presenti addirittura nei poemi omerici, tutta l'odissea è una questione di nostos e algos, quindi l'idea che con una semplice parola io possa aver creato un filo rosso che lega due esperienze artistiche così diverse per contesto, storia, epoca, sovrastrutture ed essenza, è un concetto altissimo, puro».

Un sentimento che diviene tangibile, quasi carnale, ma che mantiene per alcuni aspetti il suo alone etereo, accarezza ma non distrugge: «Nostalgia è anche surrealtà, ma è soprattutto il tentativo di trasportare in suoni, vibrazioni, la reale sensazione della nostalgia stessa: è la nostalgia in musica, è trascendenza. Dopo questo video
- annuncia - ci sarà qualche sorpresa sul mio canale YouTube e sulla mia pagina Instagram, ci saranno eventi in cui sarà possibile ascoltare l'EP e molto altro e soprattutto ci sarà un po'di silenzio dovuto alle registrazioni del mio prossimo progetto».