L'Orlando Furioso al Museo Diocesano

A cinquecento anni dalla sua pubblicazione

giovedì 28 luglio 2016 13.20
Cinquecento anni fa, nell'aprile del 1516, Ludovico Ariosto pubblicava la prima edizione in 40 canti dell'Orlando Furioso e questa ricorrenza, legata a uno dei grandi e più affascinanti poemi cavallereschi della nostra storia letteraria, viene celebrata in questo anno con numerose iniziative.

Il Museo Diocesano di Molfetta e Digressione Music promuovono per questa ricorrenza con una serata, "L'invisibil a mostrar le corde", in cui poesia e musica si fondono per ricreare le atmosfere ariostesche.

Questa sera, alle 20.30, presso il Museo Diocesano, i celebri versi del poema riecheggeranno grazie alle Variazioni sull'Orlando Furioso di Gianni Antonio Palumbo. Due le grandi linee del racconto che si intrecciano tra loro: l'una che narra le vicende della guerra tra cristiani e pagani e l'altra degli amori e delle vicende romanzesche che hanno come protagonisti i paladini di entrambi i campi.

Durante la serata, dalle parole si passerà alla musica, grazie ad un intervento di assoluta eccellenza, quello della chitarrista parigina Chiara Fabbri. L'artista ha voluto celebrare e rendere omaggio a Ferrara, sua città d'origine e luogo del concepimento del poema ariostesco.

Guitar Recital, progetto discografico dell'etichetta molfettese Digressione Music, presentato il 17 giugno a Georgetown, in Colorado, conduce l'ascoltatore a compiere un appassionante itinerario tra le bellezze architettoniche e paesaggistiche di Ferrara, tra splendide fotografie e passi scelti dall'Orlando Furioso: un cammino di musica, immagini e poesia.

Ma questo giovedì sera così speciale non sarà solo questo: la Cooperativa FeArt che gestisce il Museo, permetterà visite speciali dalle 18.30 alle 20.30.
Nella stessa fascia oraria, per i più piccoli è previsto il laboratorio didattico "Inchiostro e penna d'oca" , per scoprire la bellissima Biblioteca del Seminario Vescovile e i suoi preziosi libri e cimentarsi nella realizzazione di un piccolo manoscritto.